vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GIUSTO PROCESSO
Norme giurisdizione ART. 111 CO. 1 COST
Percorso regolato dalla legge
Processo ingiusto = norme lesive della neutralità del giudice e contradditorio
o disciplina che vulnera libertà della persona
PRINCIPIO DI LEGALITA’ ART. 111 CO.1 COST
Processo regolato dalla legge
Diritti, poteri, oneri e facoltà normativamente predefiniti
Decisione giuridicamente accettabile se rispettate regole della procedura
Disciplina regolata dalla legge ordinaria e non fonti secondarie
Scelte dagli organi legislativi primari
Fonti di secondo grado hanno carattere integrativo funzionamento
apparato amministrativo
Principio di determinatezza delle statuizioni atti conformi a modelli
legislativi
Consegue l’uguaglianza di trattamento dell’individuo secondo art. 3
cost
LIBERTA’ INDIVIDUALI ART. 2 COST
AG no violare foro interno dell’uomo dr personalità
Dimensione interiore che non può essere oggetto di intrusione
No norma che garantisce unicità e integrità del foro
Art. 2 = diritti inviolabili della personalità
Norma aperta
Misure interdittive cautelari art. 287 ss
LIBERTA’ PERSONALE ART. 13 COST
Libertà corporale + libertà morale psicologico
Inviolabile aggredita solo con specifiche statuizione contemplate dalla legge
(no interpretazione analogica)
Doppia riserva = 1. Di legge = legge ordinaria emanata da organo legislativo
2. Di giurisdizione = potere coattivo affidato all’AG (complesso magistrati che
compongono potere giudiziario)
Prima della costituzione = anche p.m. – dopo cost = solo da soggetto terzo
Giurisdizione si attua attraverso il giudice
Provvedimento = motivazione 1. Ragioni – 2. Poter reagire (cassazione)
PG = NO AG necessità (pericolo ordine pubblico) e urgenza (AG no
intervenire subito)
Arresto in fragranza di reato – fermo di indiziato di reato e
allontanamento dalla casa familiare
48h verbale al giudice in cui documentata attività
48h successive giudice verifica legittimità dell’operato
LIBERTA’ DOMICILIARE ART. 14 COST
Inviolabile
Casi e modi previsti dal legislatore + atto motivato AG
AG = sia pm che giudice
Svolge stabilmente dimensione familiare o attività lavorativa
Zone grigie cellulare perquisizione informatica
LIBERTA’ E SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E DELLE COMUNICAZIONI
ART. 15 COST.
Intervento legislativo che stabilisce casi e modi + provvedimento motivato
AG
Libertà = dr di comunicare senza che nessuno possa vietare dr di comunicare
Comunicare = tutelata finché è intellegibile o apparentemente intellegibile
Segretezza = dr del soggetto di comunicare riservatamente
Intercettazioni di comunicazioni = captare comunicazione tra 2 o più
soggetti senza che questi fanno nulla per esternare la comunicazione all’esterno
+ avviene con strumenti tecnologici
Comunicazione scritta, verbale, paraverbale o non verbale
Videoriprese
GIURISDIZIONE
Autonomia del giudice imparzialità, neutralità
ART. 25 = nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per
legge INDIVIDUATO PER LEGGE (come e quando esercitare giurisdizione
competenza) – PRECOSTITUITO (prima del fatto illecito)
ART. 101 = giudici sono soggetti solo alla legge distante e privo di
interessi rispetto alla vicenda
ART. 111 CO.1 = ogni processo si svolge davanti a giudice terzo e imparziale
2000 = 1° volta termine imparziale prima dall’art. 101
Privo di interessi – neutro rispetto alle parti – equidistante
Terzo = rapporti giudice e p.m. = stesso ordine ma diversa funzione
esercitata
Nostro modello nasce inquisitorio in cui commistione di ruoli
Oggi: separazione formare dei ruoli ma unicità organica tra tutti i magistrati
Magistratura = ordine autonomo e indipendente rispetto ad ogni altro
potere
Indipendenza = verso l’esterno (altri poteri dello stato) e verso l’interno
(altri magistrati)
Verticizzazione dell’ufficio del p.m. procuratore della repubblica ha tanti
sostituiti ma non impone il proprio potere ma opera di coordinamento e
vigilanza
Potere straordinario autocontrolla con CSM
Diversa gestione concreta degli affari giudiziari
MAGISTRATO D’ACCUSA E OBBLIGO DI INIZIATIVA PENALE ART. 112
Non è un giudice giudice solo è terzo e imparziale e soggetto alla legge
ART. 112 = p.m. ha obbligo di esercitare azione penale
Soggetto che prende iniziativa e stimola intervento del giudice domanda
al giudice con cui richiede la verifica circa l’applicazione della norma penale
Interesse a effettuare attività investigativa ed esercitare l’azione penale nella
prospettiva della condanna (interesse repressivo dello Stato)
Organo autonomo e indipendente rispetto ad ogni altro potere
Esercizio obbligatorio perché si vuole garantire parità di trattamento di tutti i
consociati di fronte alla legge penale
Giudizio prognostico sulla esercitabilità dell’azione penale
Criterio completezza anche svolgimento attività investigativa
Per evitare inadempimenti art. 112 sottostare al controllo del giudice la
sua scelta negativa di agire mediante richiesta di archiviazione
Prova d’ufficio giudice supplire carenze p.m.
Imparzialità e neutralità ma anche parità tra le parti
Giurisdizione garantita anche da dialettica parità delle armi ma non
necessaria in ogni stato e fase del processo
DIRITTO DI DIFESA ART. 24 CO.2 COST.
Inviolabile in ogni stato e grado del procedimento
Precondizione per l’esercizio del contradditorio garantisce effettiva parità
1. Autodifesa = attivo (compie serie di atti) vs passivo (non facere: non è
possibile chiedere una collaborazione dell’imputato con AG dr al silenzio)
Dr a non autodenunciarsi (no dichiarazioni contra se) + dr di conoscere
esistenza del processo e di parteciparvi ma anche dr a non partecipare
(obbligato a intervenire nella 1° udienza in cui letta imputazione)
2. Tecnica = affiancato da un avvocato stessi atti del difensore (presentare
memoria)
Cc = no possibile rinunciare anche al difensore di ufficio predisposto dallo stato
squilibrio delle parti perché non è ammessa autodifesa esclusiva
Fiduciaria (scelto) vs d’ufficio (non ha individuato quello di ufficio lo individua
l’ufficiale giudiziario)
Gratuito patrocinio = imputato poco abbiente ha dr a prestazione gratuita
dallo stato
D’ufficio (prestazione gratuite) vs gratuito patrocinio (compensi modesti)
Dr alla riparazione dell’errore giudiziario
PRESUNZIONE DI NON COLPEVOLEZZA ART. 27 CO. 2 COST.
Non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva
Regole di giudizio giudice pervenire a decisione di condanna o
proscioglimento
Passato: proscioglimento per insufficienza di prove testo ambiguo
perché non colpevole non significava innocente
Fino a quando provvedimento di condanna irrevocabile statuisca il contrario
Per tutto il corso del procedimento anche dopo la decisione di 1°
(impugnazione: ribaltare decisione)
Onere della prova = PM soggetto su cui grava mancata prova della
colpevolezza: interesse a dimostrare che norma penale di cui chiede
l’invocazione sia applicabile
Non ha diritto a esercitare ma dovere di esercitare azione penale
obbligato a dimostrare responsabilità penale
Insufficienza o contraddittorietà della prova giudice non può
condannare
Regola di trattamento no trattato come condannato (pena)
3 finalità compatibili e funzionali all’accertamento giudiziario = 1.
Inquinamento della prova (garantire trasparenza e linearità dell’attività
processuale)
2. Pericolo di fuga = eventuale pena non potrà essere applicata
3. Pericolo commistione di reati stessa indole = sembra collidere perché si
valuta soggetto come colpevole funzione preventiva della pena: protezione
sociale
CONTRADDITORIO ART. 111
Neutralità della giurisdizione non potrebbe esercitarsi senza
contradditorio
Consente ai soggetti si sviluppare dialettica
CO.2 = per ogni tipo di processo
CO. 4 E 5 = specifico per il processo penale fase di acquisizione
probatoria
Diviso per fasi: indagini preliminari – dibattimento
Fase impermeabili se acquisito unilateralmente dal p.m. nel corso delle
indagini non può essere sottoposto all’esame del giudice perché manca la
dialettica
Deroghe = 1. Consenso dell’imputato = dr disponibile dell’imputato (modelli
alternativi: giudizio abbreviato – patteggiamento – decreto penale di condanna e
messa alla prova)
2. Provata condotta illecita = funzione punitiva influito o tentato sulla
formazione della prova dibattimentale (criminalità organizzata) deve essere
provata + effettuati da chiunque
3. Impossibilità oggettiva di acquisire la prova in contradditorio
natura oggettiva e accertata
CONTROLLO DELLA PRONUNCIA, OBBLIGO DI MOTIVAZIONE E PRINCIPIO DI
PUBBLICITA’
Principio di pubblicità delle udienze fase di giudizio
Collettività posta a conoscenza della gestione del momento in cui il giudice
deve emettere un provvedimento che limita la libertà personale
Art. 101: giustizia è amministrata in nome del popolo e quindi deve
rendere conto alla collettività
Controllo implicito
Motivazione della sentenza e dei provvedimenti limitativi della libertà
personale art. 111 co.6
Funzione esterna al processo (ragioni; quali norme) vs interna (reagire
impugnando)
Ricorso in cassazione vs sentenza e provvedimenti limitativi art. 111 co. 7
Ricorso in cassazione è strumento di controllo
Sentenze su competenza e giurisdizione non ricorribili
Limita il diritto al ricorso ai soli casi di violazione di legge eccesso potere
giudiziario + difetti applicativi norma penale e patologie processua