Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Niccolò Machiavelli e il Principe Pag. 1 Niccolò Machiavelli e il Principe Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Niccolò Machiavelli e il Principe Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OPERE

Epistolario

• : Machiavelli, durante la sua vita, scrisse più di 200 lettere: è uno degli epistolari più

ampi del periodo.

Ufficiali: durante la sua attività politica scrisse centinaia di lettere ufficiali in volgare, con le quali

comunica le decisioni del governo centrale ai rappresentanti di Firenze, con incarichi in diverse città;

Missioni: riguardo le missioni in Italia e all’estero (Francia, Romagna da Cesare Borgia, corte papale e

imperiale), interessanti viste le sue osservazioni, che analizzano le debolezze degli stati italiani, le

questioni militari, personaggi forti e determinati (proprio come Cesare Borgia) e il pericolo di una

politica che non tenga conto della “verità effettuale”;

con Francesco Guicciardini: 28 lettere private; dopo il loro primo incontro a Carpi nel 1521

cominciarono una solida amicizia tradottasi in queste epistole, testimoni di comicità, serietà, politica e

storia: in questi ambiti sono affini.

con Francesco Vettori: 30 lettere private; ci sono temi letterari, politici o morali (seri) e racconti

mondani o erotici (giocosi).

10 dicembre 1513:

- famosa lettera al Vettori dove Machiavelli da per la prima volta notizia de Il

Principe, inviata mentre si trova all’Albergaccio. È una risposta a un’epistola di Vettori dove si vanta

della sua vita alla curia Romana, scandita da personaggi illustri, lusso e piaceri, e di possedere molti

classici; a tale lettera si contrappone questa triste, amara e autoironica risposta di Machiavelli, che in

quel periodo era esule e lontano dagli impegni politici.

• Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1531, postuma): 3 libri di riflessioni libere sui

primi 10 libri dell’Ab urbe condita / Dalla fondazione di Roma di Tito Livio, opera storica molto

studiata da Machiavelli, che prendono spunto da Livio, Senofonte, Erodoto e Tucidide. L’autore ragiona

sull'evoluzione ciclica degli stati, fornendo dei modelli di governo (basati sulla storia) da applicare alla

realtà italiana del 1500. C’è un tono favorevole alla Repubblica e ai Medici (sperava di tornare nelle

loro gerarchie).

- Libro I (60 capitoli): politica interna di Roma, cioè le leggi, la religione e il suo peso nella vita degli

stati (riflessioni sul ruolo della Chiesa nell’Italia del 1500), le magistrature e l’ordinamento statale.

- Libro II (33 capitoli: politica estera e ordinamento militare.

- Libro III (49 capitoli): come le azioni di grandi uomini resero grande Roma e contrasti interni (guerre

e milizie).

Mandragola

• (1520): commedia in prosa di 5 atti. È probabilmente stata composta mentre

frequentava gli Orti Oricellari.

Trama : nella Firenze nel 1504, Callimaco è innamorato di Lucrezia, moglie dello sciocco e vecchio

dottore in legge Nicia, che si cruccia per la mancanza di figli. Col consiglio dell'astuto amico Ligurio,

Callimaco, in veste di medico, convince Nicia che l'unico modo per avere figli sia di somministrare a

mandragola

sua moglie una pozione di (erba medicinale che secondo la credenza cura la sterilità

femminile), ma il primo che avrà rapporti con lei morirà. Ligurio quindi propone a Nicia di scegliere

come vittima un semplice garzone: Nicia si tranquillizza, ma rimane comunque perplesso, visto che

qualcuno dovrà giacere con sua moglie, la quale però è l'unica a farsi scrupoli. Callimaco, vestito da

garzone, viene ‘rapito’ e portato nel letto insieme a Lucrezia. I due protagonisti corrompono fra’

Timoteo, con l’appoggio di Sostrata (madre della ragazza), per convincerla ad accettare; e nel

momento in cui scopre la vera identità di Callimaco, passa con lui una piacevole notte e decide di

diventare sua amante. Dopo la notte degli inganni, assunte nuovamente le sembianze del medico,

Callimaco ottiene dall'inconsapevole Nicia, contento della futura paternità, il permesso di abitare in

casa sua e quindi di godere, non visto, delle grazie di Lucrezia.

Temi : oltre al tema amoroso, la commedia denuncia la perdita totale di morale della società del

tempo, e mette in discussione i valori familiari, inducendo nello spettatore un riso serio e quasi acre,

che fa riflettere (pessimismo). Machiavelli, nonostante il genere comico, fa anche molta attenzione

alla psicologia e alla complessità dei personaggi, senza renderli buffoneschi.

Istorie fiorentine

• (1532, postuma): saggio storico in volgare di 8 libri su Firenze. Nel 1520 il

cardinale Giulio de' Medici gli offrì l'incarico di stendere un'opera sulla storia cittadina. Pur non

essendo l’incarico desiderato, Niccolò intuì che ciò l’avrebbe riavvicinato ai Medici; inoltre si trattò,

semiufficialmente, di ricoprire la carica di storico della città. Nell’opera c’è una ricostruzione storica

dalla caduta dei romani fino ai Medici nel 1434, ma anche una ricostruzione degli eventi che

portarono alla spaccatura tra guelfi e ghibellini (soprattutto l’assassinio di Buondelmonte nel 1215): il

progetto dell’opera è di stabilire le cause delle rivalità ancora vive a Firenze per poi far emergere una

figura che renda stabile la Repubblica.

Dell’arte della guerra

• (1521): saggio di 7 libri, composti da una serie di dialoghi tra Cosimo

Rucellai, un amico di Machiavelli deceduto e Fabrizio Colonna (alter ego dell’autore), con altri

membri della Repubblica. Fabrizio è affascinato dalle legioni romane dell'inizio della Repubblica e

sostiene fortemente la possibilità di adattare questo sistema alla Firenze rinascimentale; egli domina

la discussione con la sua conoscenza e con i suoi monologhi, mentre gli altri personaggi fanno da

semplici contraltari.

• IL PRINCIPE (1532, postumo): trattato critico nel quale espone le caratteristiche dei principati

e i metodi per conquistarli e mantenerli. Si tratta senza dubbio della sua opera più nota e celebrata,

quella dalle cui massime (spesso superficialmente interpretate) sono nati il sostantivo

"machiavellismo" "machiavellico". Speculum principis

e l'aggettivo L‘opera era ispirata agli ("specchio

del principe"), i quali elencavano tutte le virtù che un sovrano avrebbe dovuto avere per poter

governare correttamente, prendendo spunto dalla storia e dai classici latini e greci. L'opera di

Machiavelli però si pone in rottura con quella tradizione, giungendo a rivoluzionare per sempre la

concezione della politica e del buon governo per un principe, ricevendo a tale proposito aspre critiche

dei suoi contemporanei.

Reazione : l’opera fu tradotta in tutta Europa, suscitando critiche e qualche caso di supporto.

Ovviamente, vista l’amoralità, la Chiesa inserì l’opera nell’indice dei libri proibiti; fu condannata dai

protestanti perché secondo loro era frutto di una cultura corrotta dal Papa; tra 1600 e ‘800 rimane

Francis Bacon,

criticata, seppur con qualche eccezione, come con che apprezzava l’idea di osservare

la realtà effettuale; gli illuministi, che supportavano i diritti umani, furono contrari; si ritrovò invece

supporto con il Risorgimento, poiché l’opera ricercava anche il potenziamento degli stati italiani,

l’unità nazionale e la patria.

Stile : concreto, ricco di paragoni, con molti riferimenti al tempo in cui vive ma anche all'età classica.

dedica

Non usa termini aulici ma parole tratte dal fiorentino parlato: solo nella (dove dice anche di

non voler usare un linguaggio complesso, caratteristico della retorica) e nel capitolo 26 il tono è

solenne. L’opera è organizzata tramite paratassi, poiché da una premessa derivano due alternative:

«Tutti gli stati [...] sono o repubbliche o principati. E’ principati sono o ereditari [...] o sono nuovi»; ciò

per far intendere che dinanzi a un problema sono attuabili di solito due soluzioni, una delle quali va

nondimanco»

scelta in modo ferreo e deduttivo. È usata la congiunzione « per contraddire luoghi

comuni, e per sottolineare la forza dei fatti.

‘Valentino’ modello : a rappresentare l’ideale di principe, Machiavelli sceglie la figura esemplare del

Cesare Borgia papa Alessandro VI.

duca Valentino, , figlio naturale del Il Valentino è indicato come

modello a chi voglia conquistare e mantenere un principato: fu un condottiero audace, in grado di

portare unità politica nella penisola italiana, senza curarsi più di tanto della propria reputazione di

uomo crudele, che fallì solo poiché fu incredibilmente sfortunato. Sono citate anche molte altre figure.

Struttura : è suddivisa in una dedica e 26 capitoli, ognuno introdotto con un titolo in latino.

- Dedica: l’opera è dedicata a Lorenzo di Piero de' Medici. Mentre di solito chi vuole rendersi

gradito ad un principe gli porta in dono arazzi, armi e cavalli, Machiavelli invece consegna un libro

ricco di consigli, scritto con un metodo di indagine nuovo (basato sull’esperienza diretta e sugli studi

storici), con un linguaggio semplice. Il giovane Lorenzo accoglierà freddamente l’opera visto che c’era

ancora diffidenza verso l’autore e poiché non gli piaceva Valentino, eretto come esempio nel saggio.

- C.1, Quanti sono i tipi di principato e quali sono i modi per conquistarli: tutti gli stati sono principati

o repubbliche. I principati sono di due tipi: è figlio di re e lo eredita, è nuovo e conquistato. Per

acquisire un regno nuovo lo puoi acquisire con armi tue o di altri, con la fortuna o con la virtù.

- C.2, Dei principati ereditari: Machiavelli ha già ampiamente parlato altrove delle repubbliche (nei

Discorsi [...]) e per questo si dedicherà ai principati. In quelli ereditari, dove la popolazione è

soffocata dal sangue, basta non violare l’ordine stabilito dagli antenati e non si avranno problemi a

mantenere lo stato, a meno che non venga conquistato da qualcuno più forte di lui.

- C.3, I principati misti: succede che a volte la popolazione cambierebbe volentieri il principe

credendo di migliorare, ma si illude di aver trovato la figura perfetta, e per questo, dopo la conquista

può infuriarsi. Per tenere sotto controllo i principati misti (diversa cultura, lingua o leggi) conquistati si

può: risiedere nel territorio conquistato, come i turchi nei Balcani; insediare colonie; farsi amici gli altri

stati più piccoli e difenderli. Il principe inoltre deve stare attento che questi stati più piccoli non

diventino troppo potenti e forti: Luigi XXII ha fatto tutto il contrario di questo, perché entrò in Italia

per ambizione dei veneziani, che nel frattempo volevano conquistare metà Lombardia. Egli conquistò

e subito perse Milano, perch&eacut

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Capgoat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Merola Valeria.