Estratto del documento

LOGGIA SOTTOMANDIBOLARE

Ha forma di un prisma a base triangolare e contiene la ghiandola sottomandibolare (stessa forma), avvolta

dai due foglietti derivati dalla fascia cervicale superficiale. È completamente isolata dagli ambienti

circostanti (≠ loggia parotidea); l’unico punto di apertura è in corrispondenza del dotto di Wharton.

Limiti:

− mandibola (1)

− sdoppiamento della fascia cervicale superficiale (2-2’): dopo aver preso aderenza in corrispondenza

dell’osso ioide (5), nel portarsi verso la mandibola la fascia si divide in un foglietto superficiale ed uno

11

Anatomia - Lezione n° 33 – Prof. Vertemati – Ghiandole salivari maggiori, Epifisi e Ipofisi

profondo che si inseriscono su ramo e corpo della mandibola, contribuendo a delimitare la sede della

ghiandola sottomandibolare. Lo sdoppiamento avviene a livello dell’osso ioide

La lamina profonda prende rapporti, partendo dall’osso ioide dove la fascia cervicale si sdoppia, con il

processo stiloideo e i suoi muscoli stilieni e con la faccia esterna del

muscolo miloioideo.

Inferiormente sono rappresentati i muscoli che prendono origine

dall’osso ioide (5), detti sottoioidei (6).

Si vedono anche i muscoli miloioideo (3) e stiloioideo (4).

Vi sono diverse conformazioni possibili (varianti anatomiche): A è la più

frequente.

In alcuni casi il foglietto profondo può essere interrotto; in questo caso

manca un piano di clivaggio (importante a livello chirurgico).

Ecco la loggia sottomandibolare in una sezione sagitale a sinistra e a destra trasversale.

Nella sezione sagitale (fig. 717) si notano i limiti della loggia di forma simil-triangolare:

- una faccia rappresentata dal corpo della mandibola (4)

- una faccia più interna (sx) che prende rapporto con i due ventri del digastrico (soprattutto con quello

posteriore) e corrisponde con il triangolo di Béclard e quello di Pirogoff dove arrivano vasi e nervi (nervo

linguale + ipoglosso) che si dirigono alla cavità buccale.

- una faccia inferiore più esterna che assume rapporti con la faccia cervicale superficiale, con i muscoli

superficiali e pellicciai, con il tessuto celluloadiposo, cute e sottocute.

Inoltre, vediamo una parete posteriore che corrisponde al prolungamento caudale della parotide, separato

dalla loggia sottomandibolare da formazioni fibrose e ispessimenti della fascia cervicale superficiale: tra

questi ricordiamo il legamento stilomascellare e una benderella fibrosa tesa tra sfenoide e mandibola.

La loggia sottomandibolare è situata più infero-antero-medialmente di quella parotidea.

NB. DEFINIRE LE PARETI DELLA LOGGIA EQUIVALE A DEFINIRE LE PARETI DELA GHIANDOLA CHE QUESTA

CONTIENE

Riferimenti chirurgici 12

Anatomia - Lezione n° 33 – Prof. Vertemati – Ghiandole salivari maggiori, Epifisi e Ipofisi

Le figure sotto mostrano come queste ghiandole, in particolar modo la sottomandibolare, possono essere

soggette a fenomeni di calcolosi, che, ostruendo il dotto escretore, possono dar luogo a processi

infiammatori a carico della ghiandola stessa. Questi appaiono come una notevole tumefazione della

ghiandola in corrispondenza del pavimento della cavità boccale.

Il dotto parotideo è superficiale, si può palpare.

La colelitiasi è il fenomeno che indica la presenza di calcoli (di ossalato di calcio) della cistifellea nel coledoco

che danno origine a un’ostruzione biliare; gli stessi calcoli possono formarsi nel dotto pancreatico.

Come la calcolosi biliare e pancreatica, anche per la

ghiandola parotide, che ha molte similitudini con il

pancreas (a parte la presenza dei dotti striati), può

manifestarsi la calcolosi salivare.

Un calcolo nel dotto parotideo provoca un’ostruzione

nel flusso prodotto dalla ghiandola, la saliva parotidea,

verso la cavità buccale. La ghiandola però continua a

produrre secreto e trovandosi in uno spazio chiuso la

ghiandola aumenta di dimensioni, causando tensioni

sulle pareti (zone fortemente innervate), il dotto si

dilata e provoca un dolore acuto (esacerbato durante la

masticazione). Si crea una tumefazione/sporgenza palpabile dovuta in parte ai fenomeni di infiammazione

dei tessuti circostanti (cute e sottocute), ma soprattutto al piccolo calcolo.

Tramite una procedura che utilizza la scialoendoscopia (endoscopia relativa all’esplorazione del lume dei

dotti delle ghiandole salivari maggiori), si aggredisce cute e sottocute, si incide il dotto e si estrae il calcolo

ripristinando la via di deflusso.

Tecnica ormai di routine.

Il decorso del nervo facciale nella loggia parotidea permette di distinguere un lobo superficiale/esterno e

uno interno, ed è importante per riconoscere dei piani limite.

La prima cosa che fa un chirurgo è identificare il decorso del nervo facciale, sapendo che i suoi rami si

diramano all’interno della parotide pur non fornendole rami.

Ghiandola sottolinguale (vedi immagine pag. 1)

Si trova sopra il pavimento della cavità boccale, rappresentato in parte dal muscolo miloioideo e in parte dai

muscoli genioioidei. È situata dietro il punto in cui il corpo della mandibola si continua con la sinfisi

mentoniera.

Non ha un dotto escretore ben definito, bensì una serie di piccoli dotti escretori che si aprono

indipendentemente in corrispondenza del pavimento della cavità boccale.

13

Anatomia - Lezione n° 33 – Prof. Vertemati – Ghiandole salivari maggiori, Epifisi e Ipofisi

Presenta rapporti con l’arteria e la vena sottolinguale ed è incrociata medialmente dal dotto escretore della

ghiandola sottomandibolare, con cui però non prende rapporti stretti.

Non c’è una loggia sottolinguale osteo-fibrosa, ma la ghiandola è alloggiata nel connettivo lasso sottostante

il pavimento della cavità linguale, insieme a formazioni vascolo-nervose.

Epifisi o ghaindola pineale

Ghiandola endocrina del SNC situata nel cranio, di piccole dimensioni. Si trova in corrispondenza

dell’estremità posteriore del 3° ventricolo (una delle cavità del sistema nervoso). Posteriormente si trova il

cervelletto; superiormente si trovano delle formazioni di sostanza bianca che collegano i due emisferi

cerebrali (corpo calloso).Appartiene all’epitalamo ed è collegata da fasci nervosi pari e simmetrici alle

strutture nervose circostanti. È inserita in una serie di circuiti nervosi che hanno un ruolo nella regolazione

del circuito sonno-veglia, legato al ritmo circadiano (luce-buio). È una ghiandola fotosensibile perché produce

melatonina in condizioni di buio.

Le sue cellule, i pinealociti, producono l’ormone

melatonina che:

− si ricava dall’acetilazione della serotonina

− regola il ritmo circadiano sonno-veglia reagendo al

buio: induce il sonno, aumentando la fase REM di

sonno profondo e riducendo gli effetti collaterali

di farmaci simil-serotoninergici

− è considerata un ormone antagonista degli ormoni

gonadotropi ipofisari, infatti all’inizio della

pubertà i livelli di melatonina decrescono

enormemente e nell’epifisi comincia ad

accumularsi la cosiddetta sabbia pineale

La ghiandola pineale secerne melatonina quasi

esclusivamente durante la fase notturna: la

concentrazione ematica è massima intorno alle h.2-4

di notte. L’esposizione alla luce inibisce la produzione

di melatonina secondo un meccanismo dose-

dipendente. Le fluttuazioni ormonali legate al ciclo luce-buio è responsabile di determinate attività in

determinati momenti della giornata (come le altre ghiandole endocrine, non produce ormoni in tutto l’arco

della giornata).

La melatonina ha anche un effetto inibitorio (attività anatagonista) sugli ormoni sessuali, in particolare LH e

FSH, bloccando la maturazione degli organi sessuali.

Nelle immagini sottostanti si vede la morfologia dei pinealociti e la particolarità dei rapporti con le strutture

nervose circostanti. 14

Anatomia - Lezione n° 33 – Prof. Vertemati – Ghiandole salivari maggiori, Epifisi e Ipofisi

Ipofisi

Ghiandola endocrina che assume rapporti morfo-funzionali molto peculiari con il sistema endocrino e

nervoso (es. rapporto funzionale con l’ipotalamo). È direttamente collegata al SNC tramite la neuroipofisi.

È situata nella sella turcica dello sfenoide (nella fossa cranica media), che è posta postero-superiormente

al seno sfenoidale (o corpo dello sfenoide) e superiormente è chiusa solo parzialmente da tessuto fibroso

(diaframma della sella).

È formata da una parte nervosa, la neuroipofisi e una parte endocrina, l’adenoipofisi.

Nelle immagini l’encefalo è osservato dal basso e dal davanti, quindi dalla base dell’encefalo privata di

midollo spinale e bulbo allungato; vediamo come l’ipofisi assume stretti rapporti con le strutture vicine alla

sella turcica: il chiasma ottico (parziale incrocio dei nervi ottici), con alcuni nervi cranici deputati

all’oculomozione estrinseca (ad esempio l’oculomotore comune, 3° paio di nervi cranici, situati nel seno

cavernoso della dura madre) e, posteriormente, con i corpi mammillari dell’ipotalamo.

In sezione sagittale è più facile osservare le caratteristiche dell’ipofisi in rapporto alle strutture prima

definite: si vede il rapporto morfo-funzionale attuato dall’ipofisi con altre strutture, soprattutto

ipotalamiche, tramite il diaframma della sella.

Ipofisi è collegata al diencefalo da un peduncolo in parte nervoso e in parte vascolare. Le due componenti

nervosa e vascolare sono diversamente coinvolte nel controllo della componente neuroipofisaria e

adenoipofisaria. 15

Anatomia - Lezione n° 33 – Prof. Vertemati – Ghiandole salivari maggiori, Epifisi e Ipofisi

Le due porzioni, adenoipofisi e neuroipofisi, hanno origine embrionale diversa.

SVILUPPO EMBRIONALE:

Lo sviluppo giustifica la sua struttura peculiare. Siamo al livello

dell’ectoderma che riveste la porzione craniale della cavità

boccale. Il neuroectoderma (in giallo) si estroflette dando

origine al processo infundibolare. L’ectoderma (in rosso) si

estroflette e si porta fino allo stomodeo verso l’alto dove c’è la

porzione craniale del tubo neurale, poi si chiude su se stesso

formando la tasca di Rathke, che si sviluppa cranialmente nel

mesoderma interposto tra essa e le strutture nervose

soprastanti e perde il collegamento con la cavità boccale, in cui

può permanere un suo residuo.

Questa chiusura avviene poiché il mesoderma (in grigio)

interposto tra ectoderma e neuroectoderma si sviluppa

particolarmente e interrompe la continuità tra la nuova

struttura formatasi e l’ectoderma da cui è derivato.

Il mesoderma, successivamente, inizia un processo di

ossificazione

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Ghiandole salivari maggiori, Epifisi e Ipofisi Pag. 1 Ghiandole salivari maggiori, Epifisi e Ipofisi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ghiandole salivari maggiori, Epifisi e Ipofisi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ghiandole salivari maggiori, Epifisi e Ipofisi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ghiandole salivari maggiori, Epifisi e Ipofisi Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PeroBlu77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Morroni Manrico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community