Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Fonti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LUOGHI DI CONSERVAZIONE

- ARCHIVI, rappresentano le sedi istituzionali in cui il materiale documentario è confluito a

seguito di una legislazione che, dall’Ottocento in poi, ha provveduto a concentrare larga parte delle

raccolte documentarie storiche prodotte da enti pubblici e privati all’interno degli archivi di Stato

- BIBLIOTECHE, luoghi di conservazione non solo di libri ma anche di manoscritti e collezioni di

libri a stampa antichi

- MUSEI, luoghi di raccolta di epigrafi

Si tenga inoltre in considerazione un ulteriore metodo di reperimento delle fonti:

- EDIZIONI A STAMPA DI ATTI E DOCUMENTI consentono di disporre di molte fonti,

spesso difficilmente accessibili, in una versione assai più fruibile e criticamente analizzata.

Nell’età contemporanea troviamo ad esempio RACCOLTE DI GIORNALI A STAMPA messi in

digitali come “THE

rete in appositi contenitori EUROPEAN LIBRARY” con la quale è possibile

accedere a 48 biblioteche europee e alle loro collezioni di giornali e riviste.

Come risulta chiaro non ci si può improvvisare studiosi. Sono necessarie delle conoscenze di base

riguardanti diverse discipline come ad esempio archivistica, diplomatica, paleontologia, epigrafia,

storia del diritto.

Particolarmente importante la FILOLOGIA

utilizzata dall’umanista Lorenzo Valla per dimostrare la falsità

della Donazione di Costantino, atto sul quale si fondava il potere

della Chiesa in Occidente

Dietro a ogni documento si nascondono varie insidie: basti pensare al problema dei FALSI e le

recenti FAKE NEWS: nulla di nuovo per lo storico che è consapevole della presenza di falsi da

sempre.

Tuttavia è giusto, per uno storico attento, non scartare ogni fonte “non totalmente vera” in quanto

quest’ultima ci può dare molte informazioni sulla ragione per cui sono stati contraffatti i

anche

documenti o sui motivi per cui sono stati definiti autentici.

MEDIOEVO

l’ALTO MEDIOEVO detengono l’egemonia nell’elaborazione

Durante gli enti ecclesiastici delle

scritture e nella conservazione e trasmissione dei testi tant’è che ne diventa un simbolo la figura del

monaco amanuense, custode e trasmettitore di opere dell’antichità.

All’interno della produzione ridotta di fonti scritte dell’alto medioevo possiamo individuare alcune

categorie di documenti ai quali rivolgerci:

- diplomi imperiali

- bolle pontificie

- storie/annali di ambiente ecclesiastico.

Tutte le fonti erano redatte in latino.

Durante invece il BASSO MEDIOEVO abbiamo dei cambiamenti epocali riguardo alle fonti. Pian

piano infatti si attua un’erosione del monopolio chiericale e monastico della scrittura e la ripresa

della tradizione laica. L’uso della scrittura in volgare.

Durante il Basso medioevo si definiscono nuove realtà come i comuni, le signorie e gli stati

regionali ed esse si dotarono di uffici pubblici e cancellerie dando luogo a processi di

elaborazione/registrazione/conservazione dei dati attinenti alle varie sfere di vita cittadina.

Ovviamente sono da tenere in considerazione le differenze esistenti tra Nord e Sud.

Tra il XII e il XIII gli archivi cittadini iniziarono ad arricchirsi di documenti.

- Libri iurium, attestavano i diritti dei comuni

- Testi degli statuti, le norme che regolamentavano la vita dei comuni

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lofaro.alberto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca storica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Alonzi Luigi.