Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Letteratura comparata Pag. 1 Letteratura comparata Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura comparata Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura comparata Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura comparata Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura comparata Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura comparata Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura comparata Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura comparata Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chuck costruisce una zattera e, con Wilson, si avventura nell'oceano. Dopo giorni di navigazione e

sofferenza, viene trovato da una nave portacontainer. Viene salvato e riportato alla civiltà.

Tornato a casa, Chuck scopre che il mondo è andato avanti senza di lui. La FedEx organizza una

grande cerimonia per il suo ritorno, ma Chuck è sopraffatto dai cambiamenti. Kelly, credendolo morto,

si è sposata e ha avuto una figlia. Nonostante l'amore che ancora provano l'uno per l'altra, Chuck e

Kelly capiscono che non possono tornare insieme.

- Finale

Chuck riprende la sua vita, cercando di trovare un nuovo scopo. Alla fine del film, Chuck si trova a un

incrocio di strade, simbolizzando le nuove possibilità davanti a lui. Mentre riflette sul suo futuro,

incontra una donna che vive in una fattoria vicina, suggerendo un possibile nuovo inizio.

- Temi Principali

Il film esplora temi di sopravvivenza, resilienza, isolamento e il valore delle relazioni umane. La

trasformazione di Chuck da un uomo d'affari ossessionato dal tempo a un sopravvissuto solitario che

apprezza la vita e le connessioni umane è il fulcro del film. La sua lotta per sopravvivere e ritrovare un

significato dopo la tragedia offre una profonda riflessione sul valore del tempo, delle risorse e delle

relazioni. Somiglianze tra romanzo e versione cinematografica

Il film "Cast Away" (2000), diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Tom Hanks, condivide diverse

similitudini con il romanzo "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe. Entrambe le opere esplorano temi di

sopravvivenza, isolamento e resilienza umana attraverso le vicende dei rispettivi protagonisti,

naufraghi su isole deserte. Ecco le principali similitudini tra le due storie:

Temi Principali

Crusoe deve adattarsi alla vita Chuck Noland deve imparare a

sull'isola, imparando a cacciare, procurarsi cibo e acqua, creare un

coltivare e costruire rifugi per riparo e affrontare le sfide quotidiane

sopravvivere. dell'isola.

Crusoe è rimasto isolato per molti Chuck affronta una profonda

anni, affrontando la solitudine e solitudine, con solo una palla da

riflettendo sulla sua vita e sulle sue pallavolo (Wilson) come compagnia

scelte. immaginaria.

Utilizzando le risorse dell'isola e i resti Chuck utilizza materiali recuperati dal

della nave naufragata, Crusoe relitto dell'aereo e risorse naturali per

dimostra grande ingegnosità nel sopravvivere e cercare di mantenere

migliorare le sue condizioni di vita. un senso di normalità.

Trama e Struttura

Crusoe naufraga su un'isola deserta a Chuck sopravvive a un incidente

causa di una tempesta. aereo e si ritrova su un'isola deserta.

Crusoe costruisce un rifugio, coltiva Chuck costruisce un rifugio, impara a

cibo e si adatta lentamente alla vita pescare e raccoglie acqua piovana per

solitaria. sopravvivere.

Crusoe alla fine incontra Venerdì, un Anche se Chuck non incontra altri

indigeno che diventa suo compagno e esseri umani sull'isola, il suo rapporto

aiutante. con Wilson rappresenta un tentativo di

mantenere un legame umano.

Dopo molti anni, Crusoe viene Dopo anni sull'isola, Chuck viene

finalmente salvato e ritorna alla civiltà. finalmente salvato e riportato alla

civiltà.

Temi Psicologici e Filosofici

La solitudine spinge Crusoe a riflettere Chuck riflette sulla sua vita, le sue

sulla sua vita, le sue scelte e la sua relazioni e il valore del tempo e delle

fede. cose che aveva dato per scontate.

La storia esplora il tema della Il film esplora come l'isolamento può

civilizzazione e dell'umanizzazione cambiare una persona e cosa

attraverso la relazione di Crusoe con significhi realmente essere

Venerdì. "civilizzato".

La storia di Crusoe è un inno alla La storia di Chuck evidenzia la

resilienza e alla capacità dell'uomo di speranza e la determinazione

adattarsi e sopravvivere. necessarie per sopravvivere contro

ogni previsione.

Differenze Principali

Nonostante le molte similitudini, ci sono anche differenze significative tra le due storie:

1. Contesto Storico e Tecnologico:

Ambientato nel XVII secolo, riflette le Ambientato nel XXI secolo, con

conoscenze e le tecnologie del tempo. riferimenti moderni e una diversa

concezione della tecnologia e delle

risorse disponibili.

2. Motivazioni e Background dei Personaggi:

Robinson è spinto dal desiderio di Chuck è un moderno impiegato della

avventura e dal commercio marittimo. FedEx, il cui naufragio è un incidente

imprevisto durante un volo di lavoro.

3. Finale e Risoluzione:

Il ritorno di Crusoe alla civiltà è seguito Il ritorno di Chuck è caratterizzato da

da un ulteriore desiderio di avventure. un profondo cambiamento personale e

dalla necessità di ricostruire la sua vita

con una nuova prospettiva.

Entrambe le opere, nonostante le loro differenze, offrono un potente ritratto della capacità umana di

sopravvivere, adattarsi e trovare significato anche nelle situazioni più difficili.

- Jane Austen

Jane Austen è riconosciuta tuttora come una delle più grandi icone della letteratura anglosassone,

assieme a Shakespeare, tanto che ad oggi la costa sud orientale dell’Inghilterra è denominata come

Jane Austen country. Figlia di una famiglia di un certo benessere, nacque nel 1775 da George e

Cassandra Austen, e sin dalla più giovane età ha avuto la possibilità di frequentare Oxford assieme a

sua sorella.

Jane venne nel tempo descritta come una ragazza religiosa e dedita alla famiglia e alle faccende

domestiche, che scriveva solamente nei momenti liberi che la vita da casalinga le consentiva. Nel

1795 conobbe Thomas Langlois Lefroy, ma dato che la sua dote venne definita insoddisfacente dalla

famiglia di lui, il matrimonio non avvenne mai. Le vicende della sua vita influenzarono in maniera

importante i suoi romanzi, tanto che prima dei 25 anni arrivò a pubblicarne addirittura tre, ma solo

Sense and Sensibility fece successo; tuttavia non era presente il suo nome ma venne indicato che il

romanzo fu scritto “by a lady”. Tra il 1796 e il 1797 scrisse Pride And Prejudice, il cui titolo iniziale era

First Impressions. Suo padre, per soddisfarla, decise di affidarsi alla casa editrice Cadell & Davies,

ma il romanzo non venne valutato, così Jane decise di venderne i diritti all’editore Thomas Egerton

per 110£; venne pubblicato nel 1813.

Henry Austen a proposito di sua sorella: “non poteva credere di essere riuscita a guardare una tale

fortuna quando produsse “Sense and Sensibility”, che le diede 150£ di profitto. Era molto modesta, e,

se avesse vissuto abbastanza a lungo, nemmeno la fama l’avrebbe indotta a far sì che il suo nome

venisse pubblicato ovunque.”

differenza tra country e city: country è una nazione o un pezzo di terra, ma anche

un’intera società e un’area rurale; ha un’idea di vita molto naturale, con pace e

innocenza. La city è un traguardo per l’umanità, che può essere una capitale,

un grande paese, e/o una importante forma di civilizzazione; ha un’idea di vita

piena di comunicazione e dove si può imparare.

Jane Austen morì il 18 luglio 1817 a Winchester, in Inghilterra. La causa esatta della sua morte è

stata oggetto di dibattito tra gli studiosi. Sebbene inizialmente si pensasse che fosse morta di

tubercolosi, studi più recenti suggeriscono che potrebbe aver sofferto di malattia di Addison, una

malattia endocrina che colpisce le ghiandole surrenali. Altri studiosi hanno ipotizzato che potrebbe

essere morta per linfoma di Hodgkin o per una forma di brucellosi cronica.

Durante i suoi ultimi mesi, Jane Austen soffrì di una progressiva debilitazione, con sintomi che

includevano dolori, stanchezza e debolezza. Nonostante la sua malattia, continuò a scrivere fino a

pochi mesi prima della sua morte. Fu sepolta nella cattedrale di Winchester, dove una lapide

commemorativa ricorda il suo genio letterario e le sue qualità personali.

Trama del romanzo:

Il ricco scapolo Mr. Bingley decise di trasferirsi nello Hertfordshire, a Longbourn, insieme al suo amico

Fitzwilliam Darcy. In quello stesso villaggio viveva la famiglia Bennet, composta da madre, padre e

cinque figlie. La signora Bennet era una donna frivola che aveva come solo obiettivo nella vita quello

di trovare marito per le proprie figlie, mentre il signor Bennet era un uomo più coscienzioso e

razionale.

Durante un ballo, la signora Bennet fece il possibile perché i nuovi arrivati benestanti notassero le

proprie figlie, e così avvenne, infatti Mr. Bingley notò subito Jane, la più grande delle sorelle e a detta

di tutti la più bella, mentre Mr. Darcy non si mise problemi a commentare in maniera sgradevole nei

confronti della secondogenita, Elizabeth. Disse: «She is tolerable, but non handsome enough to tempt

me, and I am in no humour at present to give consequence to young ladies who are slighted by other

men. You had better return to your partner and enjoy her smiles, for you are wasting your time with

me» Lei rispose indirettamente in un secondo momento con: «he is a most disagreeable, horrid man,

not at all worth pleasing».

Tra le sorelle, Jane era la più dolce, Elizabeth la più intelligente e col carattere più duro, Mary era la

più studiosa, Kitty era molto ingenua e infine Lydia era estremamente ribelle.

Nel frattempo Elizabeth ricevette una proposta di matrimonio da un lontano cugino, il signor Collins,

che però risultava molesto e poco amabile, così lei, convinta nel matrimonio per amore e non

convenienza, rifiutò l’offerta, scontrandosi con la madre ma trovando l’appoggio di suo padre.

Tra Jane e Mr. Bingley sembrava nascere qualcosa di profondo, tanto che lei venne invitata a

Netherfield (la villa di lui) dalle sue sorelle. Sua madre insistette che Jane accettasse l’invito

nonostante il maltempo, e che addirittura arrivasse a destinazione a cavallo, in modo da ammalarsi e

dover passare la notte lì - la sua idea ebbe successo-; venne trattata con premura dalle sorelle

Bingley ed Elizabeth andò a farle visita e prendersi cura di lei: è qui che lei e Mr Darcy ebbero la loro

prima discussione (sulle qualità che dovrebbe avere una donna).

Nello stesso periodo le sorelle conobbero Mr Wickham, un giovane ufficiale dell’esercito, che mette

una pessima parola su Mr Darcy, accrescendo la pessima visione che già Elizabeth aveva di lui.

Questi erano collegati in quanto il primo fosse figlioccio del padre del secondo, e avevano avuto dei

problemi in seguito alla morte di Mr Darcy Senior, spargendo la voce che l’attuale Mr Darcy volesse

privarlo della sua eredità.

In seguito ad un ballo tenutosi alla casa dei Bingley

Dettagli
A.A. 2024-2025
36 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonoramirigliani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione alle letterature comparate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Pala Mauro.