Estratto del documento

F

Il newton: Si definisce come la forza applicata a una massa di 1 Kg ne determina un’accelerazione di

2

1m/s

Un corpo è un corpo

rigido: indeformabile

Le forze Giacciono nello stesso

complanari: piano

Le forze parallele e Sono forze parallele applicate in punti diversi e con lo stesso

concordi: verso

Le forze Sono forze che si intersecano in un

1

Domande e

concorrenti: punto

Le forze parallele e Sono forze parallele applicate in punti diversi ma con verso

discordi: opposto

La risultante delle forze parallele Si calcola con la regola del

concordi: parallelogramma

Il momento di una forza: È il prodotto vettoriale del braccio della forza e la forza

stessa

Il vettore momento di una È diretto ortogonalmente al piano individuato da braccio e

forza: forza

La coppia di Sono due uguali ed opposte parallele e che sono applicate in punti diversi di un corpo

forze: rigido

Il momento di una coppia di Dipende solamente dalle due forze in gioco e dai loro punti di

forza: applicazione

La risultante delle forze Si calcola col metodo punta-

collineari: coda

La risultante delle forze concorrenti: Si calcola con la regola del

parallelogramma

La scomposizione delle Consiste nel trovare le componenti di una forza qualunque una volta che sono

forze: note

le direzioni delle componenti

Una forza Ha moltissime e

qualunque: diverse componenti

La forza peso, o è sempre

di gravità: ortogonale al

suolo

La forza vincolare del piano è diretta ortogonalmente al

inclinato sull'oggetto: lato obliquo del piano

inclinato e

impedisce che l'oggetto sprofondi

La contrazione Si deve alla componente

muscolare : rotatoria e assiale

La componente è responsabile della contrazione muscolare

rotatoria: se prevale su quella assiale

La componente è responsabile della stabilità di

assiale: un'articolazione

La risultante del movimento di è parallela alla linea mediana

un muscolo: delle fibre muscolari

Nella scomposizione su forze parallele Entrambe hanno lo stesso

contenenti la risultante: verso della risultante

Nella scomposizione su forze parallele non Quella più lontana

contenenti la risultante: dalla risultante ha

diverso verso della stessa ma quella più vicina è equiversa

La risultante delle forze che agiscono su è più vicina alla forza più

una trave: intensa

Per scomporre la risultante delle forze su Imponiamo che i momenti siano uguali ed

una trave: opposti e la

somma delle forze sia pari alla risultante

Il teorema di Talete per le rette parallele: Ci fa capire che due o più trasversali individuano su più rette parallele

segmenti in proporzione

Per la decomposizione di una risultante in più di due forze: Usiamo il metodo per la decomposizione in due

forze in modo iterativo, applicandolo prima a due di esse e poi quel che si è ottenuto lo si applica alle successive

1

Domande e

Il baricentro: Costituisce il punto di un corpo su cui agisce la risultante delle

forze di gravità

Il baricentro di un corpo omogeneo e Coincide col suo centro

simmetrico: geometrico

Il baricentro di un corpo non simmetrico e è spostato verso la parte più

uniforme: pesante

Il baricentro del corpo Si trova sperimentalmente ed si trova anteriormente al rachide

umano: fra S1 e L3 a

seconda delle forme corporee

Il baricentro del corpo umano: Può variare da persona a persona in base alla distribuzione del peso, alla sua

altezza, all’età, e al sesso

Il baricentro di due segmenti è situato sulla linea che congiunge i CdG dei due

corporei: segmenti

La statica: Studia le condizioni di equilibrio dei

corpi

Un corpo rimane in Se la risultante delle forze agenti è

equilibrio: nulla

I vincoli: Costringono un corpo a compiere solo alcuni

movimenti

La forza È la forza che impedisce ad un oggetto appoggiato di non sprofondare nel

vincolare: piano in cui è

appoggiato

Un Può sia

corpo traslare che

rigido: ruotare

La condizione di Prevede che siano

equilibrio per un nulli sia il momento

corpo rigido: totale che la risultante

delle forze agenti

L'equilibrio È tale che permane nel tempo anche

stabile: dopo sollecitazioni

L'equilibrio Si perturba

apparente/instabile: facilmente

Le forze di Si oppongono al movimento di un corpo e

attrito: dipendono da vari fattori

L'attrito È maggiore di quello

radente: volvente

L'equilibrio È la capacità di un oggetto o di un segmento corporeo o

statico: del corpo nel suo insieme di

mantenere una posizione statica.

L'equilibrio dinamico: È la capacità di mantenere, durante le diverse azioni della vita, i segmenti corporei in una

condizione di stabilità.

L'altezza del centro di È tale che quanto più è bassa tanto più il

gravità: corpo è stabile

La base È circa

d'appoggio: trapezoidale

La forma della base È circa trapezoidale ma è stabilita dalla

d'appoggio: posizione dei piedi

L'uso di bastoni e Tende ad ampliare la base

stampelle: d'appoggio

La linea di Se è interna alla base d'appoggio,

1

Domande e

gravità: stabilizza il corpo

La quantità di È il prodotto tra massa e

moto: velocità

Lo stato fisico e emozionale di un Influenza

soggetto: l'equilibrio

L'equilibrio È determinato da più condizioni di

indifferente: equilibrio

La Studia il moto dei corpi in relazione alle forze che lo

dinamica: determinano

I principi della Sono tre e si devono a galileo e

dinamica: newton

I tre principi della Valgono in ambito macroscopico qualora la velocità del

dinamica: corpo non sia molto alta

ma non in quello microscopico

I sistemi di riferimento Sono quelli per cui vale il

inerziali: principio di inerzia

Il principio di È il primo principio della

inerzia: dinamica

L'inerzia di un È la sua tendenza a muoversi di

corpo: moto uniforme

Secondo il principio di relatività Le leggi della fisica sono le stesse nei

galileiano: sistemi di riferimento in

movimento rettilineo uniforme mutuo

Le forze Sono forze che si devono alla scelta del sistema

apparenti: di riferimento

La forza È una forza

centrifuga: apparente

La massa È la resistenza di un corpo ad essere

inerziale: accelerato

I principi della Sono

dinamica: tre

La legge fondamentale della Vale solo nei sistemi di

dinamica: riferimento inerziali

Il secondo principio della È noto anche come legge fondamentale

dinamica: della dinamica

Il principio di sovrapposizione delle Afferma che la risultante delle forze agenti è

forze: pari alla somma

vettoriale delle stesse

L'unità di È il

misura della Newton

forza:

Il secondo principio F =

della dinamica si

ma

esprime come:

Il terzo Afferma che se un corpo

principio della A esercita una forza sul

dinamica: corpo B, anche B esercita

la

stessa forza su A ma con segno opposto

La reazione di È tale da impedire lo sprofondamento di un oggetto appoggiato su

appoggio: un piano 1

Domande e

La deambulazione: È possibile perché spingiamo indietro il suolo e da esso riceviamo una spinta

in avanti

Una leva è costituita Fulcro, resistenza, potenza e segmento

da: rigido

La potenza della è la forza

leva motrice

La resistenza Rappresenta il peso del segmento

rigido

Una leva di primo Ha il fulcro tra potenza e

genere resistenza

Una leva di secondo Ha resistenza tra fulcro e

genere potenza

Una leva di terzo Ha la potenza tra fulcro e

genere resistenza

Il muscolo spurt Presenta l'inserzione vicino all'asse di

rotazione

Il muscolo shunt Ha inserzione molto lontano dall'asse di

rotazione

Lo scopo di una è di variare la linea d'azione di una forza senza modificarne il

carrucola modulo

Un corpo in caduta È un corpo che cade per effetto della sola forza

libera: peso

L'accelerazione di È indipendente dal punto scelto per

gravità: calcolarla

Il moto di caduta È uniformemente

libera: accelerato

Due corpi in caduta libera con masse Subiscono esattamente la stessa

diverse: accelerazione

La forza centripeta: È tale da far si che un corpo si muova di moto

circolare 2

La forza centripeta è pari Mv /

a: r

La forza elastica: È direttamente proporzionale allo spostamento ma ha verso

opposto

La legge di Hooke si esprime F=-

come: ks

Per effetto dell'attrito, le oscillazioni di una Non sono più armoniche ma sono smorzate e

molla: vanno a zero

Il periodo di oscillazione di un Dipende dalla lunghezza del filo e dalla forza di

pendolo: gravità

Una legge di Afferma che durante un qualunque fenomeno fisico, c'è sempre una

conservazione: grandezza che

resta costante

Il concetto di energia: È difficilmente definibile visto che si lega a fenomeni completamente diversi tra loro

L'energia: Si trasforma continuamente e si

conserva

Il concetto di lavoro: È sempre legato al concetto di forza e

spostamento

L'unità di misura del lavoro: È il joule

Il lavoro resistente: È diretto in direzione opposta alla forza

1

Domande e

Il lavoro motore: È diretto come la

forza

Il lavoro di una forza costante: È il prodotto scalare tra la forza e lo spostamento

Per esprimere il potere energetico degli alimenti: Usiamo la caloria e i suoi multipli

Le contrazioni isometriche: Prevedono uno sforzo maggiore rispetto a quelle isotone

Il lavoro di una forza variabile: Non si può vedere come prodotto scalare della forza per lo spostamento

2

Il lavoro della forza elastica: È pari a (1/2)ks

Il lavoro compiuto da una forza conservativa: Non dipende dal percorso che compie il corpo soggetto alla forza

ma solo dalla posizione iniziale e finale

Una forza dissipativa: È tale che il lavoro che compie dipende dal percorso che segue il corpo ad essa

soggetto

L'operatore matematico di integrale: È stato introdotto per il calcolo esatto delle aree di figure geometriche

dai

contorni mistilinei

L'integrale di una funzione: È la somma continua di infiniti contributi di area in cui si può suddividere l'area

sottesa dalla funzione in esame

L'integrale della È pari a

funzione f(x)=x: (1/2)kx^2 +c

Matematicamente il lavoro di È pari all'integrale del

una forza variabile: prodotto scalare della

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Paniere esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano Pag. 1 Paniere esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher t_marino3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di biomeccanica del movimento umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof De Marco Elisabetta Lucia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community