Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto Goffman Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

condivide il nostro impegno nel riconoscere il frame,mettendo a rischio la situazione; siamo però più tolleranti

verso i bambini,poiché da loro ce lo si aspetta. Il problema morale è una questione di tatto, di contegno nel

presentare la faccia “pubblica” e contenere quella “cattiva” che riguarda il retroscena. Sappiamo entrambi

che la nascondiamo e ne abbiamo paura (stigma),ma cerchiamo anche di coglierla per capire “chi sei tu

realmente?”

Il tema del corpo è molto importante, come “canale complementare” da parte di chi ascolta,un ordine

sistemico di interazione (sfera tecnica) che deve affiancarsi alla preoccupazione di proiettare un self

accettabile (sfera morale). la caratterizzazione che un individuo può farsi di un altro osservandolo o è

categorica,cioè lo inserisce in una o più categorie sociali (età, sesso, razza e classe sociale) o individuale

legata a una identità che lo distingue unicamente tramite l’apparenza e altri strumenti che lo differenziano da

altre persone. La goffagine come pericoloso distruttore del mondo sociale segnala la fragilità di questo.

Nelle interazioni faccia a faccia ci sono numerosi indizi simbolici attraverso i quali si presenta e riconosce il

self sociale. Sono dipendenti dagli attori e dal contesto,che dipende dai primi. Abbiamo uno spazio

intimo,personale,sociale,pubblico. Gli indizi sono complessi e sottoposti a verifica reciproca costante, grazie

a una cornice condivisa,permettono previsioni e regole in modo da perseguire un obbiettivo comune che se

violato implica una riparazione o sanzione. È impossibile non comunicare anche col corpo. Noi possiamo

“non parlare” ma mai “dire niente”. Es: segni e segnali linguistici, gestuali, postura, lo sguardo, distanza

fisica, abbigliamento,odore,tatto. Non sono solo “codici” isolabili,ma si organizzano secondo regole condivise

nel frame di interazione. L’ordine di interazione è alla base della società e la celebra.. Inter-agire non è

per forza armonico,ma anche una “guerra fredda” con strategie. A iniziare questa è la compresenza fisica, e

lo scopo è conoscere l’altro. Più che altro per definire la situazione permettendo una previsione reciproca..

Gli individui non possono più agire come se fossero soli, quando il loro coinvolgimento è occultato infatti lo

“sanzioniamo”. il frame work primario è la corporeità, e non l’intimità,il pensiero,la società … il

tatto,l’imbarazzo … non dipendono dalla soggettività individuale ma rendono l’individuo sociale. In luoghi

pubblici affollati si esercita una sorta di disattenzione civile (in bus/se all’altro gorgoglia la pancia..) ad

esempio voltando lo sguardo,o di esclusione di qualcuno dal nostro frame.

Interazione: incastro di maschere con capacità di passare dall’una all’altra a seconda dei frames. Entità

interazionali :unità deambulatorie (singoli o insiemi); contatti (dove c’è risposta,anche casuali,dove si

esercita disattenzione sociale), incontri convenzionali (legami più stretti dove si obbedisce a regole,come la

precedenza di parlare..), esibizioni dal podio (riunioni formali,teatro,le tecnologie permettono di amplificare

queste,con megafoni,radio..e possono lasciare un’ombra durevole sul pubblico,es. comizi politici), occasioni

sociali celebrative (che possono avere unità interazionali al loro interno,che possono sia rafforzare un

rapporto oppure solo sostenerlo con incontri di quando in quando). La maggior parte dei lavori sono ancora

faccia a faccia e per questo vulnerabili ed influenzabili. La prima forma di emancipazione dalla corporeità è

stata la scrittura. Fra gli studi sui mutamenti delle tecnologie ci sono due filoni.

1) Deterministico che mette in risalto le modifiche che ogni medium opera nel bilanciamento

sensoriale-percettivo. Spingendo a privilegiare un canale sensoriale (vista) rispetto agli altri.

Considera gli aspetti tecnologici come agenti d’influenza sociale diretta; un nuovo medium rende

obsoleti quelli preesistenti.

2) Socio-culturale studia cosa le persone fanno coi media: le pratiche sociali cui danno luogo, in cui

sono disponibili, le combinazioni con altri fattori rilevanti nei contesti concreti (è la tecnologia che

rende violenti o è quel determinato gruppo?),ritiene importanti le nuove tecnologie ma le considera

come fattori che contribuiscono a disegnare scenari economici,sociali e culturali,ribadisce il legame

con le pratiche e le interazioni sociali. sono le pratiche sociali a rendere possibili i nuovi

media,disegnando opportunità diverse d’interazioni. Sono le caratteristiche storico-sociali a rendere

fruibili,organizzati e operatici gli effetti delle tecnologie. Il nostro comportamento non è

tecnologicamente determinato,siamo noi a usare strumenti e ad essere plasmati dalle pratiche

d’uso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiasso_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lalli Pina.