Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MODIFICA DELL'ACCORDO:
-emendamento dell'accordo: per modifiche di minore rilevanza
-revisione dell'accordo: di maggiore rilevanza
-trattato bilaterale: per modificare serve il negoziato, serve la volontà di entrambi
-trattato multilaterale: per modificare dipende
1. se è tra tutte le parti serve il consenso di tutti /almeno che nell'accordo iniziale non
ci fosse scritto che basta la maggioranza/
2. se invece è tra B C D non serve il consenso di A. basta che continuino a
rispettare le regole iniziali con a . tra B C D possono fare come vogliono
ART. 48 TUE prevede: procedure di revisione ordinaria o semplificata.
ART. 108 C.ONU riguarda emendamento
ART. 109 C.ONU riguarda revisione
-per la revisione ordinaria (di maggiore ampiezza) è necessario svolgere un procedimento
che si articola in parte tra gli organi dell'organizzazione europea, che dà vita a una
conferenza intergovernativa e finisce con la ratifica da parte di tutti gli stati
-per la semplificata :no conferenza intergovernativa, ma attraverso decisioni che sono
all'interno delle istituzioni europee.
art 50 del TUE : recesso di uno stato dall'UE esempio: BREXIT
ipotesi DEAL/NO DEAL: per stabilire le modalità del recesso
INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI
● criterio oggettivo (testuale, sistematico, teleologico = finalità) é la regola generale
● Criterio soggettivo (circostanze, intenzione e lavori preparatori) se la regola
generale si è rilevata insufficiente o inadeguata
1. Interpretazione unilaterale: lo stato singolo, applicando l’accordo lo interpreta. É
corretta quando utilizza i criteri sopra.
2. Interpretazione giudiziale: davanti a un giudice internazionale, segue i criteri sopra.
3. Interpretazione unilateralista: gli apparati interni di uno stato in un accordo usano
regole sull’interpretazione del diritto che ciascuno stato dà per interpretare le
proprie fonti. Art.12 delle pre leggi: individua criteri che devono essere seguiti nell’
interpretazione del diritto italiano.
Per far sì che gli accordi vengano interpretati in maniera corretta → si centralizza la
funzione interpretativa. Non é lasciata ai singoli stati, ma a un organo centrale: art 267
TFUE affida l’interpretazione del diritto dell’ UE alla CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UE.
Sede: Lussemburgo.
Art 267 la corte di giustizia é competente in via pregiudiziale.
Davanti a un giudice nazionale sorge una questione di interpretare il diritto dell’UE. Se si
tratta di un giudizio NON DI ULTIMA ISTANZA si PUÒ rinviare alla corte di giustizia
europea perché questa reinterpreti la norma europea. Questo meccanismo si chiama
rinvio pregiudiziale.
GIUDICE NON ULTIMA ISTANZA: le cui decisioni possono essere oggetto di ulteriore
revisione nell’ambito giuridico interno.
GIUDICE ULTIMA ISTANZA: DEVE rinviare alla corte di giustizia dell UE. Corte di
Cassazione, Roma.
Perché rinviare? Perché anche se viene applicato male dai giudici dell’UE, in ogni caso si
arriva a un'interpretazione uniforme e corretta.
C.G.U.E.
1. rinvio pregiudiziale
2. Annullamento (é l’unico giudice che può annullare un atto dell’unione europea)
3. inadempimento ( la corte può emanare sentenze dicendo che lo stato è stato
inadempiente)
WTO nasce nel 1994, gestisce gli accordi multilaterali in materia di commercio. Il più
importante è il GATT (general agreement trade tarifs → in termini di merci); il GATS
(servizi)
art 9 del WTO: regole sull’interpretazione di questi accordi. La conf dei ministri e il
consiglio generale hanno l’autorità esclusiva di adottare interpretazione del presente
accordo e accordi multilaterali.
SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
STATO: é l’organizzazione di una comunità territoriale. Come nasce uno stato? Ci sono
diversi casi: il meno frequente è una comunità che viene sottoposta a un governo.
Esempi di posti di nessuno: antartide, polo nord.
● Secessione: una parte di uno stato non è più sotto il governo precedente ma
diventa oggetto di governo da parte di un nuovo stato, e quindi nuovo apparato di
governo che prima non esisteva.
● Fusione: opposto allo smembramento. C’erano più stati e se ne crea uno unico,
usa e svizzera.
● Smembramento: nessuno dei nuovi stati ha un rapporto di continuità con quello
precedente. Esempio: Repubblica cecoslovacca diventa due stati diversi, e quello
che esisteva prima non c’é più.
● Insurrezione: non cambia né il territorio, né la comunità. Cambia l'organizzazione
di governo, esempio: discontinuità costituzionale, rivoluzione russa 1917. Nasce
un nuovo apparato di governo.
Lo stato deve avere 3 attributi:
● Effettività : è completamente in grado di esercitare il suo potere
● Indipendenza : dev'essere un ordinamento giuridico originario. Non deve
dipendere da un altro ordinamento giuridico.
● riconoscimento : da parte degli altri stati esistenti. il riconoscimento è l’atto
unilaterale con cui uno stato preesistente dichiara di voler intraprendere rapporti
con un nuovo stato prendendo atto della soggettività internazionale del nuovo
stato.
-Teoria del riconoscimento costitutivo : Il riconoscimento da parte di altri stati è un
elemento costitutivo della soggettività dello stato.
-teoria del riconoscimento dichiarativo: un governo esercita il potere su un territorio
è uno stato → non sono necessari gli altri stati per dichiararlo stato.
non può essere negata la soggettività a uno stato che non ha rapporti
internazionali con altri stati.
esempio: Taiwan → nessuno lo riconosce come stato, la Cina ha detto “ chi sta
con Taiwan non può avere relazioni con me” e quindi stanno tutti con la Cina.
Una volta ottenuto il riconoscimento, non lo si può più negare.
STATI FEDERALI → Lo stato federale riunisce gli stati federati (sono articolazioni interne
e non hanno rilievo ai fini della soggettività internazionale) Es: USA, BRA, SVIZZERA
La soggettività spetta allo stato federale.
CONFEDERAZIONI DI STATI → mettono insieme funzioni che riguardano la sovranità e
delegano funzioni a un apparato comune. la soggettività è in mano ai singoli stati parte
della confederazione.
Esempio: CSI (comunità degli stati indipendenti) → ex URSS, dallo smembramento nasce
per esempio la Bielorussia. è una forma di confederazione.
STATI DIPENDENTI (manca: indipendenza)
● Vassallaggio: tipico dell’Impero Ottomano
● Protettorati: Tunisi e Marocco sono stati francesi e inglesi, dipendevano dalle
potenze protettrici
Gli stati vassalli e protetti non hanno SOGGETTIVITÀ’ INTERNAZIONALE, perché manca
il requisito dell’indipendenza.
STATI FANTOCCIO (manca effettività)
il potere sulla comunità non è esercitato di fatto dallo stato ma da un altro governo.
esempio: repubblica di salò nasce dopo la caduta del fascismo, Mussolini “crea” un
governo ma è un fantoccio perché in realtà dipendeva dai tedeschi in tutto e per tutto.
altri esempi: cipro Nord, transnistria, bantustan
MICROSTATI (o stati ESIGUI)
Esempi: Andorra, San Marino, Principato di Monaco sono soggetti a pieno titolo perché
sono apparati di governo indipendenti ed effettivi ed esercitano la sovranità su una
comunità territoriale (anche se limitata)
Non bisogna confondere il vaticano con la santa sede (=ente che ha soggettività
internazionale ma non è uno stato)
ENTI DIVERSI DAGLI STATI
1. INSORTI: movimenti insurrezionali che perseguono il rovesciamento del governo
preesistente. Movimento insurrezionale: è un ente che ha sovranità temporanea.
ha soggettività limitata, perché se vince diventa davvero uno stato, sennò no. Il
movimento diventa ente quando acquisisce una parte di territorio.
2. GOVERNI IN ESILIO
3. MOVIMENTI DI LIBERAZIONE NAZIONALE: enti organizzati rappresentativi di un
popolo in lotta per auto determinazione. un popolo dominato da stranieri invoca il
diritto internazionale di auto determinazione. il popolo controllato da stranieri ha
diritto ad un aiuto da parte di terzi. (principio di non ingerenza → uno stato
straniero non può intervenire nelle faccende interne di uno stato, ma se si parla di
autodeterminazione si viola questo principio) esempi: curdi, fronte polisario, OLP
del popolo palestinese.
SANTA SEDE → è un soggetto del diritto internazionale, è la suprema autorità della
chiesa cattolica, che è diverso dalla città del vaticano.
1870 → Breccia di porta pia (20 sett 1870)= fine dello stato pontificio; 1929 → patti
lateranensi = concordati = trattati internazionali.
è un ente privo di territorio ma che rappresenta la chiesa cattolica, si muove sul piano
internazionale pur non essendo uno stato.
SOGGETTIVITÀ’ INTERNAZIONALE DELL’INDIVIDUO IN QUANTO TALE
ci sono norme che prendono in considerazione l’individuo = norme sui diritti fondamentali
degli individui (tutti hanno diritto alla vita) + crimini internazionali (prevedono dei
meccanismi punitivi che colpiscono i singoli individui). queste norme si indirizzano agli
stati obbligandoli al loro interno ad assicurare questi diritti. il destinatario delle norme è lo
stato, anche se riguardano gli individui
Crimina Iura Gentum
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Sono create dagli stati per cooperare al fine di raggiungere finalità comuni (sia
unioni semplici → che non hanno organi costituiti ad hoc)
sia istituzionali→ che hanno organi comuni permanenti)
● regionali
● universali
Esempio di organizzazione internazionale UNIVERSALE : L’ONU
Nata nel 1945, finalità elencate nell’articolo 1 dello statuto delle nazioni unite = trattato
internazionale che stabilisce le regole dell’Onu.
mantenimento della pace e dell’ordine internazionale
➔ relazioni amichevoli, uguaglianza, diritti
➔ sovrana eguaglianza di tutti i suoi membri
➔ soluzione pacifica delle controversie
➔ divieto dell’uso della forza e di minaccia
➔
Organi (che possono adottare atti non vincolanti, ovvero raccomandazioni)
● assemblea generale
● consiglio di sicurezza
● corte di giustizia
● segretario generale
Gli stati non sono tenuti a seguire le raccomandazioni.
Effetto di liceità: se uno stato si adegua alla raccomandazione, non commette illecito nei
confronti degli altri stati parte dell’Organizzazione
Consiglio di