Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Significato della protesta di Gadda
Gonzalo quando per esempio si lamenta perché deve pagare le tasse ( dai ipotesi per instuìituos chealza il voto dell’esame )
Significato della protesta di Gadda, tutto è rabbia e protesta, il mondo è sbagliato e privo di logica, disordinato significato della protesta che ad un certo punto acquisisce valore cosmico, non è più verso qualcosa di piccolo, questo diventa protesta contro l’esistenza, che è una specie di inferno in cui viviamo.
(Il dottore si muove verso la casa e nel corso della passeggiata da una parte medita sul suo paziente, Gonzalo, riguardo al quale nel paesello girano un sacco di voci—> che segua tutti i peccati capitali)
neologismo= uso impropri delle parole in chiave fonosimbolico (patate inficiate), lui stesso parla del suo uso spastico della lingua, come se fosse un corpo che io posso costringere agli spasmi Gadda usa narratore esterno che da fuori entra e parla e ci riporta i pensieri
del personaggio e ad un certo punto non sappiamo se il narratore ci spiega chi è Gonzalo senza il dottore che parla: "C'era in lui il problema del male" - lo immaginava dentro e installato in Gonzalo. C'è in Gadda il bisogno di definire la morte e di dirci come è la morte. Fine del secondo tratto: incontro con il dottore e finalmente il narratore, in maniera neutrale, ci rappresenta Gonzalo in scena. Dava impressione di distacco agli altri, quindi stava subito antipatico. [Terzo tratto]: cicale - unica manifestazione della vita in un mondo completamente morto. Gadda, in tutto il suo universo narrativo, non c'è mai amore, magari come in questo caso è un amore morto trasformato in rabbia e invidia, ma è l'unico luogo in cui non c'è, è per questo che è un mondo di morti perché non c'è mai l'amore. Il suo universo narrativo è spaventosamente vuoto d'amore. Discorso.indiretto libero, servirebbe per far parlare le masse ed è un dispositivo per cui il narratore usando parole sue ci fa sapere cosa pensano i personaggi. In questo romanzo la scansione dei tempi non è molto chiara, dato che gli eventi non si sviluppano uno dietro l'altro, e non è un processo narrativo di ordine causale. Esiste ordine causale e ordine orizzontale o associativo, quello causale è quello del romanzo tradizionale e dei film, per esempio, un racconto che procede perché un evento genera delle conseguenze che a sua volta genera delle conseguenze e così via. Questa è la tipica narrazione dei romanzi tradizionali, fiabe ecc... Racconto in cui invece non c'è sviluppo di eventi e cause (ordine orizzontale), ma dei passaggi statici per capitolo, momenti singolari che hanno carattere tematico e non narrativo e i vari passaggi non seguono un ordine preciso, chiaro e limpido ma seguono una maniera associativa; una situazione può richiamare un'altra, un personaggio può far pensare a un altro, un oggetto può evocare un'altra immagine e così via.Mi ricorda un'altra situazione che a sua volta me ne ricorda un'altra e così via... Il racconto di Gadda è fatto di questi termini, dunque il romanzo si può distinguere in diverse scene:
- Visita medica, dialogo filosofico di Gonzalo
- Pomeriggio in villa/la minaccia di morte (frase "assurda" di Gonzalo alla madre)
- La madre e il temporale
- Il corpo della madre
1. La visita medica
Ci avviciniamo direttamente a Gonzalo dopo aver solo sentito parlare di lui. Non ci sarà una descrizione fisica di Gonzalo, ma solo pochi elementi. Adesso il narratore si ferma e ce lo rappresenta in una villa senza parafulmine, circondato di peri e di pere, presa in giro e l'ultimo grande signore che leggeva i fondamenti della metafisica dei costumi (?) - citazione a Kant - e si dedicava a leggere e allo studio della metafisica dei costumi (tentativo di Kant di dare un fondamento teorico).
all'etica) Questa metafisica non si risolve e non si riesce a spiegare il fatto che la morte arriva dal nulla e per nulla, non ha mai una causa come una ultima combinazione del pensiero -> Tema molto importante in questo romanzo. Nella cognizione ci sono questi brevissimi e rapidi momenti fulminei di definizione filosofica che non è possibilissimo tradurre in modo univoco -> bisogna però soffermarci sul fatto che il carattere predominante di questo romanzo è il fatto che il pensiero prevede ciò che succede -> minaccia e poi realizzazione. Ce in questo romanzo il vago alone che circonda alcune parti, la vaga idea che quando uno comincia a pensare ad una cosa quella cosa si realizza -> La cognizione del dolore è anche rendersi conto che certe paure e angosce si realizzano, una cosa che è premunita è anche la cosa che poi si realizza. Aspetto germanico, alto però un po curvo e grassoccio. Bianco e stanco di.Colorito
Vestito male con scarpe in pelle di capretto
Gadda spesso gioca con l'avverbio però —> non utilizza il valore avversativo che diamo noi abitualmente a questo avverbio, il valore è analizzante e causale
Dobbiamo ricordarci che questo non è un romanzo autobiografico, c'è narratore esterno e si parla dei personaggi come se fossero degli insetti e degli animali sperimentali, non c'è però dubbio che Gadda abbia usato molto della sua esperienza, rapporto con la madre, la villa ecc...
La visita medica dura pochissimo, lui in realtà non ha niente e a quel punto appare il rumore delle cicale, che è sempre presente il rumore delle cicale è importante in questo romanzo infatti il narratore ci torna sempre come a intercalare il dialogo tra i due personaggi per esempio, come per dire che la natura sta fuori, è intoccabile perché sta fuori dalla casa ed è anche invisibile infatti
è solo suonoQuindi la naturalità e la grandezza della natura che non ha inquietudini e dolore è lontano e non ha nessuno rapporto con i personaggi
Dopo la fine della visita inizia a chiacchierata con il dottore che dura molto e che tocca molti punti.
In questa fase appare chiara la differenza e la distanza atra i due personaggi
Si capisce che il medico è semplicemente un reagente, e non ha rilievo come personaggio, non ha un profilo a tutto tondo, ma serve a fare capire al lettore come è Gonzalo perché il dottore è un bravo borghese, gentile, educato, comprensivo nei confronti di Gonzalo
Gonzalo prende la vita con filosofia e sta li a leggere letteralmente Kant, Platone ecc e l’unico suo sogno è la solitudine, la distanza dal mondo da cui si sente rifiutato e dedicarsi alla lettura di questi libri.
Dottore piccola comparsa di vita e di mondo nella casa, casa che è morte, lutto, tristezza, dolore… 3 conversatori, medico,
Gonzalo e il narratore che sta sopra tutti e due ma è anche un narratore chiacchierone in questo romanzo, che perde tempo, dice la sua e si mette in mezzo e descrive ciò che accade intorno ma è come se prendesse posto nel discorso. Gadda aveva scritto prima della cognizione una prosa in cui raccontava le ragioni per cui la Brianza è bella in modo ironico e in sostanza perché la Brianza è insopportabile. Ci sono di tanto in tanto queste intromissioni del narratore che prende degli accessi descrittivi andamento della scrittura di Gadda. Mettersi in mezzo non è puramente caotico, crea effetto caotico ma questo narratore riflette qualcosa di quei personaggi in quel momento. Arriviamo al momento in cui Gonzalo, che fino ad ora era stato in silenzio, emerge un oggetto primario di questa conversazione: la mamma in questo momento però non c'è e non è in villa. Dottore e figlio erano in terrazzo, sempre dentro la casa ma sporti verso.
Il paesaggioFin qui Gonzalo ha parlato pochissimo e ora dice poche parole per dire mia madre è invecchiata, sono disperato —> evidentemente questa vecchiaia scatena disperazione nel personaggio
Lui dice la mamma è vecchia e la torre dice si hai ragione —> irrompe poi nel giardino della villa un ragazzino che dovrebbe fare lezione di francese con la mamma di Gonzalo che però è al cimitero e Gonzalo scaccia il bambino in maniera violenta, è un personaggio un po' bisbetico
Non vuole che il bambino stia li perché evidentemente è geloso della madre ed è offeso dal fatto che socializzi con i paesani
Ne parla della madre col dottore, non per caso ma perché la madre non vuole andare dal medico pur non stando bene, questo scatena il furore di Gonzalo, il medico cerca di calmarlo un po' e dice che in qualche modo faranno
Gonzalo però dubita molto perché è molto decisa sul fatto di non andare
dal medico —> scatena la reazione di Gonzalo che non pensa al problema reale ma alla madre e a se e loscatena in un monologo che è uno dei più celebri del romanzo—> sorta di dialogo filosofico tipo parodia dei dialoghi platonici Sfuriata che ha un bersaglio e da un lato è una forma di critica ragionevole fondata sul fatto che l'individuo vede nel mondo una specie di palcoscenico per sé stesso e non sono capaci di vedere gli altri individui e in questa incapacità di mediarsi con gli interessi altrui c'è anche un carattere—>dissociale e la società è afflitta da questo individualismo io non mi rendo conto di essere parte di un sistema e per questo lo faccio deragliare —> C'è questa polemica di base e dall'altra parte si appoggia un altro strato che è il delirio questo elemento usato come pretesto per far partire un discorso Dice quando l'essere (il tutto) si parzializza e si riduce adUna cosa che sta dentro il contenitore che può essere il corpo miserabile di un uomo e si riduce a ciò ecco che a quel punto l'io si determina, la natura produce l'io quando si riduce a qualcosa di piccolo e misero. Gadda usa molto la similitudine, anche più della metafora, è uno scrittore analitico perché la similitudine ha un carattere analitico. Quando si parzializza l'essere spunta l'io. Il dialogo va avanti a lungo "l'io è il più lurido di tutti i pronomi" frase molto famosa di Gadda. Questo è il centro del discorso di Gonzalo, la polemica di Gonzalo in tutto il romanzo si fonda sul carattere dissociale della società, sul suo carattere irrazionale, nessuno collabora con nessuno. Il modo di funzionare di questo romanzo è la paranoia, mette in scena il modo paranoico di ragionare. Tono discorsivo = progressivo accrescimento di tensione e si passa dal discorso all'invettiva.
questo caso è il dottore. Il testo fornito non richiede l'utilizzo di tag html.