Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Lezione 14 Letteratura angloamericana 2 Pag. 1 Lezione 14 Letteratura angloamericana 2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 14 Letteratura angloamericana 2 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gothic, per introdurre anche le tematiche che sono alla base del racconto.

Vedremo in che modo questa società di questo vecchio sud del Mississippi,

Jefferson, viene in un certo senso descritta attraverso la vita di una delle

protagoniste di questa cittadina. Il racconto è incentrato proprio sul personaggio

che troviamo citato nel titolo.

La storia di Emily diventa emblematica di uno scontro generazionale tra vecchio e

nuovo sud, quindi tra una serie di valori e codici sociali condivisi e accettati.

Analisi del testo

Racconto è suddiviso in 5 sezioni, in cui la storia della nostra protagonista viene

raccontata attraverso dei veri e propri salti cronologici. In particolare il racconto si

apre nella prima sezione con un evento che ha luogo nel presente, tuttavia a

questo primo riferimento che troveremo in apertura farà seguito un primo

flashback, la narrazione quasi immediatamente inizia a fare dei passi indietro,

allontanamento progressivo che copre addirittura le sezioni centrali, quelle che

vanno dalla due alla quattro. Come vedremo le sezioni 2-3-4 contengono il vero e

proprio racconto della vita di Emily e si collocano in momenti di volta in volta

sempre precedenti. La narrazione torna, seguendo una vera e propria struttura

circolare, al punto di partenza, quindi di nuovo al presente nella sezione

conclusiva, la quinta, in cui sono riportati altri eventi che seguono quello che

viene descritto in apertura.

La struttura di questo racconto lungi dall’essere lineare, qui ci affacciammo sulla

tecnica narrativa e quindi sulla questione legata alla forma e alla sperimentazione

tipica della letteratura del primo 900.

Quindi una struttura tutt’altro che lineare, ma circolare. Con i momenti di apertura

e di chiusura del racconto che coincidono. E tutto quello che viene incluso

all’interno costituisce una serie di flashback e continui passi indietro nella

narrazione.

L’elemento che da avvio a questo circolo narrativo è quello che il narratore riporta

nella prima riga della sezione:

“when miss Emily died our old town go to the funeral…”

Primo paragrafo, siamo nel momento iniziale e abbiamo già una serie di elementi

su cui è possibile ragionare. Dal punto di vista della narrazione, il primo fatto che

viene registrato è la morte di Emily Wilson. Abita nella città di Jefferson, il

narratore dice tutta la nostra comunità partecipò al funerale di Miss Emily.

Abbiamo un altro elemento determinante all’interno della ricostruzione del. Ci

segnala questo aggettivo our nostra. Il narratore di questo narratore è anonimo,

tuttavia la prima persona plurale sta a rappresentare il punto di vista della

comunità a cui appartiene Emily. Il narratore è un concittadino, persona che fa

parte di questa piccola comunità degli Stati Uniti, di Emily potremmo pensare.

Narratore porta voce del punto di vista di questa piccola comunità di Jefferson.

È una sorta di narrazione corale, è il punto di vista di un’intera comunità su Emily.

Addirittura precisa che tutta la città partecipò ai funerali di Miss Emily. Come mai?

Emily era una persona che tutti conoscevano e che occupava un posto particolare

all’interno della città, il narratore la definisce un Fallen Monument, un vero e

proprio monumento, presenza salda e quasi immutabile all’interno di questa

cittadina. Questo primo paragrafo ci porta delle dinamiche che si creano

all’interno della cittadina. Molte cittadine erano curiose di vedere l’interno della

casa di Emily. Un casa che non veniva osservata da almeno 10 anni.

Gia dall’apertura del racconto un altro elemento è quello della descrizione legata

alla casa in cui Emily vive.

Un esempio infatti lo troviamo nel paragrafo immediatamente successivo.

Attenzione alla descrizione che l’autore fa della casa, come leggerete, anche in

altre situazioni.

“it was a big squarish frame house…”

Iniziano a connotare l’ambiente in cui si muove Emily ma anche lo stesso

personaggio. Questa casa era stata costruita molti anni prima, anni 70 dell’800.

Una casa costruita su quella che era considerata la strada più rinomata. Tuttavia il

progresso, le innovazioni che arrivano anche a Jefferson che mutua tutto, l’unica

che rimane sempre la stessa è la casa di Emily. Stapborn testardo colui che

resiste. A dispetto dei cambiamenti la casa di Emily rimane intatta. La casa

sembra rispecchiare il carattere della protagonista e di chi vi abita. In che modo il

narratore va a descrivere la funzione di Emily nella sua comunità, come viene

percepita dai suoi stessi concittadini.

Il terzo paragrafo si apre sulla descrizione di Emily

“Alive Miss Emily had been a tradition…

In questo paragrafo in cui il narratore definisce che cosa rappresenta Emily per la

sua comunità abbiamo anche uno dei primi scontri tra vecchio e nuovo stile di

vita. Lei rimane fissa e salda all’interno della sua comunità come una sorta di

eredità che passa di generazione in generazione, nasce nel momento in cui

l’allora sindaco decise di esonerare Emily e la sua famiglia dal pagamento delle

tasse. Si dice che il padre ormai morto fosse stato un vero benefattore per la città

e pare che anni a dietro la città decise di pagare la famiglia di Emily attraverso

l’esonero del pagamento delle tasse.

Il tempo passa e questo fatto aveva iniziato a creare un po di malcontento. Il

seguito di questa prima sezione vi è il racconto in cui una parte

dell’amministrazione cittadina tenta di convincere Emily a pagare le tasse come

tutti. Figuriamoci se Emily voglia cambiare il suo modo di vivere. Lei alla fine

manda via di casa queste persone andate ad esortarla a pagare le tasse. Lei

insiste ripetendo che lei non deve assolutamente pagare le tasse, non l’è dovuto.

Siamo alla fine della prima sezione che, dal punto di vista cronologico, contiene

uno dei passi indietro dei momenti di apertura ovvero quando, diversi anni prima,

Emily aveva mandato via le persone che si erano presentate a casa sua.

Tra la prima e la seconda sezione, la narrazione continua con i suoi passi indietro.

Inizio sezione 2 in cui siamo nel momento in cui Emily manda via i suoi creditori.

“So she vanish them…”

Ulteriore flashback presentato in apertura della sezione. Già trentenni prima del

momento in cui manda via i nuovi amministratori, era successa la stessa cosa ma

non a causa delle tasse, ma causa di uno strano odore che proveniva da casa di

Emily. Successe esattamente due anni dopo la morte del padre e poco tempo

dopo la sparizione improvvisa di quello che era il suo fidanzato. Poco dopo la

morte del padre, Emily inizia una frequentazione con quello che poi i suoi

concittadini pensavano fosse il suo promesso sposo, che però l’abbandona

improvvisamente. Voce corale dei cittadini di Jefferson che pensavano che di li a

poco si sarebbe sposata, società patriarcale, grande valore della famiglia e della

presenza maschile all’interno della famiglia. E tuttavia morto il padre e sparito il

suo promesso sposo, il narratore ricorda come in seguito a questi due episodi

nessuno avesse più visto Emily, l’ unico segno di vita che sembrava provenire

dalla sua abitazione era il suo domestico, che nel tempo invecchia anche egli.

Come viene ripetuto anche nella chiusura, attraverso il passare del tempo ciò che

rimane immutabile è Emily e la sua famiglia, lei passa di generazione in

generazione rimanendo quasi al di sopra di tutto e di tutti, rifiutando anche il

confronto con i suoi concittadini (anche nel momento in cui gli chiedo di operare

per la loro stessa comunità). Cosi come aveva mandato via i suoi concittadini che

le chiedevano di pagare le tasse, aveva mandato via anche coloro che si erano

lamentati per un presunto cattivo odore che proveniva dalla sua casa. Un odore

che gli stessi cittadini pensano sia collegato alla cucina o quello di qualche

animale ucciso in giardino dal domestico, un serpente, un topo…

“the town had just…”

Terza sezione in cui vengono dati ulteriori dettagli, il modo in cui gli eventi

vengono raccontati e ricostruiti da questo narratore collettivo. La terza sezione va

ancora più indietro nel tempo fino al momento in cui Emily incontra quello che i

suoi concittadini pensano essere il suo pretendente.

Il narratore ricorda il momento dell’incontro. Il tempo a Jefferson passa, si

costruiscono nuove infrastrutture in questo caso i marciapiedi e a Jefferson arriva

uno Yankee (americano del nord), Homer Barron, uno dei caposquadra di questa

impresa che costruisce la pavimentazione dei marciapiedi. Questo Homer che ben

presto inizia a frequentare Emily e questo succede poco dopo la morte del padre

di Emily, evento visto dalla comunità di Jefferson in maniera positiva, felici che

possa frequentare Homer Barron. Punto di vista dei cittadini su questa relazione.

“at first we were gladi that the lady had an interest…”

Emily a questo punto della narrazione è una donna rimasta sola quindi ha

bisogno di una figura autoritaria affianco a se viene in un certo senso compatita

per questa situazione. Alcuni sono anche contenti se lei fosse accompagnata da

un marito e si maritasse. Una parte, delle signore commentano che non è

possibile che un Grierson possa pensare di essere corteggiata da uno del nord, da

uno Yankee, e per di più un operaio, un caposquadra. I famosi Grierson, una

famiglia cosi in vista, forse la più importante di Jefferson, non può pensare di

maritarsi con un lavoratore per di più venuto dal nord.

Vediamo come Emily continui ad essere il centro dello sguardo dei suoi

concittadini.

Emily continua a manifestare la sua fermezza, sembra quasi rispecchiare la stessa

solidità della sua casa.

“She carried her…”

Nonostante i pettegolezzi, Emily sembra quasi voler affermare la sua superiorità e

la sua dignità e la sua apparenza a una famiglia ben in vista di Jefferson.

Questa donna cosi granitica e testarda anche nel momento in cui si reca ad

acquistare del veleno, dell’arsenico, il farmacista è perplesso e le chiede

ripetutamente per quale scopo deve utilizzare quel veleno, e lei ribadisce il tipo di

veleno senza ripensamenti, inflessibile, cosi ferma che il farmacista non chiede

altro e si affretta a procurarle il veleno richiesto e a farglielo recapitare. I cittadini

venuti a conoscenza di questo acquisto pensano che lei si voglia uccidere.

“So the next day we all said she will kill her self..”

Inizio 4 sezione i concittadini di Emily spiegano l’acquisto del veleno con il fatto

che poco prima Homer si sia rifiutato di sposare Emily e che per la vergogna lei

abbia deciso di farla finita. Emily non ries

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marylucy99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura angloamericana 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Razzi Francesca.