vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ogni società possiede quindi un proprio
sistema economico che varia
storicamente nel tempo e nello spazio.
Ad esempio, il sistema economico
feudale è diverso da quello del
capitalismo industriale: nel primo,
prevaleva il fattore terra, mentre nel
secondo il fattore centrale è diventato il
capitale.
La complessità di un sistema
economico dipende da come esso
risponde ai bisogni degli individui, divisi
tradizionalmente in bisogni primari
(necessari alla sopravvivenza, come
mangiare o ripararsi dal freddo) e
bisogni secondari (legati alla qualità
della vita, come l'istruzione). Tuttavia,
questa distinzione non è rigida: col
progredire della società, bisogni
secondari come un livello di vita
dignitoso diventano sempre più
percepiti come primari.
#### Le funzioni principali del sistema
economico
Un sistema economico esiste e si
sviluppa se riesce a soddisfare quattro
funzioni fondamentali:
1. **Produzione**: riguarda la capacità
di creare beni e servizi combinando i
tre fattori produttivi (terra, capitale,
lavoro). Nel tempo, il ruolo centrale di
questi fattori può variare
notevolmente; ad esempio, nel
feudalesimo dominava il fattore terra,
mentre nel capitalismo moderno
domina il capitale, che determina il
profitto e organizza il lavoro salariato.
2. **Distribuzione**: indica come la
ricchezza prodotta viene divisa tra i
fattori della produzione. Ogni fattore
riceve una remunerazione specifica: la
terra ha la rendita, il capitale ha il
profitto e il lavoro ha il salario. Questa
distribuzione non è fissa ma cambia nel
tempo; oggi, ad esempio, è aumentata
la quota della ricchezza destinata al
capitale rispetto a quella del lavoro.
3. **Scambio**: ogni società ha
bisogno di scambiare beni e servizi
prodotti. Maggiore è la divisione sociale
del lavoro, maggiore è il volume degli
scambi necessari, dando vita ai
mercati. Nei mercati nasce il rapporto
tra domanda e offerta, determinando il
prezzo dei beni e servizi. La moneta
svolge un ruolo chiave agevolando gli
scambi, misurando il valore e
conservando la ricchezza prodotta.
4. **Consumo**: rappresenta il modo in
cui i membri di una società utilizzano i
beni prodotti, sia in modo diretto
(consumo immediato) che indiretto
(risparmio e investimento per il futuro).
La relazione tra risparmio e
investimento è centrale per
comprendere la capacità di crescita e
sostenibilità economica del sistema.
#### Caratteristiche evolutive dei
sistemi economici
I sistemi economici non sono statici, ma
dinamici: cambiano continuamente nel
tempo per adattarsi a esigenze sempre
nuove. Quando un sistema risponde
adeguatamente ai bisogni della società,
si espande; se invece perde questa
capacità, può entrare in crisi ed essere
sostituito da un altro sistema.
Le trasformazioni economiche possono
essere:
- **Inter-sistemiche**: passaggio da un
sistema economico a un altro, come dal
feudalesimo al capitalismo mercantile.
Questi cambiamenti possono essere
graduali (capitalismo mercantile a
industriale) o rivoluzionari (rivoluzione
russa del 1917, che ha segnato la fine
dello zarismo e l'inizio del socialismo
sovietico con un sistema economico
basato sulla proprietà comune delle
risorse e sull'organizzazione economica
gestita direttamente dallo Stato).
- **Intra-sistemiche**: modifiche
all'interno dello stesso sistema, come le
trasformazioni avvenute nel
capitalismo industriale dopo la Seconda
Guerra Mondiale con l'affermazione del
Welfare State. Ad esempio, molti paesi
europei hanno introdotto sistemi di
protezione sociale, sanità pubblica e
pensioni, modificando
significativamente la distribuzione della
ricchezza e aumentando il ruolo dello
Stato nell'economia.
Inoltre, le trasformazioni possono
derivare da:
- **Cause endogene**: interne al
sistema, derivanti da fattori strutturali,
come il passaggio dal capitalismo
mercantile a quello industriale.
- **Cause esogene**: esterne al
sistema, come guerre, carestie o eventi
catastrofici.
Queste trasformazioni possono essere
inoltre: