Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Valori e cultura politica nella società industriale Pag. 1 Valori e cultura politica nella società industriale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valori e cultura politica nella società industriale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BIETTIVI MATERIALISTI

Sono emersi tipi materialisti puri, tipi postmaterialisti puri e tipi misti.

Secondo Habermas l'aumento di postmaterialisti è dovuto all'influenza delle reti di comunicazione.

Le differenze fra soggetti di età diversa possono teoricamente essere fatte risalire a:

a-b) E': Secondo questa spiegazione i giovani sono intrinsecamente meno materialisti degli anziani. Via via che invecchiano divengono più materialisti. L'effetto coorte dà conto del fatto che i postmat permeeranno gradualmente le fasce di età più anziane e che alla fine annulleranno i fattori dovuti all'età.

c) E: Effetti dovuti al periodo storico.

d) S: Effetti coorte di lungo termine.

e) S: Socializzazione. Nulla relativo al ciclo di vita.

La batteria originale a 4 proposizioni è stata somministrata numerose volte tra il '70 e l'88 a cittadini di GB, FRA, GER, ITA, BEL, PAESI BASSI.

Si è cominciato con una elevata prosperità, cui seguirono due recessioni con inflazione galoppante a metà degli anni '70 e primi anni '80. Ogni coorte mantiene la propria posizione relativa con sorprendente coerenza per tutti i 18 anni esaminati. Le uniche due coorti meno materialiste sono le due del dopoguerra di cui la prima costituita dai nati dal 1956 al 1965. - Negli anni '70 gli americani nati prima del 1924 erano più postmat degli europei. - Nel corso degli ultimi 15 anni gli europei hanno continuato a spostarsi verso valori postmat ad un ritmo più rapido degli americani. Ciò perché: ANALISI PER COORTI DEI VALORI 1960 E 1970-1988 1. Per i primi due terzi del XX secolo gli USA avevano il più alto reddito del mondo. 2. La II guerra mondiale ha avuto un impatto più morbido nei confronti degli USA. Ma nel corso degli ultimi 40 anni l'Europa ha raggiunto un'elevata prosperità rispetto all'economia USA.

USA più stagnante. Gli effetti periodo rinforzano gli effetti coorte. La sostituzione di una generazione con l’altra, produrrà un trend di lungo periodo verso i valori postmaterialisti. A periodo, gli effetti parità di effetti, danno vita a una forte tendenza di lungo termine, in base alla quale si registra un orientamento maggiore verso i valori postmaterialisti che non possono assolutamente essere spiegati con effetti del ciclo di vita.

CONCLUSIONI

3 – I motivi del declino delle norme tradizionali

Nei decenni successivi alla IIa guerra mondiale, una prosperità e il welfare state, hanno ridotto il senso di vulnerabilità. Il diffondersi di valori postami ha prodotto una riduzione delle norme culturali e religiose tradizionali, soprattutto nei casi in cui queste norme entrano in conflitto con l’autorealizzazione degli individui.

Tre sono i motivi di fondo che spiegano

Il declino delle tradizionali norme religiose, sociali, sessuali, ecc.

  1. L'aumento del senso di sicurezza diminuisce il bisogno di norme. I postmaterialisti in condizioni di maggior sicurezza non hanno più bisogno di regole rigide e assolute stabilite dalle sanzioni religiose.

  2. Le norme hanno una funzione sociale e norme come "non desiderare la donna d'altri" oggi sono meno sentite e in contrasto con valori che non mettono più al centro la famiglia.

  3. Il bisogno di una congruenza cognitiva: il Vecchio Testamento è nato in una società pastorale, il Nuovo in una società agricola. Ma ora siamo in una società industriale avanzata. È comunque probabile un ritorno a valori spirituali.

Nel '81 l'European Values Systems Study group ha promosso una grande indagine per analizzare le credenze, i valori e gli atteggiamenti verso la religione, la vita, il lavoro, ecc. È emerso che i valori religiosi e culturali

Presentano un alto grado di coerenza. Minore è l'attenzione verso l'attività politica. Gli atteggiamenti considerati sono:

  1. M: molto elevato (esistenza di Dio) - ORIENTAMENTO TRADIZIONALE E NORME MONOTEISMO
  2. (domande connesse alla fede in Dio: aborto, infedeltà etc.) - SECOLARI INVIOLABILITÀ DELLA FAMIGLIA
  3. (furto, menzogna, violenza) sempre riferiti ai comandamenti - ORDINE CIVILE: 10 comandamenti del vecchio testamento.

La frequentazione della Chiesa non costituisce un indicatore valido, poiché trattasi di fattore dovuto all'educazione e alle abitudini.

In ogni paese studiato i materialisti aderiscono alla tradizione giudaico-cristiana più dei postmat. E' in atto un forte riorientamento degli atteggiamenti religiosi su basi generazionali. La domanda che più rappresenta l'indicatore maggiormente sensibile di accettazione o rifiuto della tradizione giudaico-cristiana è:

I - Quanto Dio è importante nella tua vita?

La fascia di età più giovane fornisce risposte secolarizzate (attribuiscono meno importanza a Dio) due volte e mezzo più degli anziani (soprattutto in Europa occidentale e Giappone e meno negli USA e in Africa). Le capita di pensare al senso della vita? Spesso. In tutti i paesi post-moderi sono più inclini a domandarsi circa il senso della vita. C'è un graduale riorientamento verso i valori post-moderi. Ciò avviene su basi generazionali e questo fenomeno è legato ad un declino dei valori religiosi tradizionali che a sua volta rappresenta una componente di un più ampio mutamento culturale. Nei confronti dell'omosessualità gli olandesi sono i più permissivi e i messicani i meno. Comunque i giovani sono in genere più tolleranti degli anziani. Gli atteggiamenti permissivi nei confronti dell'omosessualità sono in genere correlati a valori.

postmaterialisti.TTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DI5 , . In Messico, il machismo è così forte che non viene tollerataOMOSESSUALITÀ ABORTO ETC l’omosessualità. I materialisti aderiscono ai valori tradizionali più deipostmaterialisti. I postmaterialisti sono molto più permissivi in tema diomosex, aborto divorzio e relazioni extra coniugali.- Una donna ha bisogno di figli per sentirsi realizzata? I giovani e ipostmaterialisti, sono i più orientati verso una risposta negativa. II L RUOLO DELLA CURA DEI FIGLI6 postmaterialisti ammettono anche che la donna possa avere dei figli,NELLA VITA DI UNA DONNA anche senza sposarsi. Gli USA sono più tolleranti verso la donnaemancipata.7 I - A – Meno i giovani. Graduale declino in tutti iNDICATORI RELATIVI AI NDARE A MESSApaesi.COMPORTAMEN TI - D , dovuto soprattutto al mutamento culturale. MaECLINO NATALITÀbisogna cercare le cause a differenti livelli: es. migliorecontraccezione, e

La decisione da parte degli individui di usarle.- A : indebolimento norme relative alla religioneUMENTO DEI DIVORZIall'inviolabilità della famiglia.- I paesi postmat sono più tolleranti verso l'omosex e hanno più nascite illegittime? SI' Però un ruolo importanti è da attribuire aradicate tradizioni culturali, specifiche dei diversi paesi.Il riorientamento verso valori postmaterialisti presenta importanticonseguenze sociali: più divorzio (poiché i postmat sono orientati versol'autorealizzazione e un matrimonio insoddisfacente crea frustrazione),calo della natalità (poiché i postmat sono orientati versol'autorealizzazione e hanno meno tempo da dedicare ai figli).Portogallo più materialistaPaesi passi più postmaterialistiC 5 – V ,AP ALORI IDEOLOGIA E COMPORTAMENTO POLITICOIl passaggio dai valori materialisti a quelli postmat. Ha avutoun'importante influenza sul

Il comportamento elettorale dei paesi occidentali è influenzato da diverse linee di frattura politica. In passato, la classe operaia era considerata rappresentante della sinistra, ma questa divisione persiste ancora oggi. Tuttavia, è nell'azione politica diretta che emergono i modelli della nuova politica.

La religione ha una grande influenza sul comportamento elettorale, spesso maggiore della classe sociale stessa. Inoltre, i postmaterialisti tendono ad essere di sinistra e sono più favorevoli alla nazionalizzazione delle industrie.

L'atteggiamento verso la proprietà è un'altra linea di frattura significativa. La maggioranza si esprime a favore di una gestione congiunta tra proprietari e lavoratori, mentre i più anziani tendono ad essere favorevoli alla soluzione capitalista.

Tutto ciò ha portato alla nascita di una Nuova Politica fondata sui valori, in cui l'identificazione politica si riflette in nuovi modelli di comportamento elettorale.

Ci sarà un'influenza minima del postmaterialismo sul comportamento elettorale e un'influenza forte sul sostegno al mutamento sociale. Esistono differenze di comportamento elettorale fra individui con valori diversi: V: - maggioranza chi proviene da famiglia in cui il capo di famiglia è lavoratore manuale - Non frequenta la Chiesa - Postmaterialista C: Frequenza in Chiesa COMPORTAMENTO DI VOTO A S: Frequenza in Chiesa AUTOCOLLOCAZIONE X DX F: Tipo valori (postmaterialisti) FAVOREVOLE AL MUTAMENTO SOCIALE P: Postmaterialisti favorevoli al mutamento sociale I: I valori materialisti-postmaterialisti hanno una maggiore influenza per ciò che attiene al mutamento sociale e minore sul comportamento elettorale. Inoltre, questi valori sono il miglior predittore sui futuri comportamenti. I P sono orientati ad impegnarsi in forme di azione politica. UNA ANALISI LONGITUDINALEazioneOSTMATERIALISTIpolitica non convenzionali per:
  • I materialisti si preoccupano di soddisfare i bisogni immediati. I postmaterialisti si sentono più garantiti e hanno una maggiore energia psichica da investire in altri bisogni. Quindi sono portati ad impegnarsi in altre attività, fra cui la politica.
  • In quanto minorità ignorata, tendono ad essere più scontenti dell'ordine sociale costituito.
  • I danneggiamenti dovuti alle azioni politiche non convenzionali possono apparire agli occhi dei postmaterialisti come una minaccia ai loro interessi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
6 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Battistelli Fabrizio.