Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALBICANS
Lieviti, pseudoife, clamidospore, tubulo germinativo, dimorfico (ife settate), a dare colonie cremose bianche
Glabrata in colonia è più piccola, parapsilosos ha centro giallo
Virulenza – adesività con tubulo, invasività con lisi, plasticità con pseudoife, produzione micotossine, elusione SI
Cambi di morfologia favoriti
Forma facilita penetrazione nei tessuti, collegata a virulenza
Ife – invadono – punta per penetrare, estensione punta, secrezione lipasi, macrofago perforato
Lievito – dissemina
Candidosi
Infezioni cutanee e mucosali in sedi caldo-umide
Cutanee – candidosi da pannolino, sottocutaneo del dito, unghia
Mucosali – orale con stomatite e mughetto (macchie bianche su lingua)
Mucosa esofagea (dolore retrosternale), mucosa genitale, mucocutanea cronica
Sistemiche – candidasi invasive in immunocompromessi – in sangue per disseminazione – peritoneite, polmonite, cistite, endocardite, candidosi, artrite
osteomielite, meningiteInvasiva se diffusione in sede profonda
Fattori di rischio
- Diabete, neutropenia (pochi neutrofili), trapianti, insufficienza renale, ustioni, degena, cateteri venosi, nutrizioneparenterale, chirurgia addominale, pancreatite etc
Diagnosi
- Campioni di cute, urine, secreti, biopsie
- Diretta con microscopia, indiretta con sierologico
300 casi l'anno dalla scoperta nel 2009
Antifungini
- 5-fluorocitosina, Fluconazolo, Voriconazolo fungostatici, Amfotericina B, Caspofungina fungicidi
Infezione
- Cutanee e profonde, morte in 90 giorni, con diagnosi difficoltosa e farmacoresistenza
- Cresce a temperature maggiori di quelle ambientali - termotolleranza
- Resiste pure a disinfettanti
CRYPTOCOCCUS NEOFORMANS
2 varietà e 5 sierotipi capsulari
- Capsula spessa da più virulenza e patogenicità
- C. neoformans var neoformans - uccelli - sierotipi capsulari A D AD
- C. neoformans var gatti - alberi di eucalipto - sierotipi capsulari B
immunocopromessi – HIV, leucemia, assunzione di corticosteroidi, lups, diabete mellito, trapianto di fegato, dialisi
Patogenicità data da capsula anti-fagocitaria, immunomodulatrice, e da melanina vs attacco leucocitario e stress
Criptococcosi
Infezione grave per immunocompromessi
Neoformans ubiquitatio, gatti delimitata a oceania america ovest e africa equatoriake
Lieviti capsulati in liquor fa presupporre criptococcosi
Ricerca dell’antigene è alternativa
Tutti pazienti polmonari devono effettuare test perchè segni clinici non distinguibili – rachicentesi per escluderemeningite subclinica
Da meningite, criptococcoma, granuloma del midollo, demenza cronica da idroencefalo
Meningite tipica con febbre mal di testa e fotofobia – solo il 25% disorientamenti, confusione, demenza, disturbi visivi
Nei test – cercato è Glucuronoxilomannano (GXM) – false positività se Trichosporon spp
Trattamenti non con capsofungina, ho alfa-glucani
Uso Amfotericina B e 5-fluorocitosina poi fluconazolo
Lieviti opportunisti
Malassezia furfur, M. pachydermatis
Furfur è un lievito lipofilo a gemmazione unipolare, commensale della cute, a dare infezioni endogene
Forma clinica – pitiriasi versicolor, ma anche dermatite seborroica, follicolite, pustolosi neonatali
Cellule lievitiformi con ife
Creme solari alimentano
Occasionali infezioni ematiche rare
In circolo fungemie
Immunocompromessi in nutrizione parenterale a rischio
Pachydermatis è zoofilo, da otiti nel cane e infezioni disseminate nell'uomo
Funghi filamentosi o muffe
Pluricellulari (ife > micelio) a riproduzione asessuale – conidiogenesi (Ascomiceti e Basidiomiceti) o sporogenesi (Zigomiceti)
Dermatofiti – epidermophyton, microsporum, trichophyton
Ialini – acremonium, asperegillus, fusarium, penicillium
Dematiacei – bipolaris, cladophialophora, curvularia, exophiala
Asperegillus spp 900 specie ma 5 principali per medici – A. fumigatus (90%)
A. flavus, A. niger, A. nidulans, A. terreus
Ampio spettro di manifestazioni - diagnosi in sede autopica
Vedo ife settate, vescicole, conidi, fialidi
Sindromi - aspergillosi allergica da inalazione con asma e broncopolmonite, locale con infezione locale (otomicosi, onicomicosi, congiuntivite), invasiva con invasione primaria in polmoni e poi invasione dei vasi
Micotossicosi - ingestione prodotti tossici - aflatossine epatocancerogene, gliotossine proapoptotiche
Diagnosi
Campioni di saliva, biopsia polmonare, sierologia
Terapia
Allergica corticosteroidi, sintomatica chirurgia e amfotericina B, locale nistatina topica, invasiva chirurgia
Funghi resistono a stress ossidativo, hanno ergosterolo vs antimicotici, sono simili a umani - difficile cura
Per questo uso polieni - amfotericina B e altri medicinali vs ergosterolo
PARASSITI
Protozoi, elminti, artropodi
Patogeni per l'uomo - Rizopoda (amebe), Zoomastigophorea (flagellati), Sporozoa (sporozoi)
Ciliophore (ciliati)
Elminti rispetto danni – nematoda, trematoda, cestoda, metacanthocephala
Artropodi in classi – insecta, arichnifa, cristacea, chilopoda
Tutti eucarioti ma Protozoi unicellulari, altri pluri
Dimensioni da micron di protozoi a 100 metri di metazoi
Morbilità
Alcuni protozoi come malaria diffusi in aree ristrette, altri ubiquitari
Distribuzione dipende da ecologia locale – vettori vivi – e da condizioni socioeconomiche (es per parassitosi intestinali)
Parassiti sono endoparassiti in organi e tessuti, ectoparassiti su cute e annessi, mesoparassiti anche per sottocute
Parassiti obbligati, facoltativi, permanenti, temporanei, opportunisti (patogeni rispetto condizioni)
Parassitosi umane – intestinali, ematiche, urogenitali
Protozoi danno infezione
Elminti e artropodi infestazione
Riproduzione
Sessuata e non – con riproduzione asessuata in ospite intermedio e sessuata in definitivo
Ospiti intermedi tanti per il medesimo parassita, definitivo
unicoTrasmissioneOro-fecale che impone ingestione, artropode durante pasto ematico di insetto, penetrazione diretta con apparato buccale
StrutturaRegno dei protisti – eucarioti unicellulari primitivi – 60 mila specie ma pochi patogeni, altri liberi o parassiti
Protozoi in acque stagnanti e terreni umidi – unicellulari complessi – citoplasma in endoplasma per nutrizione e ectoplasmaper locomozione; nucleo in macronucleo per attività trofiche e micronucleo per riproduzione
Sono chemoeterotrofi – sostanze organiche da fuori
In protozoi complessi vedo bocca, citostoma, e citopige, ano per cataboliti
Per protozoi semplici vedo fagocitosi
Per locomozione pseudopodi da membrana plasmatica o ciglia e flagelli
FisiologiaForma vitale – trofozoite – vita normale
Forma di resistenza – sopravvivenza – cisti – con parete protettiva – ambientali o tessutali
Se cisti tissutale si attiva diventa trofozoide, con locomozione, arriva a SNC
da problemiSono anaerobi facoltativi o stretti – alcuni tollerano poco ossigeno, molti hanno vita libera (es amebe)
RiproduzioneSessuata per fecondazione, con fusione tra gameti e formazione dello zigote, o coniugazione con interscambio geneticoAsessuate binaria da madre con mitosi, schizogonia multipla, endoduogenia in madr, sporogonia multipla – ospite interm
Se non ho forma cistica, che in ambiente contagia, allora trasmissione tramite contatto diretto o vettore artropodeEs Trichomonas vaginalis non è cistico ma ha contagio da contattoEs i plasmodi, malaria, hanno insetto vettore
PatogenesiEsposizione e ingresso, adesione e replicazione, danno cellulare e tessutaleMolte infezioni asintomatiche, altre acute, altre cronicheCapacità di aderire all’ospite è primo evento per sopravvivenza del protozooPer adesione – assostilo (coda uncinata), complesso apicale (filamenti tubulari), disco adesivo (ventosa)Nicchie ecologicheCute per Leshmania,
occhio per Acanthamoeba, bocca per amebe e flagellati, intestino con giardia, genito-uriale con Trichomonas, sangue con Toxoplasma, muscoli con Trypanosoma
Interesse medico
Flagellati, amebe, sporozoi, cigliati
Mastigophora
Flagellati (9 microtubuli periferici 2 centrali), primitivi
I patogeni che appartengono a questo phylum sono:
- la Giardia intestinalis (adesso chiamata duodenalis e prima lamblia, tutti sinonimi della stessa specie)
- il Trichomonas vaginalis (a trasmissione sessuata)
- il Trypanosoma
- le Leishmanie
Giardia Lamblia
Diverse specie, intestinalis vs uomo (7 genotipi)
Infezione spesso in paesi a basso reddito – contaminazione fecale e con acqua
Contatto diretto trasmissione principale
Ciclo vitale – dimorfico – fase vegetativa come trofozoite (simmetrico, con 4 flagelli e 2 nuclei), fase di resistenza come ciste (matura ha 4 nuclei) – cisti eliminate con feci, che contaminano acque e arrivano a stomaco come cisti, qui rotte, riproduz
Patogenesi –
15-20 cisti danno infezione – acuta vede adesione dei trofozoiti a mucosa, con incubazione di 3 settimane
In immunodeficenti può diventare cronica – feci maleodoranti, intolleranza al lattosio
Diagnosi – ricerca diretta di cisti in feci, indiretta con antigeni e PCR
Trichomonas vaginalis
Forma ovale, nucleo non centrale, flagelli anteriori
Ha rostro per attacco a epiteli – in particolar modo di vagina uretra e prostata – infiammazione
Per sopravvivenza usa glicogeno presente per lactobacilli e pH vaginale – superinfezione
Patogenesi – incubazione dai 4 ai 28 gg
Complicanze – sterilità, irritazione, infezione – a volte carcinoma cervicale
Diagnosi – urina, secrezioni vaginali e uretrali, test molecolari
Emoflagellati – Trypanosoma, Leishmanie
Parassiti obbligati, passaggi con vettore
Tipi – amastigote, promastigote, epimastigote, trypomastigote – sfere con flagelli rudimentali, fusi con flagelli liberi
ant,flagelli ant, flagelli postTripanosomiasi umane – americana da Cruzi, africana da brucei
Trypanosoma cruzi
Cimice del legno e fango in america latina e messico
Ingestione di feci delle cimici, colonizzati macrofagi, amastigote in trypomastigote poi sangue, infezione di vettore
Malattia di Chagas – lesioni cutanee nodulari, fase ematica con epatosplenomegalia febbre e linfonodi ingrossati, a cuore
Diagnosi – ricerca diretta, microscopia di sangue, sierologia
Terapia con imidazolici – nifurtimox e benznidazolo
Trypanosoma brucei
Da mosche
Gambiense con uomo serbatoio, rhodense con animali serbatoio – uganda
Ciclo – ingresso con pasto ematico, scissione binaria, ad organi, di nuovo in vettore
Malattia del sonno – 20 giorni d’incubazione – forma cutanea con sifiloma dolente e linfonodi ingrossati, fase emolinfaticacon febbre epatosplenom