Estratto del documento

Genere e disuguaglianze

sociali

Sociologia - Argomento 16

Introduzione al concetto di

genere

• Il genere è una categoria fondamentale

della sociologia per analizzare le

disuguaglianze sociali. Non è solo una

caratteristica individuale, ma una

costruzione sociale che influenza

profondamente l’identità, le relazioni e la

distribuzione del potere nella società.

Genere come costruzione

sociale

• Il genere non è un dato biologico, ma un

insieme di significati, norme e aspettative

sociali associate all’essere maschio o

femmina. È un processo dinamico che si

costruisce attraverso istituzioni, pratiche e

interazioni quotidiane.

Distinzione tra sesso e

genere

• È importante distinguere tra sesso (dato

biologico) e genere (costruzione sociale).

Questa distinzione consente di

comprendere come la società influenzi

ruoli, comportamenti e disuguaglianze che

non derivano da differenze naturali.

Patriarcato e gerarchia di

genere

• Il patriarcato è un sistema di dominio

maschile che si è sviluppato storicamente

in molte culture. Esso assegna potere,

autorità e risorse agli uomini,

marginalizzando le donne e le soggettività

non conformi al binarismo di genere.

Divisione sessuale del

lavoro

• La divisione sessuale del lavoro attribuisce

alle donne compiti legati alla cura e alla

sfera domestica, mentre agli uomini è

riservata la produzione e la partecipazione

pubblica. Questa struttura produce e

riproduce disuguaglianze.

Ruoli di genere e

socializzazione

• I ruoli di genere vengono interiorizzati fin

dall’infanzia attraverso processi di

socializzazione che avvengono in famiglia,

nella scuola, nei media. Questi ruoli

limitano la libertà individuale e

consolidano gli stereotipi.

Disuguaglianze di genere

nel lavoro

• Nel mercato del lavoro, le donne sono

spesso segregate in settori meno pagati,

con minori prospettive di carriera e

maggiore precarietà. Le disuguaglianze

sono aggravate da carichi familiari e

discriminazioni strutturali.

Gender pay gap e tetto di

cristallo

• Il gender pay gap rappresenta la

differenza di retribuzione media tra uomini

e donne. Il tetto di cristallo è la barriera

invisibile che impedisce alle donne di

accedere ai ruoli dirigenziali, nonostante

competenze e titoli equivalenti.

Rappresentanza politica e

leadership

• Le donne sono ancora sottorappresentate

nelle posizioni di potere politico,

economico e scientifico. La leadership

femminile è ostacolata da stereotipi,

mancanza di reti e modelli culturali

maschili dominanti.

Violenza di genere e cultura

patriarcale

• La violenza di genere include violenza

fisica, psicologica, economica e sessuale

esercitata contro le donne e le minoranze

di genere. Essa è spesso legittimata da

norme culturali patriarcali e dalla

tolleranza sociale.

Stereotipi e media

• I media contribuiscono alla costruzione

degli stereotipi di genere, attraverso

rappresentazioni sessiste,

ipersessualizzate o marginalizzanti. I

modelli proposti influenzano

l’autopercezione e le aspettative sociali.

Educazione e genere

• L’educazione gioca un ruolo cruciale nella

promozione dell’uguaglianza di genere.

Tuttavia, spesso i libri di testo, i curricula e

i comportamenti scolastici riproducono i

ruoli tradizionali e le asimmetrie di potere.

Famiglia e dinamiche di

potere

• All’interno della famiglia si manifestano

dinamiche di potere legate al genere:

distribuzione del lavoro domestico,

decisioni economiche, educazione dei figli.

Le donne svolgono ancora gran parte del

lavoro non retribuito.

Genere e salute

• Le differenze di genere influenzano anche

l’accesso alla salute, la ricerca medica e la

qualità delle cure. Le patologie femminili

sono spesso sottovalutate, mentre il corpo

maschile è assunto come norma.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Genere e disuguaglianze sociali Pag. 1 Genere e disuguaglianze sociali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genere e disuguaglianze sociali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genere e disuguaglianze sociali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genere e disuguaglianze sociali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genere e disuguaglianze sociali Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoFiorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia - Corso avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Parmiggiani Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community