Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Glicolisi Pag. 1 Glicolisi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Glicolisi Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISIDRATAZIONE TRAMITE ENZIMA ENOLASI10

Da FOSFOENOLPIRUVATO (2) a PIRUVATO (2), si producono le 2 molecole di ATP, è IRRERVERSIBILE (l'unica della seconda parte), AVVIENE LA SECONDA FOSFORILAZIONE AL LIVELLO DEL SUBSTRATO= si utilizza una molecola carica d'energia, rompendo il legame per produrre ATP.

SINTESI PRIMA PARTE CON SCHEMI

Secondo: isomerazione ci porta dal glucosio al Fruttosio a differenza dal glucosio: è pentagonale perché il primo carbonio e il 6 sono al di fuori della struttura pentagonale (è un aldochetoso), gruppo oh dalla posizione 1, fuori dall'anello, è il sito ideale per fosforilarlo ulteriormente.

Terzo: con l'atp aggiunta di fosfato in posizione 1 e l'altro in posizione 6. La molecola che si forma è il fruttosio 1-6 bifosfato.

Quarto: Avviene poi la scissione in due molecole: nella gliceraldeide il C6 DIVENTA IL 3, il C è dotato di gruppo ossidrilico, mentre il C 1 è

un'aldeide ovviamente; l'altro trioso che deriva dalla rottura della molecola di idrossiacetone: anche qui in posizione 3 il gruppo fosfato, poi sempre CH2, come quello sopra, poi il chetone a livello del C2 ed infine IL C1 termina con CH2OH

SINTESI PARTE 2:

6) gliceraldeide 3 (2) fosfato va incontro ad ossidazione> importante perché abbiamo sia ossidazione che aggiunta di un gruppo fosfato> ingresso del NAD, uscita del NADH. Si toglie l'idrogeno (ossidazione), si aggancia al suo posto il fosfato, si genera un estere fosforico in posizione 1. Il gruppo fosfato a destra è particolarmente instabile perché presenta diverse cariche negative, ed è vicino a una riserva di elettroni data dal gruppo carbonilico, respingono notevolmente il gruppo fosfato, rendendolo in tensione, rompendo il legame si libera una grande quantità d'energia, sufficiente a caricarci una molecola d'ATP.

7) prima fase di produzione di ATP

8) 3fosfoglicerato (2)

va incontro ad isomerizzazione, sposta il gruppo fosfato nel carbonio di mezzo (che diventa ch-o-p. viene spostato perché in questa posizione darà più energia una volta rotto.

9) reazione di disidratazione, viene tolto l'OH dal carbonio a sinistra (addizione di un H+), si ottiene un legame carbonio=carbonio doppio (genera un alchene) concentra elettroni in questa posizione> rendendolo ancora più energetico (quello del gruppo fosfato). Quindi step 8 e 9 servono a caricare la molecola

10) tolgo il gruppo fosfato per produrre ATP. Si produce l'acido carbossilico> piruvato, ovvero una molecola molto ossidata nelle fasi successive quell'CH3 (l'unico non ossidato) verrà utilizzato per produrre ulteriore energia. Ci siamo prodotti il NADH> permette di produrre 2.5 molecole di ATP- DALLA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. altra domanda da test qual è il bilancio della glicolisi?

Regolazione glicolisi> punti di regolazione sono 3: le 3

Le reazioni soggette a regolazione sono quelle irreversibili, come ad esempio la conversione del glucosio in 6-fosfato. Questa reazione è catalizzata dall'enzima esochinasi, che viene inibito dal suo prodotto, ovvero il G-6P. Questa è la prima regolazione che impedisce l'accumulo di glucosio 6-fosfato non utilizzato nella cellula.

Esistono due tipologie di enzimi che catalizzano questa reazione: l'esochinasi e la glucochinasi, che sono due isoenzimi. Questi enzimi catalizzano il primo step della glicolisi, ovvero la fosforilazione del glucosio in G6P.

Alcune informazioni importanti:

  • La reazione è altamente esoergonica, con un ΔG di -33.5 KJ/mol.
  • Sono due isoenzimi, ovvero proteine differenti che catalizzano la stessa reazione.
  • L'esochinasi è attiva in tutte le cellule dell'organismo ed è costitutiva.
  • La glucochinasi è presente nelle cellule epatiche, nel pancreas e nell'intestino.
  • L'esochinasi è inibita dal glucosio-6-fosfato (G6P), che è il suo prodotto. Il valore di Km per il glucosio è di 0.1 mM.
  • La glucochinasi non è inibita dal G6P e normalmente ha un'attività molto...

bassa> la sua Km (100 volte più altadi quella dell’esochinasi) glucosio: 10mM.

La glucochinasi epatica (serve ad immagazzinare il glicogeno nel fegato) diviene cataliticamente attiva solo quando i livelli di glucosio nel sangue aumentano considerevolmente à il fegato deve smaltire questo eccesso.

Dettagli
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrealimarilli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Bertoldi Maria Rita.