Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
L’equilibrio economico Pag. 1 L’equilibrio economico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’equilibrio economico Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EQUILIBRIO ECONOMICO A VALERE NEL TEMPO

Parte 2.pdf > page=88

holy grail bilanci.pdf > page=18

Il reddito di ogni esercizio e' collegato a esercizi passati e futuri

ciclo di vita

Ogni prodotto e ogni settore presenta un proprio :

nascita, sviluppo, maturità, declino.

vedere grafici

| Product lifecycle 4 phases

Parte 2.pdf > page=89

holy grail bilanci.pdf > page=18

Product lifecycle 5 phases

Parte 2.pdf > page=90

holy grail bilanci.pdf > page=18

(revitalization) si intende semplicemente che nel caso non facesse niente la impresa abbiamo un

revitalization

declino/ plateu o senno

ASA/ BCG matrix

Parte 2.pdf > page=92

holy grail bilanci.pdf > page=18

Per una azienda avere un equilibrio economico ( guadagnare ) deve fare delle scelte strategiche (

ASA)

Gli ASA si possono inquadrare nella matrice BCG in due coordinate:

Potenziale di crescita del mercato (Market Growth): quanto

1. Indica

velocemente sta crescendo.

il mercato in cui opera un'impresa Maggiore è il potenziale

opportunità di sviluppo

di crescita, maggiori sono le per l'azienda.

Forza competitiva dell'impresa (Market Share): quota di

2. Rappresenta la

mercato detenuta dall'azienda rispetto ai suoi concorrenti. Un'alta quota di mercato può

posizione di forza competitiva

indicare una dell'azienda

dalla tabella BCG vediamo che se siamo in question marks e stars > imprese tende a crescita e

sviluppo / se siamo dogs e cash cows opposto.

entrambe sbilanciate

"Equilibrato" e' tipo una grande compagnia che ha piu successo in vari ASA mature e

controbilancia le ASA giovani grazie a questo . ( ASA mature vengono utilizzati per finanziare lo

sviluppo e la crescita delle nuove ASA.)

| Come ricercare l’equilibrio?

Parte 2.pdf > page=94 ( spiegato meglio qua )

holy grail bilanci.pdf > page=19

Ricavi sono dati da

▪ quantità venduta di prodotto i-esimo

influenza da

▪ Quota di mercato

▪ Capacità produttiva ( materiale possibilità di realizzare un dato volume di produzione da

destinare al mercato)

▪ prezzo di vendita del prodotto i-esimo

influenzati da ▪ Forza dei clienti ▪ Concorrenti ▪ Nuovi entrati ▪ Prodotti sostitutivi

▪ Costi sono dati da

▪ quantità consumata di fattore produttivo j-esimo

▪ Efficienza interna (minor utilizzo possibile di fattore produttivo)

▪ Efficacia

▪ Rigidità dei fattori produttivi (hai risorse o attrezzature che non puoi facilmente adattare o

cambiare in base alle tue esigenze di produzione.)

▪ prezzo di acquisto del fattore produttivo j-esimo

Efficienza esterna (forza dei fornitori)

CONCLUSIONI : raggiungere equilibrio attraverso ricavi difficile dato che maggior parte dei

COSTI

fattori si basano su mercato > allora si passa ai

I costi

Parte 2.pdf > page=99

holy grail bilanci.pdf > page=20

I costi possono essere classificati in base al loro comportamento al variare del volume di

produzione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darioyyyyaaaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilanci aziendali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Dal Maso Lorenzo.