Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il bacino e il collo
- Grande bacino - forma le pareti del piano addominale
- Piccolo bacino - forma le pareti della cavità pelvica
- Bacino = anca + osso sacro + coccige
Bacino femminile Vs maschile
- Femminile - ossa meno spesse, diametro orizzontale prevale su verticale, stretto superiore a forma diovale, angolo sotto al pube ampio
- Maschile - ossa più spesse, diametro verticale prevale su orizzontale, stretto superiore cuoriforme, angolo sotto al pube acuto
Collo
- Termine - margine superiore del manubrio dello sterno + margine superiore della clavicola (linea orizzontale tra l'acromion e la prima vertebra cervicale)
- Inizio - con base del cranio mentre in avanti dall'angolo mandibolare in alto alla fossetta del giugulo in basso
Muscoli
- Non sono tutti scheletrici
- Anche qui c'è un muscolo pellicciaio (ANTERO lateralmente nel collo: raggiunge torace e faccia) - ha inserzione nel sottocute
funzione sull'apparato tegumentario
- Divisibili in 3 parti:
- Muscoli anteriori -> suddivisibili in 2 gruppi:
- Muscoli sovraioidei -> contraendosi alzano l'osso ioide
- Muscoli sottoioidei -> contraendosi abbassano l'osso ioide
- Muscoli laterali -> più importanti:
- Muscolo STERNOCLEIDOMASTOIDEO -> si attacca sullo sterno e sulla clavicola inferiormente e sul processo mastoideo dell'osso temporale; flette (se collegato inferiormente), inclina e ruota la testa + solleva lo sterno (contributo alla respirazione se collegato superiormente)
- Muscoli SCALENI -> tra colonna vertebrale e coste; con la contrazione le coste si sollevano (ispirazione) + inclinazione collo/testa
- Muscoli posteriori -> ne fanno parte anche le docce del rachide
- Muscoli anteriori -> suddivisibili in 2 gruppi:
Torace 28
Si conclude con processo xifoideo dello sterno + margine dell'arcata costale fino alla 10ª costola con linea toracica fino alla 12esima vertebra toracica ANTERIORMENTE
Muscoli intrinseci:
- Muscoli INTERCOSTALI (collocati tra le costole) e collocati in due strati:
- Intercostali esterni - fondamentali per la inspirazione (con anche diaframma)
- Intercostali interni - hanno fibre a 90° gradi rispetto a quelli esterni, sono muscoli espiratori solo se respirazione non tranquilla ma forzata
- Muscoli POSTERIORI - muscolatura del dorso, dallo scheletro alla superficie:
- Muscoli SPINOCOSTALI - detti DENTATI POSTERIORI perché sono ventri affiancati l'uno all'altro con i loro tendini; sollevano o abbassano le coste
- Muscoli posteriori SPINOAPPENDICOLAI - hanno inserzione anche sullo scheletro appendicolare (cinture o anche omero) [una parte di loro è estrinseca]; sono:
- muscolo romboide
- muscolo elevatore della scapola
- muscolo trapezio - ha un'inserzione ossa sulla testa e sulla colonna molto ampia. I suoi fasci si portano sulla scapola e clavicola. Estende (se parte dx e sx si contraggono)
/inclina oruota la testa (se solo dx o sx si contrae) + muove la scapolamuscolo grande dorsale -> ha un’inserzione sulle vertebre lombari, toraciche e anca. I suoi- fasci muscolari raggiungono l’omero. Adduce il braccio (con contrazione)
Muscoli anteriori:- TORACOPPENDICOLARI ->muscolo piccolo pettorale- muscolo succlavio- muscolo grande pettorale -> si inserisce su sterno, clavicola, costole e determina adduzione- e rotazione braccio- muscolo DENTATO ANTERIORE -> collocato tra scapola e coste; muove la scapola, soleva lecoste- DIAFRAMMA -> separa la cavità superiore e psd inferiore. Lamina muscolare sottile non piattaomogeneamente ma con forma di cupola asimmetrica perché a dx c’è il fegato che lo sollevaverso l’alto e a sx il cuore. Fatto di tessuto muscolare striato volontario perché possocontrollare la respirazione. Si inserisce anteriormente sullo sterno, più lateralmente sulle costee anche le vertebre lombari.
Presenta una parte centrale tendinea (CENTEO TENDINEO DEL DIAFRAMMA o FREMICO). Quando si contrae il muscolo si abbassa aumentando il diametro verticale della gabbia toracica ma le costole si alzano. All'interno ha fori che danno passaggio anche ad organi in particolare:
- AORTA -> area anteriore verticale
- ESOFAGO
- VENA CAVA INFERIORE (a dx)
Muscoli estrinseci 29! Attenzione! Torace e addome non corrispondono alle cavità corrispondenti -> cavità toracica meno estesa del torace come settore corporeo quindi alcuni organi della cavità addominale possono beneficiare della protezione delle coste
Muscoli della parete dell'addome Cavità addominale, qui si distinguono:
- gruppi muscoli ANTEROLATERALI -> composta da 4 principali muscolo: uno a collocazione anteriore (MUSCOLO RETTO ADDOMINALE, muscolo poligastrico) + 3 muscoli stratificati disposti lateralmente al muscolo retto addominale a completare la parete laterale (MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO)
OBLIQUO INTERNO / TRASVERSO —> contraendosi tutti insieme …• gruppi muscoli POSTERIORI
Muscoli anteriori
MUSCOLO RETTO -> ruolo:• - abbassa le costole quando si contrare (muscolo ESPIRATORIO)- ruolo nella flessione del torace sull’addome- Rotazione del tronco rispetto ad altri muscoli- Aumento della pressione addominale come gli altri muscoli addominali, ciò favorisce losvuotamento del retto durante la defecazione o della vescica durante la minzione
Muscolo OBLIQUO INTERNO ED ESTERNI• - Le fibre muscolari che caratterizzano la parte carnosa del busto hanno orientamento obliquo- Interno ha i fasci perpendicolari rispetto all’esterno- Scopo nella rotazione o torsione del tronco- Muscoli espiratori- Favoriscono aumento P della cavità addominopelvica
Muscolo TRASVERSO• - contribuiscono all’espirazione- Aumentano la P addominale contraendosi 30
Canale inguinaleLa parte inferiore della parete anterolaterale non è
continua ma ha un'interruzione così che viene a formarsi un canale che attraversa la muscolatura che forma il canale inguinale; sotto c'è anche il legamento inguinale:
- uomini -> attraverso il canale inguinale decorrono le vie spermatiche, condotti che partono dalla borsa scrotale fino alla parete addominale
- donne -> il canale non da passaggio a vie genitali ma c'è un legamento connettivale che stabilizza la posizione dell'utero
È possibile che parte dei visceri addominali (intestino tenue) possano uscire dalla cavità addominale (anche sfondandola) e imboccare quello inguinale formando un'ERNIA INGUINALE
POSTERIORMENTE
Muscoli:
- GRANDE DORSALE
- DENTATO POSTERIORE INFERIORE
- MUSCOLI DEL RACHIDE
- ILEOPSOAS -> principale muscolo flessore della coscia + la ruota e adduce. Parte dalla colonna e raggiunge il femore -> forma circa quadrata, compreso tra gabbia toracica e osso
- enartrosi, perché forma sferica
- Ampie possibilità di movimento, anche circonduzione
- La testa dell'omero e la cavità glenoidea non si articolano perfettamente, non c'è corrispondenza quantitativa quindi c'è un LABBRO GLENOIDEO -> si lussa facilmente però ci permette di fare un movimento molto ampio
- CONDILO -> forma ovale e più lateralmente
- TROCLEA -> forma di una puleggia è più medialmente
- epifesi radio -> detto CAPITELLO per via della forma. Si articola con il candido dell'omero
- epifesi ulna -> ha forma di becco con dentro 2 terminazioni anteriori. Si articola con la
trocela dell'omero. La parte superiore del becco è OLECRANO (quello che appoggi con il gomito) -> articolazione gomito = fatto da 3 articolazioni distinte contenute nella medesima capsula articolare che comprendono:
- Articolazione tra troclea dell'omero ed epifisi prossimale dell'ulna -> GINGLIMO angolare (o articolazione a cerniera)
- Articolazione tra radio e omero -> CONDILOARTROSI (flessoestensione)
- Articolazione tra radio e urna nelle epifesi prossimali -> (consente rotazione del radio rispetto all'ulna e quindi flessoestensione o pronosupinazione)
Articolazioni RADIOULNARI:
- PROSSIMALE -> prevale il radio
- DISTALE -> prevale il radio -> entrambi GINGLIMI laterali, consentono rotazione del radio rispetto all'ulna
Radio è il principale attore delle articolazioni Mano:
- 27 ossa circa (perché spesso ci sono ossa SESAMOIDI sviluppate nei tendini o muscoli quando un
tendinepassa sopra un’articolazione e c’è sfregamento meccanico)
- Distinguiamo:
- CARPO -> formato da 8 ossa brevi disposte in 2 file (4 + 4). Queste non si trovano sullo stesso piano infatti in mezzo c’è una doccia detta TUNNEL CARPALE che dà passaggio ai tendini dell’avambraccio e al NERVO MEDIANO. Nel tunnel c’è anche tessuto adiposo
- SINDROME DEL TUNNEL CARPALE -> tessuti nel tunnel si inspessiscono (anche causa troppo tessuto adiposo) e così si comprime il nervo mediano
- si articola con una CONDILOARTROSI a formare l’articolazione RADIOCARPICA: flettere, estendere, addurre e abdurre
- le articolazioni tra le ossa del carpo sono ATRODIE: si può anche ruotare la mano rispetto all’avambraccio
- METACARPO -> 5