Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Fisica generale 1 (Introduzione) Pag. 1 Fisica generale 1 (Introduzione) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 1 (Introduzione) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 1 (Introduzione) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 1 (Introduzione) Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduction

  • metodo scientifico
  • grandezze fisiche
  • conversioni nel SI
  • unità derivate
  • cifre significative
  • analisi dimensionale
  • somme e prodotti
  • prodotto scalare
  • versori
  • cambio di base

Titolo:

Fisica e metodo scientifico

Note:

02/03

Appunti:

La fisica è lo studio della materia e delle sue interazioni.

  • meccanica classica
  • termodinamica
  • elettromagnetismo

è organizzata in:

  • leggi
  • principi
  • modelli
  • teorie

Metodo scientifico

  • osservazioni
  • ipotesi
  • esperimenti

osservazioni ⇒ analisi ⇒ conclusioni ⇒ ipotesi

una teoria deve essere "falsificabile"

leggi/teorie devono essere verificate

scienza

Schema:

METODO SCIENTIFICO studia FISICA insieme di leggi e teorie

  • ipotesi, esperimenti, tesi

teoria (no certezze)

Titolo:

Conversioni nel SI della massa

Note:

07/03

Parole Chiave:

  • massa
  • Sistema Internazionale
  • teragrammo
  • gigagrammo
  • megagrammo
  • chilogrammo
  • ettogrammo
  • decagrammo
  • grammo
  • decigrammo
  • centigrammo
  • milligrammo
  • microgrammo
  • nanogrammo

Appunti:

La massa nel Sistema Internazionale (SI) si indica con i chilogrammi:

  • teragrammo Tg 109 kg
  • gigagrammo Gg 106 kg
  • megagrammo/tonnellata Mg 103 kg
  • chilogrammo kg 100 kg
  • ettogrammo hg 10-1 kg
  • decagrammo dag 10-2 kg
  • grammo g 10-3 kg
  • decigrammo dg 10-4 kg
  • centigrammo cg 10-5 kg
  • milligrammo mg 10-6 kg
  • microgrammo µg 10-9 kg
  • nanogrammo ng 10-12 kg

Schema:

massa → SI → chilogrammo

Wooclap

Quale delle seguenti opzioni rappresenta il vettore differenza A - B?

Sapendo che la somma dei vettori A, B e C è zero, quale delle seguenti opzioni rappresenta il vettore C?

Considera due vettori: A = 1i + 3j e B = 4i + 2j. Quale delle seguenti opzioni rappresenta il vettore differenza A - B?

Per la seguente coppia di vettori, il loro prodotto scalare è:

  • A · B > 0
  • A · B < 0
  • A · B = 0

Per la seguente coppia di vettori, il loro prodotto scalare è:

  • A · B > 0
  • A · B < 0
  • A · B = 0
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
20 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francy_a_s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Thibault Pierre.