vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FILOSOFIA TEORETICA II, IDENTITA' PERSONALE
L'identità personale è basata sulla teoria della persona, ovvero sul
trovare le condizioni necessarie per dire che A è una persona.
X è P se e solo se X è Q.
Q è la condizione, la caratterostica che permette a P di essere una
persona.
Il criterio di identità personale deve spiegare quale sia la relazione
che esprime l'IDENTITA' ATTRAVERSO IL TEMPO, ovvero che cosa
rende identica l'adulta di 30 anni di adesso alla bambina che era a 5
anni.
Sono state ipotizzate più soluzioni, che ora andremo ad analizzare.
1° SOLUZIONE: CRITERIO MNEMONICO, LOCKE.
L'identità non è di sostanza, ma di coscienza. Secondo Locke ciò che
rende identiche l'adulta e la bambina è la MEMORIA.
X = Y se e solo se X ricorda esperienze che ha fatto quando era Y.
( adulta è la bambina se si ricorda le esperienze che ha fatto)
OBIEZIONE 1
Il sonno: una persona non può sempre ricordare durante la giornata,
ad esempio quando dorme non ricorda le esperienze.
RISPOSTA1
Il criterio viene ammorbidito: X =Y se e solo se X può ricordare le
esperienze di Y
OBIEZIONE2
Mancanza di ricordi: spesso i ricordi sono molto vaghi, ad esempio
non posso ricordami cosa è successo esattamente un anno fa alle
ore 20, a meno che non abbia avuto un'esperienza molto particolare.
OBIEZIONE3
L'identità personale è transitiva, ma la relazione di ricordare non lo è.
X ricorda esperienze di Y, Y ricorda esperienze di Z, ma Z non ricorda
esperienze di X
Per spiegare meglio ciò usiamo l'esempio del vecchio generale di
Thomas Reid: il vecchio generale ricorda esperienze di quando era
giovane, quando era giovane si ricordava delle esperienze di quando
era bambino, ma ora che è anziano non ricorda le esperienze di
quando era bambino. Ma ciò non vuol dire che l'anziano di adesso
non sia il bambino di 60 anni prima.
RISPOSTA 2,3
Per tentare di salvare il criterio, i sostenitori introducono la distinzione
tra CONTINUITA' MNEMONICA e CONNESSIONE MNEMONICA.
CONNESSIONE: X ricorda o può ricordare le esperienze di Y
adesso.
CONTINUITA': X=Z se X è la prima e Z è l'ultima persona di una
sequenza di persone che sono mnemonicamente connesse tra di
loro.
X connesso a Y, Y connesso a Z, quindi X e Z sono
mnemonicamente continue.
OBIEZIONE4
Amnesia: a volte le persone smettono di ricordare a causa di
incidenti/amnesie.
RISPOSTA4
Ci sono tre tipi di ricordo:
Proposizionali: bagaglio culturale
Prestazionali: attività pratiche ( ricordo come si cammina,come si
gioca..)
Esperienziali: ricordo le esperienze
Chi è colpito dall'amnesia ha ancora i ricordi prestazionali o
proposizionali.
OBIEZIONE5
Un criterio circolare: il criterio di Locke è troppo ovvio e banale,
perchè se A ricorda le esperienze di B è ovvio che sia stato lui a farle,
non può ricordare quelle di qualcun altro.
Pertanto il criterio è circolare perchè la memoria implica identità, ma
anche identità implica memoria.
Il criterio mnemonico viene smontato in quanto è soggetto a troppe
obiezioni, è troppo fragile.
2° SOLUZIONE: IL CRITERIO PSICOLOGICO
Viene introdotto il concetto di QUASI RICORDO: è come un ricordo,
perchè posso ricordare l'esperienza che un altro ha fatto (ricordo di
mio papà che si rade la barba).
Non presuppone identità personale, quindi non vi è circolartità, ma
non è una condizione necessaria, perchè posso ricordare le
esperienze fatte da mio padre, ma io non sono lui.
Allora viene introdotto il concetto di STATI MENTALI CONNESSI:
lo stato mentale di A in un tempo1 è connesso allo stato mentale di B
in un tempo2 se e solo se lo stato mentale successivo dipende
causalmente da quello precedente e se c'è similarità qualitativa tra gli
stati.
Esempio: il quasi ricordo è una forma di connessione perchè dipende
causalmente dall'esperienza e è simile ad essa.
Altre forme di connessione sono i desideri, le credenze, il carattere.
Possiamo dunque affermare che:
A è psicologicamente connesso con B se e solo se i loro stati
mentali sono connessi.
E che
A è psicologicamente continuo con B se e solo se sono il primo
e l'ultimo membro di una sequenza di persone che sono
psicologicamente connesse tra di loro.
Il criterio psicologico è più forte in quanto implica diversi tipi di
connessione, non solo la memoria, ma viene comunque sottoposto a
diverse obiezioni.