Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Imprenditore Pag. 1 Imprenditore Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Imprenditore Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL FALLIMENTO

Il Fallimento: Quando un'Impresa Non Riesce Più a Far Fronte ai Debiti

Il fallimento è una procedura concorsuale che viene avviata quando un imprenditore commerciale non è più in grado di far fronte regolarmente ai

insolvenza.

propri debiti. In altre parole, si verifica uno stato di

Cause del fallimento

Le cause del fallimento possono essere molteplici e di natura economica, finanziaria o gestionale. Tra le più comuni troviamo:

 Crisi economiche: Recessioni, cali della domanda, aumento dei costi.

 Concorrenza agguerrita: La presenza di concorrenti più efficienti o aggressivi può erodere le quote di mercato.

 Errori di gestione: Decisioni strategiche errate, cattiva gestione del denaro, espansione eccessiva.

 Eventi imprevisti: Calamità naturali, crisi politiche, cambiamenti legislativi.

La procedura fallimentare

Quando si verifica uno stato di insolvenza, si può procedere alla dichiarazione di fallimento. La procedura fallimentare ha lo scopo di:

 Accertare lo stato di insolvenza: Un giudice verifica se l'imprenditore è effettivamente insolvente.

 Tutelare i creditori: I creditori hanno la possibilità di recuperare quanto è loro dovuto, anche se non in misura piena.

 Liquidare il patrimonio dell'imprenditore: Il patrimonio dell'imprenditore viene venduto per pagare i debiti.

Le principali fasi della procedura fallimentare sono 5:

1. Dichiarazione di fallimento: Il tribunale, su richiesta dei creditori o dell'imprenditore stesso, dichiara l'apertura della procedura

fallimentare.

2. Nomina del curatore fallimentare: Viene nominato un curatore fallimentare, che ha il compito di gestire il patrimonio del fallito e di

vendere i beni.

3. Accertamento dei crediti: I creditori presentano le loro domande di ammissione al passivo fallimentare.

4. Vendita dei beni: Il curatore fallimentare vende i beni del fallito per realizzare il ricavato necessario a soddisfare i crediti.

Dettagli
A.A. 2025-2026
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esposito_andrea di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Franchini Lorenzo.