Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Finanziamento d’azienda  Pag. 1 Finanziamento d’azienda  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanziamento d’azienda  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mutui Passivi

MUTUIPASSIUL BANCAY PASS SUMUTUIINT ..5'000200000 BANCAXCKC200000 f 150¥ a ooP VW KAU .E. ..te. . ..R. kjdoo mutuI PasSIWIlóoowo lóooo50ooMUTOIPASS SUINT ..calcolo quota k -mutuo:anni:a200000: 10-20'000 15)(1000020'000: 2- quotacalcolo 36000quotal I(-36000 =5000: quoto )calcolo K Iquota 10000 ttorata 5000-15000-quota -+Per l’estinzione di un mutuo viene normalmente impostato un piano graduale dirimborso a rate periodiche ( ), comprensive della quota capitalemensili, trimestrali o semestralie della quota interessi- REGISTRAZIONE IN PARTITA DOPPIA DI MUTUI PASSIVI -Fase 1: accensione del mutuo1. apertura dei conti Banca che si registra in dare come variaz. num. attivapoiché aumentano i fondi liquidi sul c/c bancario2. apertura Mutui passivi che si registra in avere come variaz. econ. positivache si riferisce al finanziamento ottenutoCONTO NUM. CERTO CONTO ECON. DI REDD.BANCAXEIC PASSIULMWTUI BANCAYCK MUTUI xPESSIVIOxx A UNW. .. .E.P.Fase 2:

atto del pagamento delle rate, fino all'estinzione del mutuo

1. registrazione nel conto Mutui passivi della quota di competenza dell'esercizio in dare come variaz. econ. negativa

2. apertura del conto Interessi passivi su mutui e registrazione della quota di interesse in dare come variaz. econ. negativa

3. registrazione nel conto Banca x c/c dell'importo totale ( ) in quota di comp. + int. avere come variaz. num. passiva

CONTO ECON. XEKE {# BANEB 4a

CONTO ECON. DI REDD. CONTO NUM. CERTO DI REDD.INT CLCBASS MUTUI BANCA PASS X PASS MIUTUI

4MWTWlsu x"P PASSINTy .. 4MUTOLSWPISW x.XV.E.R. U.E. NW . . ...E.- IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO -

È una tipologia di FINANZIAMENTO a medio/lungo termine

Il prestito obbligazionario assume una notevole importanza in ambito di modalità di reperimento di capitale di terzi per finanziare la propria attività, all'interno di società di capitali

Prestito obbligazionario significa emettere delle obbligazioni

Le obbligazioni sono titoli di credito autonomi, emessi in massa, nominativi o al portatore, che danno diritto ad una remunerazione periodica, generalmente fissa ed in genere erogata semestralmente in via posticipata, tramite la presentazione di documenti, rappresentativi dell'interesse, così dette "cedole".

Da un punto di vista contabile, la rilevazione del prestito obbligazionario si articola nelle seguenti fasi:

  1. Emissione e sottoscrizione
  2. Versamento delle quote sottoscritte (collocamento Prestito Obbligazionario)
  3. Scadenza e pagamento delle cedole
  4. Rilevazioni in sede di chiusura dei conti
  5. Rimborso del prestito

1. - Emissione e sottoscrizione -

Il codice civile stabilisce che una S.p.a., può emettere obbligazioni per una somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle altre riserve risultati dall'ultimo bilancio regolarmente approvato.

Mentre, per quanto riguarda le S.r.l. la normativa non stabilisce

limiti quantitativi al valore d'emissione del prestito obbligazionario in quanto i titoli emessi possono essere sottoscritti solamente da investitori professionali soggetti a vigilanza sulla base di norme speciali. La facoltà di emettere obbligazioni è invece del tutto preclusa a soci di persone e società individuali. Le obbligazioni hanno un valore nominale (VN), ovvero quello che per legge è indicato sul titolo stesso, e un valore d'emissione (VE); quest'ultimo può differire dal VN. Si possono verificare così 3 casi: 1. Emissione alla pari (VE = VN) la registrazione a libro giornale sarà la seguente: XCISOTTOSCRIZ OBBLIGAZPRESTITOOBBLIGAZ A..- ESEMPIO - In data 01/04/05 si delibera l'emissione di n. 1.000 obbligazioni decennali. Il valore nominale del prestito ammonta a euro 100.000,00 (alla pari) 1000-10'400- 100EMISSVAL - D00. 1. Apertura del conto Obbligazionisti c/sottoscrizione come variaz. num attiva (si

riferisce al credito verso)gli obbligazionisti2. Apertura del conto Prestito obbligazionario in cui si riporta sempre il vn come variaz. econ.positiva relativa al prestito obbligazionario

CONTO ECON DI REDDITO

CONTO NUM ASSIMILATO OBBLIGAZCLSOTTOSCR PRESTITO OBBLIGOBBLIGAZ loocooOBBLIGPRESTITO arCISOtTOSCR. .loóaao loócooU V.N.A. .E.B.2. —>Emissione sotto la pari VE < VNla registrazione a libro giornale sarà la seguente# PRESTITO OBBLIGAZIONBRKO xDaCISOTTOSERIZOBBLIGAZ x. iyBISAGGIO IDIEMISSIONEMV.B.Nel conto Obbligaz c/sottoscriz. si inserisce l’importo del valore d’emissione mentrenel conto Prestito obbligazionario si inserisce l’importo del valore nominale- ESEMPIO -In data 01/04/05 si delibera l’emissione di n. 1.000 VE 90 obbligazioni decennali.Il valore nominale del prestito ammonta a euro 100.000,00 (sotto la pari)(D 90-90VAL UNL'EMISSIONE < =1OOOoOOO= 'ODO.. VE)1. Apertura del conto Obbligazionisti

c/sottoscrizione come variaz. num attiva in cui si registra ilVE2.

Apertura del conto Prestito obbligazionario in cui si riporta il VN come variaz. econ. positivarelativa al prestito obbligazionario3.

Apertura del conto Disaggio di emissione come variaz. econ negativa in cui si registra la diff.

CONTO ECON DI REDD PREST laóoaoOBBLIGCONTO NUM ASSIMILATO #CONTO ECON DI REDDITO Q .DISAGglOOBBL PRESTITODIEMISSIONE CLSOTTOSERCISOTTOSCR aoooOBBLIG. OBBLIGAElaóadoqócao BISAGGIO EMISS tócaoBIróaeoWAW WN E .N..E.P. ....3. —>Emissione sopra la pari VE > VNla registrazione a libro giornale sarà la seguenteCIOBBLIG #a xSOTTOSCRIZ. . PRESTITD OBBLIGAZ x.EMISSIONEAGGLO xBIiMMMMN.B.

Nel conto Obbligaz c/sottoscriz. si inserisce l’importo del valore d’emissione mentre nelconto Prestito obbligazionario si inserisce l’importo del valore nominale- ESEMPIO -In data 01/04/05 si delibera l’emissione di n. 1.000 VE 110 obbligazioni

decennali.Il valore nominale del prestito ammonta a euro 100.000,00 (sopra la pari)

EMISSIONEVAL IODO 7 UN=1eoDoo-HO-HODDO:

  1. Apertura del conto Obbligazionisti c/sottoscrizione come variaz. num attiva in cui si registra il VE
  2. Apertura del conto Prestito obbligazionario in cui si riporta il VN come variaz. econ. positivarelativa al prestito obbligazionario
  3. Apertura del conto Aggio di emissione come variaz. econ positiva in cui si registra la diff.

CONTO NUM ASSIMILATO CONTO ECON DI REDD CONTO ECON DI REDD

CISOTTOSEROBBL OBBLIGPREST AGGIO BIEMISS. CISOTTOSEROBBL aloiaão. 4a.fl loócao lóco00eo laOoOPREST OBBLIGBZ..BW U BV.R. . ..P. AGGIO DIEMISS lólao.E. .2.

- Versamento delle quote sottoscritte ( ) -collocamento Prestito Obbligazionario

Rispetto alla data di inizio di godimento degli interessi, il versamento ( ) puòcollocamentoessere: —> in data anteriore rispetto al giorno di decorrenza

Versamento anticipato degli interessi: la società

emittente incassa unasomma inferiore al prezzo di emissione, poiché gliobbligazionisti si trattengono, in via anticipata, laquota di interessi relativi al periodo in cui ilcapitale prestato è rimasto infruttifero—> in data posteriore rispetto al giorno di decorrenza

Versamento posticipato degli interessi: la società emittente incassa il prezzo diemissione e si fa rimborsare dagli obbligazionisti gliinteressi già maturati sul capitale obbligazionario( relativamente cioè al periodo di tempo durante il quale detto capitale non)era ancora nelle disponibilità dell’azienda ma già produceva interessi

SOLOOUESTO(STUBIERENO —> avviene nello stesso giorno di decorrenza degliVersamento concomitante) interessi: la società emittente incassa solo il prezzodi emissione delle obbligazioni;

In questo caso la scrittura sarà la seguente

CIC CISOTTOSERBANCA XX OBB

.wrnchequesto contobrecedentermente statoeraapecto

chinsoviemeN .13.il conto Banca x c/c presenta una variazione numeraria attiva, relativa all'aumento difondi liquidi sul c/c bancario ( ); il conto Obbligazionisti c/sottoscr. vienequindi scritta in dareregistrata in avere come variazione numeraria passiva relativa alla diminuzione delcredito verso gli obbligazionisti3. - Scadenza e pagamento delle cedole -Durante questo processo è opportuno distinguere le seguenti fasi:1. Liquidazione degli interessiIl calcolo degli interessi viene effettuato sempre sul VN, secondo un tasso indicatosul titolo stessoContabilmente si avrà il seguente articolo:CIINTPASSINT OBBLIGAZSU Xa. . .OBBLIGAZIONIOFORMULA CALCOLO INTERESSI: C = capitaleC • r • tI = r = tasso36.000/36.500/1.200 t = tempo ( )giorni o mesi2. Pagamento degli interessi e versamento della ritenuta fiscale ( )allo StatoLe cedole sono corrisposte semestralmente e, al momento del pagamento, l'impresaed effettua una ritenuta fiscale sugli interessioperacome sostituto di impostacorrisposti (26%) Contabilmente si avranno i seguenti articoli:
  • CINT x
  • OBBLIG xa
  • CKCBANCA X
  • CRITENUTE x
  • ERARIO- Obbligazionisti c/interessi viene registrato in dare come variaz. num attiva in quanto rappresenta la diminuzione del debito verso gli obbligazionisti
  • Banca x c/c rappresenta una diminuzione dei fondi sul c/c bancario quindi viene registrata come variaz num pass ( )in Avere
  • Erario c/ritenute rappresenta il debito nei confronti dell'Amministrazione finanziaria
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ale.gozzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Paoloni Paola.