Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Storia della globalizzazione  Pag. 1 Storia della globalizzazione  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della globalizzazione  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della globalizzazione  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della globalizzazione  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della globalizzazione  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della globalizzazione  Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Con la conferenza di Bretton Woods furono istituite delle organizzazioni internazionali

Con la fase che segue la conferenza di Bretton Woods (1944) si progettò un nuovo ordine economico basato su nuove istituzioni economiche.

Con la fase che segue la Conferenza di Bretton Woods due istituzioni ispirate ai principi keynesiani contribuirono positivamente al governo dell'economia mondiale, esse erano il FMI e l'IBRD.

Con la fine della Prima guerra mondiale, come conseguenza della dissoluzione degli imperi centrali, nascono nuove nazioni.

Con la globalizzazione, i paesi emergenti sono Cina, India, Russia e Brasile.

Con la globalizzazione, oltre alla diseguaglianza fra Stati, è aumentata anche la diseguaglianza all'interno dei singoli Stati.

Con la Guerra dei sette anni e dopo le guerre napoleoniche si afferma una nuova grande potenza, l'Inghilterra.

Con la liberazione...

delle forze del mercato dal controllo dello Stato e con il successo delle ICT Si afferma mercato in cui domanda e offerta interagiscono a livello globale

Con la nascita del capitalismo industriale abbiamo la fine del corporativismo

Con la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese si afferma il principio di Libertà per l'individuo e la tutela della proprietà privata

Con la svolta degli anni si delinea il processo che: Si concretizza nella globalizzazione tipica della nostra epoca

Con l'affermazione del capitalismo industriale si realizza: La fine del corporativismo

Con l'Atto unico europeo: Si segnava l'inizio di una progressiva limitazione della sovranità degli Stati

Con le guerre d'Afganistan e d'Iraq(2003/2004): Gli USA provano a riorganizzare un nuovo ordine planetario

Con le guerre in Afganistan (2001) e in Iraq (2003): Gli USA provarono a edificare un nuovo ordine delle relazioni internazionali

Con l'introduzione dell'Euro

i governi nazionali dell'Unione Europea non possono più nella possibilità di ricorrere a svalutazioni competitive attuare una particolare misura con cui in precedenza si affrontavano le crisi congiunturali. Essa consiste con l'introduzione dell'Euro i governi non possono più attuare una particolare della possibilità di ricorrere a svalutazioni competitive misura con cui affrontare crisi congiunturali. Stiamo parlando: con l'introduzione dell'Euro una moneta ha potuto svalutare del 40% il suo valore con conseguenze notevoli per la sua economia nazionale. Essa è: con sistema economico intendiamo l'organizzazione economica complessiva in una determinata area geografica. Con Washington Consensus e il Keynesian Consensus, intendiamo due modelli economici alternativi. Conseguenze della globalizzazione: una certa percentuale di abitanti del pianeta è uscita dalla povertà. Considerandole nel loro insieme e in una visione.di lungo periodo, le crisi economiche e le guerre mondiali del Novecento. Cosa è lo spread: Il differenziale di rendimento tra titoli italiani e tedeschi. Dagli anni '90 del Novecento in poi si registra un processo che porta all'aumento vertiginoso dei debiti pubblici e alla destabilizzazione delle economie nazionali che si caratterizza per: - L'aumento vertiginoso dei debiti pubblici e statali. - La destabilizzazione delle economie nazionali. Dal 1880 al 1945 assistiamo alla politicizzazione della globalizzazione. Dal 2000 in poi fanno il loro ingresso nell'economia mondiale la Cina, l'India e il Vietnam, cosiddette "star globalizers" rappresentate da: - La Cina. - L'India. - Il Vietnam. Dal 2015 l'ONU si propone gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Dall'aggiustamento alla trasformazione significa che dobbiamo trasformare il nostro modello di sviluppo in uno sviluppo sostenibile. Dalla conferenza di Bretton Woods nel 1944 si è cercato di stabilizzare il sistema monetario internazionale.Woods in poi due istituzioni ispirate ai principi keynesiani contribuirono al governo dell'economia mondiale esse erano: FMI e IBRD Dalla dissoluzione degli imperi centrali, nascono nuove nazioni David Harvey descrive la globalizzazione come il risultato di una compressione spazio-temporale David Held, James Rosenau e Ian Clarke sono i rappresentanti della tendenza che vede la globalizzazione come il risultato di un insieme di processi di lunga durata Dopo la Seconda guerra mondiale l'assetto geopolitico planetario, fu caratterizzato dalla divisione in due blocchi contrapposti Douglas North ci fornisce gli strumenti per criticare il modello neoclassico Il modello neoclassico Douglas North e l'istituzionalismo ci forniscono gli strumenti per criticare: Durante gli anni 90 del novecento alcune nazioni decisero di muoversi in autonomia India e Cina rispetto i dettami del Washington Consensus esse sono: Durante il periodo che va dalla Guerra dei sette anni alla fine delleguerre L'Inghilterra napoleoniche si afferma una nuova grande potenza: Durante il Seicento solo una potenza doveva la sua ricchezza al commercio su grandi l'Olanda distanze Dell'incapacità di garantire l'efficienza delle reti di approvvigionamento Durante la prima guerra mondiale gli Imperi centrali furono sconfitti a causa: Durante la prima modernità e per molto tempo ancora, l'asse geostrategico del mondo l'Oceano Atlantico ruotava intorno Durante la prima modernità l'esportazione della civiltà occidentale nelle americhe causò distruzione delle civiltà precolombiane Durante l'Alto Medioevo l'Europa era: Una realtà periferica e divisa al suo interno Durante l'età moderna e almeno fino al Settecento, la Cina non ebbe il bisogno di assicurare dei monopoli (se non quello del sale e del commercio nella città costiera di Canton) Durante l'età moderna, il commercio su lunga

distanza alla base della fase di espansione aveva come obiettivo principale il conseguimento di monopoli che garantissero un vantaggio sulla economia europea competitori. È corretto dire che la World History nasce negli anni Novanta del Novecento come conseguenza delle prime riflessioni in chiave storica della globalizzazione. È più ampio e comprensivo il campo: Delle energie alternative è una caratteristica comune ai cicli nella loro fase espansiva si è avuto un grappolo di innovazioni. Fasi in cui si registra il crollo dei prezzi sono dal 1815 al 1849 e dal 1874 al 1896. Fra il 1870 e il 1914 l'intensificazione delle politiche imperialiste Ad un aumento della competizione militare ed economica e perseguite dalle maggiori potenze europee portò: nuove colonizzazioni. Fra l'Ottocento e il Novecento grazie al processo di interdipendenza economica si consolidarono La diffusione su

Larga scala dei viaggi transcontinentali

Fra l'Ottocento e il Novecento un nuovo tipo di esperienza cambiò il rapporto con le distanze spaziali, essa fu resa possibile grazie a

Fra vari elementi alla base del capitalismo, troviamo la formazione e l'impiego del capitale

Generalmente la fase che precede la Prima guerra mondiale è considerata Una fase di espansione della globalizzazione a cui segue una di de-globalizzazione

Le tigri asiatiche

Gli anni ottanta e novanta vedono la definitiva affermazione di dinamiche realtà produttive:

Gli anni Settanta del Novecento, si caratterizzano, tra le alte cose per l'avvio di quelle politiche che portano alla revisione del welfare state che aveva caratterizzato le politiche sociali fino a quel periodo

Gli imperi-mondo si caratterizzavano per la presenza di un centro egemonico, superiorità militare e gerarchizzazione sociale

Gli obiettivi dell'Unione Europea La strategia 20 20 20 significa: Ridurre del 20% le

emissioni di CO2; portare al 20% l'uso delle energie rinnovabili; risparmio energetico del 20%
Dal 2000 al 2015
Gli obiettivi di sviluppo del millennio – Millennium Development Goals NDGs si dovevano realizzare:
Gli studiosi della cosiddetta New economic history, legati all'utilizzo della cliometria hanno fortemente messo in dubbio la portata dei fenomeni che vanno fra il 1770 e 1830
Grazie alla Storia Economica comprendiamo I processi diacronici nella loro dimensione evolutiva
Per la riduzione dei gas ad effetto serra
I G7 nel 2015 in vista della conferenza di Parigi hanno annunciato un accordo:
I gas ad effetto serra: Sono sei
I MDGs erano: Otto
I modelli di studio dello sviluppo economico moderno che assumono la cosiddetta utilizzano sia l'analisi comparativa sia l'analisi di sistema prospettiva cinese
I modelli dinamici di tipo keynesiano ignorano del tutto l'importanza e il ruolo del progresso tecnico
I mutamenti assunti dal capitalismo industriale con la secondaRivoluzione Industriale interessano, tra le altre cose, il modo di produrre, il funzionamento del sistema, i rapporti di forza tra Paesi e gli equilibri internazionali. I paesi Brics sono: Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa. I paesi BRICS sono: Paesi emergenti. I paesi della zona Euro: Appartengono alla Ue e hanno adottato una moneta unica. I Paesi Pigs sono paesi che non hanno i conti economici in ordine. I principi alla base del Patto di stabilità e crescita (PSC) sono influenzati dalla teoria monetarista. I rapporti Usa Cina sui cambiamenti climatici: C'è un accordo del novembre 2014. I servizi e le proprietà intellettuali: Sono compresi nelle competenze del WTO. Il 9 novembre 2011 lo spread italiano raggiunge: 574 Punti. Il capitalismo si afferma con la Rivoluzione industriale. Il Clean Power Act: Rappresenta una svolta nella politica Usa. Il colonialismo servì per trovare nuovi mercati di sbocco. Il commercio illegale del legname: Contribuisce all'effetto serra.comportamento dell'Italia: Ha abbastanza rispettato gli obiettivi del protocollo di Kyoto Il concetto chiave per comprendere la differenza fra classici e marginalisti è quello di concorrenza Il concetto di economia-mondo è stato elaborato da Immanuel Maurice Wallerstein Il concetto di economia-mondo elaborato da Braudel è alla base del modello teorico di: Il concetto di globalizzazione è una prospettiva diversa con cui possiamo guardare il passato, esso riguarda Il concetto di globalizzazione rimanda a una dinamica storica che si basa sull'intensificarsi delle frequenze con cui avvengo gli scambi fra nazioni e mercati Il concetto di globalizzazione spesso coincide con le caratteristiche della modernizzazione Il concetto di Homo oeconomicus è alla base del paradigma neoclassico economico Il concetto di innovazione proposto da Schumpetero di globalizzazione si riferisce al processo di integrazione e interconnessione delle economie, delle culture e delle società di tutto il mondo. Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo su diversi settori, tra cui l'economia, la politica, la tecnologia e la cultura. La globalizzazione ha permesso la creazione di una rete globale di scambi commerciali, facilitando il movimento di merci, servizi, capitali e persone tra i diversi paesi. Questo ha portato a un aumento del commercio internazionale e alla creazione di catene di approvvigionamento globali. Inoltre, la globalizzazione ha favorito lo sviluppo di nuove tecnologie e la diffusione di informazioni in tutto il mondo. Internet e i social media hanno reso possibile la comunicazione istantanea e la condivisione di idee a livello globale. Tuttavia, la globalizzazione ha anche generato controversie e sfide. L'apertura dei mercati globali ha portato a una maggiore concorrenza e ha avuto un impatto sulle economie locali. Inoltre, la globalizzazione ha contribuito all'omogeneizzazione delle culture e ha sollevato preoccupazioni riguardo alla perdita di identità culturale. In conclusione, la globalizzazione è un processo complesso che ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società. La sua comprensione e analisi sono fondamentali per comprendere i cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo contemporaneo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
29 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della globalizzazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cossu Francesco.