Estratto del documento

Globalizzazione e nuove

forme di disuguaglianza

Sociologia - Argomento 15

Introduzione alla

globalizzazione

• La globalizzazione è un processo

multidimensionale che riguarda

l’intensificazione degli scambi, delle

comunicazioni e delle interconnessioni tra

società e individui a livello planetario. Essa

ha modificato profondamente

l’organizzazione economica, politica e

culturale del mondo moderno.

Definizione e caratteristiche

• La globalizzazione si caratterizza per

l’aumento della mobilità di beni, persone,

capitali e informazioni. È un fenomeno

accelerato dalle innovazioni tecnologiche,

dai trasporti e dall’integrazione dei

mercati finanziari.

Dimensioni della

globalizzazione

• Le principali dimensioni della

globalizzazione sono: economica

(commercio, investimenti), culturale

(circolazione di idee, simboli), politica

(governance sovranazionale), tecnologica

(reti digitali) e ambientale (crisi ecologiche

globali).

Effetti della globalizzazione

sull’economia

• La globalizzazione ha prodotto crescita

economica in alcuni Paesi e settori, ma ha

anche aumentato le disparità tra regioni

del mondo, concentrando ricchezza in

mani ristrette e marginalizzando economie

più deboli.

Disuguaglianze economiche

globali

• Le disuguaglianze tra Paesi ricchi e poveri

si sono in parte ridotte, ma quelle interne

sono cresciute: le élite globali accumulano

capitale, mentre le classi medie e

lavoratrici vedono stagnare i redditi.

Disuguaglianze all’interno

dei Paesi

• In molti Paesi sviluppati, la globalizzazione

ha favorito i più istruiti e qualificati,

mentre ha penalizzato i lavoratori con

competenze standard, aumentando la

segmentazione e l’insicurezza del lavoro.

Globalizzazione e mercato

del lavoro

• Le delocalizzazioni industriali, la

competizione globale e l’automazione

hanno trasformato il lavoro: aumentano i

contratti precari, le piattaforme digitali e la

flessibilità imposta ai lavoratori.

Precarizzazione e lavoro

flessibile

• La precarizzazione è diventata un

elemento strutturale del mercato del

lavoro globale. Giovani, donne e migranti

sono i più esposti a forme di sfruttamento,

lavoro grigio e assenza di protezioni.

Tecnologia e polarizzazione

dei redditi

• Le tecnologie digitali favoriscono la

produttività, ma creano anche forti

disparità tra chi possiede competenze e

strumenti e chi è escluso dalle reti digitali,

ampliando il divario socio-economico.

Globalizzazione culturale e

omologazione

• La globalizzazione culturale porta

all’omogeneizzazione di gusti, consumi e

stili di vita, spesso sotto l’influenza

dell’industria culturale occidentale. Questo

può generare perdita di diversità.

Resistenze culturali e

identitarie

• Tuttavia, si osservano anche reazioni di

resistenza: movimenti identitari, recupero

delle tradizioni, nazionalismi e

rivendicazioni locali cercano di contrastare

l’uniformazione imposta dai processi

globali.

Disuguaglianze digitali e

accesso alle reti

• L’accesso diseguale alle tecnologie digitali

crea nuove disuguaglianze, con interi

territori e fasce sociali escluse

dall’informazione, dalla formazione e dalle

opportunità economiche digitali.

Migrazioni e nuove linee di

esclusione

• Le migrazioni globali, spesso determinate

da guerre, crisi economiche e ambientali,

creano nuove fratture sociali e politiche,

alimentando paure e politiche di

esclusione e chiusura.

Neocolonialismo e

asimmetrie di potere

• Molti studiosi parlano di neocolonialismo

economico: le economie avanzate

mantengono rapporti di dipendenza con

quelle in via di sviluppo, attraverso debito,

commercio e sfruttamento delle risorse.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Globalizzazione e disuguaglianze: conseguenze economiche e sociali Pag. 1 Globalizzazione e disuguaglianze: conseguenze economiche e sociali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione e disuguaglianze: conseguenze economiche e sociali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione e disuguaglianze: conseguenze economiche e sociali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione e disuguaglianze: conseguenze economiche e sociali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione e disuguaglianze: conseguenze economiche e sociali Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community