Estratto del documento
Gestione della Brevettazione e
della Proprietà Intellettuale
Introduzione
Proprietà Intellettuale:
= ciò che partorisce l’intelletto può/deve essere oggetto di proprietà, al pari di un bene materiale
che posso spostare, scambiare, regalare, vendere, rompere…
→ associo al concetto di intelletto (e tutto ciò che questo genera) il concetto di proprietà.
Ciò che partorisce l’intelletto è un’idea, che si declina in un brand, un design, un pattern, una
miscela, una soluzione tecnica ad un problema tecnico, etc…) e questa ha diritto a protezione
purché sia stata resa tangibile.
NB: l’idea di per sé non può essere protetta; è la forma grafica, espressiva, visualizzabile, fisica di
ogni idea che può esserlo. Se ho un’idea e la divulgo prima di averla fissata su un supporto (fisico o
digitale) posso rischiare di non avere nessuna tutela, cioè mi può essere rubata.
La prima cosa da fare quindi è fissare l’idea, così che:
•
•
Si possa dimostrarne la paternità
Acquisisca vita: si passa da semplice idea a espressione fisica meritevole di protezione.
Questo è un concetto importante e non sufficientemente diffuso → è bene tenerlo a mente
quando si lavora, soprattutto in team perché in questi casi si rischia che, facendo circolare le
idee, sia sempre più difficile attribuirne la paternità.
Ecco che, nel contesto della creatività (idea, frutto di un processo creativo che poi si estrinseca in
un qualcosa di tangibile e visualizzabile) nasce la necessità di un ramo del diritto che regoli la
gestione della creatività, fornisca gli strumenti per proteggerla e che cerchi di dare delle regole
universali ed uniformi. Questo diritto si chiama Diritto della Proprietà Intellettuale; è una branca del
Diritto Commerciale → questo ci dice che quando penso ad un’idea o alla creatività necessaria per
generarla, l’obiettivo è quello di commercializzarla o quanto meno valorizzarla economicamente
per ottenere un profitto.
Spesso, soprattutto negli articoli, si usa l’acronimo IP (= Intellectual Property) per indicare il
patrimonio della proprietà intellettuale di una certa società, di un certo brand.
Il Diritto della Proprietà Intellettuale ha due scopi principali:
1. Garantire la paternità di una creazione → si ha che la garanzia di attribuzione della
authorship è un diritto fondamentale che deve essere riconosciuto.
2. Gestire i diritti di sfruttamento delle creazioni dell’intelletto umano → non per forza a
pagamento, cioè lo sfruttamento non deve essere oneroso per forza, sta all’autore decidere
le modalità.
Questi due diritti possono coincidere in un unico soggetto oppure su soggetti diversi, facciamo un
esempio: io posso scrivere ed auto-pubblicarlo → in questo caso i due soggetti coincidono perché
chi scrive il libro è anche colui che lo immette sul mercato; posso però anche scrivere un libro e
contatto una casa editrice per farlo pubblicare → in questo caso l’autore viene riconosciuto, ma
Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher pandaire di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Gestione della brevettazione e della proprietà intellettuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Del Re Claudia.
-
Appunti di Gestione della Brevettazione e della Proprietà Industriale
-
Appunti Economia e gestione dell'innovazione
-
Gestione Bancaria
-
Appunti gestione