vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
di conservazione del passato, ma come una spinta in avanti, libera, non
finalistica.
Esponenti importanti: Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla.
Caratteristiche della pittura futurista: scarsa cura dei particolari, intensa
espressività, senso della velocità e del movimento, colori vivi, contrastanti e
pennellate vorticose.
Un esponente imporante del futurismo: Carrà
Le nuotatrici > Rappresentazione di donne che nuotano: non c'è riferimento
a soggetti spirituali o simbolisti > c'è rappresentazione del quotidiano. Nel
quadro tutto si muove, tutto corre. La caratteristica delle figure dei quadri
futuristi è che la figura non è mai stabile accanto a noi > ma appare e
scompare incessantemente. Il quadro si compone di strisce di colore separate
che danno il senso della continuità spaziale, del movimento. Le onde e i
corpi delle donne sono possesuti da un forte flusso di energia e si lasciando
modellare da essa. Notiamo come le figure delle donne sono fuse con l'acqua
che le circonda (un'acqua non passiva, ma animata, piena di energia, come
detto).
Carrà sceglie colori complementari: azzurro e arancio: i corpi sembrano
fiamme che emanano luce, tutto è avvolto dalla luce.
Qualcosa in più sui futuristi:
L'arte deve rappresentare la mobilità della vita. Si contrappone con la statica
del pensiero cubista). Il futurismo si serve in pittura delle linee-forza >
poichè la linea ci esprime una direzione, un movimento; essa, collocandosi
nel quadro in varie posizioni, supera la propria essenza di semplice
segmento e diventa forza > mentre colori complementari caricano di energia
il dipinto.
La volonta dei futuristi era quella di distruggere il culto del passato,
l'ossessione per l'antico, il formalismo accademico.
La volontà dei futuristi era quella di rendere e magnificare la vita odierna
(non rappresentare personaggi fantastici) incessantemente e
tumultuosamente trasformata dalla scienza vittoriosa.
Le forme in movimento davanti a noi si moltiplicano, si deformano, come
vibrazioni nello spazio che percorrono. Così il cavallo in corsa non ha 4
zampe, ne ha 15, 20. Un ritratto per essere un'opera d'arte non deve
somigliare al suo modello (non si ha la volontà di rappresentare le cose così
come sono nella realtà) > per dipingere una figura non bisogna farla
(mostrandola nei suoi dettagli) ma bisogna farne l'atmosfera.