Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Fonti normative Pag. 1 Fonti normative Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fonti normative Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fonti normative Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fonti normative Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fonti normative Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fonti normative Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fonti normative Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fonti normative Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE LEGGI, GLI ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE, IL REFERENDUM ABROGATIVO

1. Concetti generali: la legge, le leggi, gli atti aventi forza di legge

Per effetto della Costituzione le leggi sono diverse. Alla legge sono riconducibili una pluralità di atti che sono denominati legge o atti aventi forza di legge:

  • Leggi regionali
  • Atti aventi forza o valore di legge del governo

L'articolo 70 attribuisce alle Camere l'esercizio collettivo della funzione legislativa ma tra tutte le leggi del Parlamento, la legge ordinaria è la fonte normale di produzione del diritto perché considerata espressione della volontà popolare.

La legge: la legge è la forma più democratica tra i processi di decisione politica previsti dalla costituzione, il popolo vi partecipa mediante l'elezione dei rappresentanti selezionati dai partiti politici e perché la sua formazione avviene con un processo nel quale tutte le forze politiche sono coinvolte.

Le politiche sono messe in condizione di esprimere e perseguire gli interessi che rappresentano. La legge regionale è il principale strumento di produzione normativa della regione, è espressione di scelte politiche relative alla più ridotta comunità regionale. Distribuzioni delle competenze tra stato e regioni. L'articolo 117 indica le materie di competenza dell'uno e dell'altro; allo stato spetta la competenza su materie espresse ed enumerate, e alle regioni spetta la competenza su materie espresse e sulle materie innominate. Gli atti aventi forza di legge deliberati dal governo sono decreti legge e decreti legislativi. L'equiparazione tra questi e la legge va subordinata ad alcuni caveat:

  • L'attribuzione del potere legislativo al governo costituisce un'eccezione alla regola
  • Il potere del governo di adottare questi atti è comunque subordinato alla legge ordinaria
  • Vi è una riserva di competenza

della sola legge ordinaria per determinate materie• Le riserve di legge su alcune materie postulano una divisione di competenza normativa tra atti legislativie atti secondari2. I limiti generali alla potestà legislativalimiti specifici ex articolo 117 comma 1. La legislazione dello stato e delle regioni deve rispettare:à • La costituzione• I vincoli derivanti dagli obblighi internazionali• I vincoli derivanti dall’ordinamento europeoTra i limiti generali delle leggi vi è il principio di ragionevolezza: gli atti devono contenere disposizioni ragionevoli,non arbitrarie. La ragionevolezza assume alcuni criteri:• La legge deve trattare in modo eguale situazioni ragionevolmente eguali e in maniera diversa situazioniragionevolmente diverse• La disciplina legislativa deve essere coerente in sé e con l’ordinamento• La legge deve disciplinare situazioni giuridiche mediante ragionevoli bilanciamenti degli interessi in gioco3.

Il contenuto della legge ordinaria e i suoi limiti. Legge-provvedimento, legge retroattiva e legge interpretativa

La generalità e l'astrattezza sono sintomi della normatività e non requisiti essenziali delle fonti. Questa questione ci aiuta a sciogliere il dubbio se siano o meno legittime le leggi-provvedimento a contenuto particolare e concreto.

La Costituzione non pone in linea di principio vincoli di contenuto generale o particolare alla legge, ma lascia libero il legislatore di stabilirlo in concreto, salvo i casi in cui disposizioni costituzionali impongono espressamente un carattere generale come gli articolo 16, 21, 33. Le teorie che ritengono che una legge debba disporre in via generale e astratta hanno fatto ricorso ad argomenti diversi:

  • La funzione legislative delle Camere è una funzione legislativa finalizzata alla produzione di norme generali e astratte
  • Nella costituzione è presente una riserva di funzione amministrativa o una riserva

di procedimento amministrativo, declinazioni del principio di separazione dei poteri

  • Le leggi-provvedimento impedirebbero il controllo giurisdizionale rappresentando una compressione del diritto alla giustizia dei singoli cittadini

Nella giurisprudenza la tendenza è quella di riconoscere natura di norma provvedimento a disposizioni con destinatari determinati e prive di astrattezza e ripetibilità quanto ai comportamenti disciplinati.

La Corte costituzionale ha sempre riconosciuto la legittimità di leggi-provvedimento preoccupandosi però di sottoporle ad un controllo di costituzionalità particolarmente rigoroso.

  • Gli articoli 50, 76, 77 costituzione non definiscono la funzione legislativa nel senso che essa consiste effettivamente nella produzione di norme generali e astratte

Nessuna disposizione dell'ordinamento costituzionale prevede che gli atti a contenuto particolare e concreto debbano necessariamente avere la forma di atto

amministrativo• Quando l’atto legislativo assume la forma di provvedimento amministrativo, ciò non vale a trasformare la potestà legislativa in funzione amministrativa• Ciò porta a escludere che tramite le leggi-provvedimento si determini un’elusione del sindacato sugli atti amministrativi attribuito ai giudici di merito• Le leggi provvedimento sono soggette al controllo della corte costituzionaleIl vero nodo delle norme provvedimento riguarda la tutela dei diritti e degli interessi individualià necessità di rispettare la funzione giurisdizionale in ordine alla decisione delle cause in corso e intangibilità del giudicato.L’assenza di contenuto tipico dell’atto legislativo pare giustificare, in linea generale, l’ammissibilità di leggi retroattive e di leggi interpretative.4. Riserva di legge e principio di legalitàLa riserva di legge è l’istituto in base al quale la disciplina

di attuazione, purché siano strettamente necessari per garantire l'effettività dei diritti costituzionalmente tutelati o per disciplinare l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni pubbliche. La riserva di legge rappresenta quindi un importante principio di democrazia e di tutela dei diritti fondamentali, in quanto assicura che le decisioni più rilevanti siano prese dal Parlamento, organo rappresentativo della volontà popolare. Allo stesso tempo, garantisce che tali decisioni siano prese in modo trasparente e secondo procedure democratiche. È importante sottolineare che la riserva di legge non implica necessariamente che tutte le materie debbano essere disciplinate esclusivamente da leggi formali approvate dal Parlamento. Infatti, in alcuni casi, la Costituzione stessa prevede la possibilità di delegare al governo il compito di emanare regolamenti per disciplinare determinate materie, sempre nel rispetto dei principi e dei limiti stabiliti dalla legge. In conclusione, la riserva di legge rappresenta un principio fondamentale del sistema giuridico italiano, che assicura la centralità del Parlamento nella produzione normativa e la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini.di legge assoluta: la costituzione richiede che la disciplina della materia sia stabilita per legge anche nei dettagli, ammettendosi solo regolamenti di stretta esecuzione, nei quali la discrezionalità degli organi dell'amministrazione è delimitata integralmente dalle norme legislative (articolo 25 comma 2 - solo la legge o un atto equiparato possono stabilire in che misura debba essere repressa la trasgressione dei precetti che vuole sanzionati penalmente). • Riserva di legge relativa: la costituzione impone alla legge di stabilire le regole generali o la disciplina essenziale della materia, lasciando al regolamento o alla fonte secondaria il potere di sviluppare con ulteriori disposizioni la disciplina legale (articolo 108 costituzione, sentenza 72 del 1991 corte costituzionale - a riguardo la riserva di legge sull'ordinamento giudiziario che può essere integrata con l'attività normativa del CSM).di legge implicita: articolo 41 comma 2 costituzione sui limiti della libertà di iniziativa economica. Si desume sia dai principi generali informatori dell'ordinamento democratico, sia dall'esigenza che l'valutazione dell'imposizione di uno o dell'altro limite sia valutato nel quadro complessivo degli interventi statali. Diverso è il principio di legalità che esige che l'esercizio dei poteri amministrativi si svolga sulla base di una previa norma giuridica. Qualche punto di contatto si trova con la riserva relativa e il principio di legalità in senso sostanziale perché in entrambi si chiede di prestabilire contenutisticamente la discrezionalità dell'amministrazione mediante regole generali o di base. 5. Le leggi specializzate La costituzione prevede fonti atipiche quando prevede atti legislativi deliberati dal Parlamento ma dotati di forza normativa diversa da quella propria della legge ordinaria. Le fontispecializzazione delle professioni: questa legge stabilisce i requisiti e le competenze necessarie per esercitare determinate professioni, come ad esempio medici, avvocati, architetti, etc. La specializzazione è garantita attraverso l'obbligo di conseguire specifici titoli di studio e superare esami di abilitazione. • Leggi che disciplinano il settore dell'istruzione: queste leggi stabiliscono le norme e le regole per l'organizzazione e il funzionamento delle scuole, dei corsi di formazione e dell'istruzione in generale. Possono riguardare ad esempio l'obbligo scolastico, i programmi di studio, le modalità di valutazione degli studenti, etc. • Leggi che regolamentano il settore sanitario: queste leggi stabiliscono le norme e le regole per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari, la formazione e l'esercizio delle professioni sanitarie, la sicurezza e la qualità delle cure. Possono riguardare ad esempio l'accreditamento delle strutture sanitarie, l'obbligo di iscrizione agli albi professionali, le modalità di prescrizione e somministrazione dei farmaci, etc. • Leggi che disciplinano il settore del lavoro: queste leggi stabiliscono le norme e le regole per la tutela dei diritti dei lavoratori, la regolamentazione dei contratti di lavoro, la sicurezza sul lavoro, la previdenza sociale, etc. Possono riguardare ad esempio l'orario di lavoro, le ferie, le tutele contro il licenziamento ingiustificato, etc. • Leggi che regolamentano il settore ambientale: queste leggi stabiliscono le norme e le regole per la tutela dell'ambiente, la gestione dei rifiuti, la protezione delle risorse naturali, la prevenzione e il controllo dell'inquinamento, etc. Possono riguardare ad esempio l'obbligo di riciclaggio, le norme per la riduzione delle emissioni inquinanti, la tutela delle aree naturali protette, etc. Questi sono solo alcuni esempi di leggi specializzate, ma ce ne sono molte altre che riguardano diversi settori della società e dell'economia. La specializzazione delle leggi è fondamentale per garantire una regolamentazione adeguata e specifica per ogni ambito di competenza.condizione giuridica dello straniero: la costituzione limita il margine di apprezzamento politico del legislatore subordinandone le determinazioni alla necessità di adeguarne il contenuto alle consuetudini internazionali e ai trattati ratificati dallo stato.
Legge di amnistia e indulto: sono oggetto di leggi deliberate a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna camera non solo nella votazione finale ma anche in ogni articolo.
Legge sul processo di bilancio: la decisione del bilancio si svolge all'interno di un processo ampio che coinvolge le istituzioni nazionali e la commissione europea. La legge di bilancio è legge formale e sostanziale, ossia fonte di norme giuridiche; la legge che approva il rendiconto invece resta una legge solo formale. Il bilancio di previsione si divide in due parti di cui la prima contiene misure dirette a realizzare gli obiettivi di finanza pubblica contenuti nei documenti programmatici elaborati dal governo. Questa legge:Deve essere approvata a maggioranza assoluta dei componenti delle camere. Deve rispettare i principi definiti con legge costituzionale. Deve dettare il contenuto della legge di bi.
Dettagli
A.A. 2021-2022
36 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _auroradileonardo_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Giupponi Tomaso.