Estratto del documento

Genere Alphavirus

Si conoscono 26 sierotipi di alphavirus che sono trasmessi da artropodi (arbovirus), sono di rilievo medico il virus dell'encefalite equina orientale (EEE) e occidentale (WEE), il virus dell'encefalite equina venezuelana (VEE), il virus Chikungunya, il virus Sindbis. Il contagio all'uomo e agli animali si verifica in genere attraverso la puntura delle zanzare, dei flebotomi o il morso della zecche. Alcuni alphavirus prendono il nome "equino" perché isolati per la prima volta nei cavalli, animali che insieme agli uccelli possono incorrere in encefaliti da alpha-virus. Dopo l'attacco alla cellula, il virus viene internalizzato per endocitosi mediata da recettore; la replicazione del genoma virale avviene in modo simile a quella dei virus a RNA con filamento singolo di polarità positiva (ssRNA+), come i picornavirus; gli alphavirus possiedono tutti un antigene di gruppo comune. In seguito a inoculazione di un alphavirus con la puntura di una

zanzara nell'uomo, si verifica una viremia con disseminazione del virus in vari organi bersaglio, come il sistema nervoso centrale (SNC) nel caso del virus dell'encefalite equina. Le sindromi cliniche associate alle infezioni umane da alphavirus sono: encefaliti acute; artropatia acuta; malattia febbrile (con quadro clinico simile all'influenza). Gran parte delle infezioni decorre in forma asintomatica e possono essere individuate dimostrando una risposta immunitaria, o limitarsi a una fase sistemica con sintomi generali come esantema febbrile, dolori articolari e muscolari (virus Chikungunya) o stato febbrile senza esantema (virus Sindbis) o evolvere in una fase encefalitica con lesioni neurologiche anche gravi e permanenti (virus EEE, WEE, VEE).

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Genere Alphavirus Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community