Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Onu: organizzazione nazioni unite Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Onu:

Le competenze delle organizzazione internazionali dipendono dai trattati: principio di

specialità o di attribuzione delle competenze. L’ UE nasce nel 1956 con il trattato di Roma

(c’è stato tutto uno sviluppo).

L’ Onu è l’ organizzazione della nazioni unite: organizzazione internazionale di tipo politico.

L’ One è di tipo politico: tende ad instaurare tra quasi tutti gli stati del mondo una

cooperazione politica. L’ Onu nasce da un trattato istitutivo e gli sono attribuiti i poteri che

gli hanno conferito gli stati nel trattato di San Fransisco. Il principale compito dell’ Onu è

quello di mantenere la pace e la sicurezza nel mondo. Nasce nel 1945 con la carta di

San Fransisco (la carta è il trattato). Dopo la 2° guerra mondiale l’ idea era quella di

avere un’ organizzazione che potesse mantenere la pace tra stati.

Quali sono i poteri che la carta di San Fransisco attribuisce all’ Onu? Mentre le altre

organizzazioni attribuiscono competenze di carattere speciale, questa ne attribuisce di

carattere generale: sono riassunti nel fondamentale art.1 della carta: parla dei fini e

principi: obiettivi a cui tende l’ organizzazione delle nazioni Uniti. Sono quattro

obbiettivi:

1. I fini sono al numero 1, quello di mantenere la pace e la sicurezza internazionale.

2. Sviluppare tra le nazioni (stati) relazioni amichevoli, fondate sul principio dell’

uguaglianza dei diritto e dell’ autodeterminazione dei popoli.

3. Conseguire la cooperazione internazionale nella soluzione di problemi internazionale,

di carattere economico, sociale e culturale.

4. (sempre dentro il numero 3): e nel promuovere il rispetto dei diritto dell’ uomo e

delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso o religione.

Non in tutto il mondo questo è così ovvio. Nell’ applicazione pratica non è così ovvio nei

paesi avanzati: c’è stato bisogno della legge sulle quote rosa...

Questi settori si sono sviluppati nel corso del tempo:

negli anni ’60 si è voluto favorire il principio di autodeterminazione dei popoli (i popoli

sottoposti a colonie hanno diritto di usare la forza, è un’ eccezione, per liberarsi da

coloro che volevano colonizzarli, e poi anche dallo straniero: questo valenza

esterna. Per valenza interna: che gli stati possono scegliere la volontà politica

preferita. Poi: si danno aiuti economici a patto che quello stato che li riceve diventi

democratico).

Negli anni’ 70, idea di favorire la cooperazione internazionale economico e sociale e

favorire il rispetto dei diritti dell’ uomo dell’ uomo. Negli anni ’70 si è voluto sviluppare

un nuovo ordine economico-sociale: il mondo si era decolonizzato e erano formati nuovi

stati. Questi stati sono diventati nuovi soggetti sovrani e hanno rivendicato un nuovo

ordine economico. Gli stati dicevano che le risorse dei propri paesi sono loro e non le

cedevano alle imprese straniere. L’ idea era quella di istituire un nuovo ordine economico

al fine di arrivare al raggiungimento di queste istanze. Sempre negli anni 70 e 80 ci sono

state convenzioni sui diritti umani. (Gli stati sovrani dovevano trattare i cittadini con

i giusti limiti, senza poter fare ciò che vogliono, come era prima... La cittadinanza è

il legame politico/amministrativo che lega l’ individuo allo stato. Invece la

nazionalità è una comunanza di idee e condivisioni. In italia stato e nazionalità

coincidono. I curdi sono un popolo senza stato ad esempio.. Stanno tra Turchia,

Iraq e Siria... Sono gli unici che combattono l’ ISIS. La nazione musulmana è la

nazione più grande del mondo). Il diritto alla vita nasce proprio con l’ Onu. In Europa

non c’è la pena di morte, in USA si. Non solo è vietata in Italia ma c’è anche un

protocollo ne vieta la reintroduzione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Verdefoglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Malatesta Alberto.