Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ipertensione
È il più comune disturbo cardiovascolare, fattore di rischio per trombosi coronariche, ictus e insufficienza renale; molte persone che hanno oltre i 60 anni sviluppano ipertensione (140/90). Molto spesso non si sa nemmeno di averla alta perché non dà sintomi, ma può portare a scompenso, infarto, indurimento delle arterie.
I sistemi regolatori più importanti sono:
- Sistema nervoso simpatico
- Sistema renina-angiotensina-aldosterone
Per abbassare la pressione bisogna perdere peso, aumentare l'attività fisica, ridurre il consumo di alcol e sale, e aumentare quello di potassio.
Abbiamo 2 tipi di recettori, i Beta-1 che stimolano il cuore a contrarsi e agiscono anche sulla renina, e quelli Alfa-1 che stimolano invece la vasocostrizione e li troviamo appunto sui vasi sanguigni.
Abbiamo diversi tipi di farmaci:
- ACE-inibitori
- Antagonisti dei recettori dell'Angiotensina II
- Diuretici
- Ca2-antagonisti
- Farmaci simpaticolitici
- Vasodilatatori
PRILACE-INIBITORI - famiglia
Sono i più prescritti e inibiscono l'enzima ACE.
FORMAZIONE DELL'ANGIOTENSINA → si parte con l'Angiotensinogeno (prodotto dal fegato) -> Renina (ormone prodotto a livello del rene che viene rilasciato con l'attivazione del recettore beta-1) -> Angiotensina I (10 amminoacidi) -> Ace (enzima carbossopeptidasi che taglia la catena e forma un octopeptidasi) -> Angiotensina II che è un potente vasocostrittore ed entra in gioco quando abbiamo un calo pressorio.
È importante bloccare l'Angiotensina II perché è coinvolta in:
- Resistenza periferica alterata che ha una risposta pressoria alta
- Funzione renale alterata che determina una risposta pressoria lenta (perché rilascia aldosterone che fa rilassare il sodio)
- Struttura cardiovascolare alterata perché abbiamo un rimodellamento dell'apparato causato dalla proliferazione cellulare.
ACE-inibitori differiscono per 3 proprietà: potenza, attività dovuta al farmaco e per la farmacocinetica
USI CLINICI —> ipertensione, scompenso cardiaco, dopo infarto del miocardio, insufficienza renale progressiva
EFFETTI COLLATERALI —> tosse secca, ipotensione dopo la prima dose, iperkaliemia e più raramente angioedema
FARMACI —> Ramipril (triatec), Captopril, che viene rapidamente assorbito e deve essere somministrato 2/3 volte al giorno oppure abbiamo l' Enalapril
Per l'ipertensione medio/moderata viene associato un beta-bloccante, diuretico o un Ca antagonista.
INIBITORI DELLA RENINA
Vanno a bloccare bloccare la renina in modo da ridurre la formazione di Angiotensina II.
Un'esempio di questi farmaci è l' Aliskiren, attivo per os, altamente selettivo; come effetti avversi può presentare diarrea, insufficienza renale e più raramente angioedema.
23 martedì 11 ottobre 2022
SARTANI recettore AT-1
la migliore alternativa agli ACE-inibitori. Vanno a bloccare il recettore dell'angiotensina II, che mi alza di conseguenza il calcio e i marcatori di ipertrofia. SARTAN Famiglia dei antagonisti del recettore dell'angiotensina II e come farmaci abbiamo ad esempio:- Valsartan (Tareg)
- Losartan (Losaprex)
- Candesartan (Ratacand)
cuore hanno un effetto inotropo negativo mentre per la muscolatura liscia vascolare hanno un effetto di vasodilatazione delle arterie.
Esempi di questi farmaci sono Nifedipina-Diidropiridine dove prevale l'azione sulle cellule vasali e hanno un'azione anti-ipertensiva e anti-aginosa oppure abbiamo il Verapamil-diltiazem che invece agiscono sulle cellule cardiache con un'azione anti-aritmica e inotropia negativa.
Abbiamo 3 generazioni:
- 1 generazione: rappresentata dai veramipril, diltiazem
- 2 generazione: sono formulazioni a rilascio lento di quelli di prima generazione
- 3 generazione: lunga durata d'azione e l'effetto si instaura più lentamente (amlodipina)
24 martedì 11 ottobre 2022
EFFETTI COLLATERALI —> possono dare un'eccessiva vasodilatazione e quindi vertigini, cefalee, edema alle caviglie, bradicardia con relativo blocco cardiaco
FARMACI SIMPATICOLITICI- ANTAGONISTI ADRENERGICI
Alfa-1 selettivi e competitivi —> come
L'effetto della vasodilatazione è dato dalla stimolazione dei recettori presenti a livello delle vene e delle arterie. I farmaci appartenenti alla famiglia delle -ZOSINA, come l'Alfuzosina (Muttoval) e la Prazosina (Minipress), agiscono su questi recettori.
Come effetti collaterali, possono causare ipotensione nella prima dose ed è consigliabile assumerli prima di coricarsi.
I recettori-beta, appartenenti alla famiglia degli -OLOLO, sono tutti accoppiati alle proteine Gs. Questa famiglia riduce la contrattilità del miocardio e il lavoro cardiaco.
L'effetto di questi farmaci è maggiore quando il controllo simpatico è elevato, ad esempio in situazioni di stress o durante l'esercizio fisico.
I Beta-bloccanti possono essere divisi in diverse categorie:
- SELETTIVI: Bisoprololo, atenololo, Metoprololo
- NON SELETTIVI: Propranololo, Timololo
- VASODILATAZIONE PERIF: Carvedilolo, Labetalolo
- BLOCCO CORRENTI POTASSIO: Sotalolo
Le indicazioni terapeutiche per questi farmaci sono l'ipertensione, l'angina pectoris e l'infarto del miocardio.
25 martedì 11 ottobre 2022
aritmie cardiache, scompenso cardiaco, ipertiroidismo, profilassi dell'emicrania ecc.. EFFETTI COLLATERALI -> allucinazioni, insonnia, bradicardia, stanchezza, non vanno utilizzati nei soggetti asmatici o con BPCO. F. SIMPATICOLITICI - LIVELLO CENTRALE Agonisti selettivi Alfa-2 -> inibiscono il rilascio di na abbassando la pressione, la frequenza cardiaca ecc.. ; come effetti collaterali possono dare sedazione, secchezza delle fauci, analgesia per dolori neuropatici. Esempio di questa famiglia è la Clonidina che la troviamo sotto forma di cerotto, cp o fiale e viene somministrata due volte al giorno Metildopa- Aldomet non è un farmaco di prima scelta ma può essere utilizzato nelle donne in gravidanza DIURETICI Questa classe di farmaci vengono impiegati sempre per la cura dell'ipertensione. Aumentano il flusso urinario e l'escrezione del sodio e vengono utilizzati per ripristinare il volume e/o la composizione dei liquidi corporei in diverseCondizioni cliniche oltre che nell'ipertensione come ad esempio insufficienza cardiaca e renale ed edema.
I diuretici si dividono in:
- Osmotici
- Inibitori della Co226 martedì 11 ottobre 2022
- Diuretici dell'ansa
- Tiazidici
- Risparmiatori di potassio
I diuretici sono dotati di un'azione diretta sul nefrone, agiscono all'interno del lumetubolare e raggiungono i loro siti d'azione dopo essere stati secreti nel tubuloprossimale in quanto essendo legati alle proteine non vengono ultrafiltrati.
I DIURETICI DELL'ANSA
Ne sono un esempio il Furosemide (Lasix), che inibiscono il riassorbimento del sodio, potassio e cloro a livello del TRATTO ASCENDENTE dell'ANSA DI HENLE. Hanno un effetto diuretico molto intenso.
FARMACOCINETICA -> vengono rapidamente assorbiti per via orale e fanno effetto entro 1 ora mentre per via EV entro 30 minuti. La durata dell'effetto è di circa 3-6 ore; i FANS abbassano la loro efficacia per competizione.
sul trasportatore degli anioni organici.USO CLINICO —> li utilizziamo nel pazienti con sovraccarico di sodio e acqua dovuto a edema polmonare, scompenso cardiaco, diuresi forzata (a causa di intossicazioni acute), e nel trattamento acuto dell'ipercalcemia perché inducono il rilascio di calcio.
TOSSICITÀ —> possono dare ipotensione a causa dell'eccessiva perdita di Na e acqua, ipomagnesemia, grave ipokaliemia e ototossicità (solo per dosi elevate).
I DIURETICI TIAZIDICI agiscono sul TUBULO CONTORTO DISTALE. Li troviamo più spesso nel trattamento dell'ipertensione rispetto ai diuretici perché hanno una media intensità d'azione. Agiscono sul recettore C1. Ne sono un esempio il Clortalidone, Metolazone.
FARMACOCINETICA —> vengono assorbiti per OS, a livello intestinale ed eliminati per filtrazione; il Clortalidone viene assorbito lentamente e ha un a lunga durata d'azione che gli permette di essere
somministrato a giorni alterni. 27 martedì 11 ottobre 2022
USO CLINICO—> ipertensione, insufficienza cardiaca moderata perché se è grave interveniamo con i diuretici dell'ansa, edema e nella prevenzione dei calcoli renali ricorrenti
TOSSICITÀ —> ipopotassiemia, ridotta tolleranza ai carboidrati e quindi maggiore attenzione nei pazienti diabetici, disfunzione erettile, reazioni allergiche rare.
Questa classe di farmaci è ampiamente utilizzata nel trattamento dell'ipertensione e sono la prima scelta nella cura di quella lieve oppure in associazione ad altri farmaci più moderati.
DIURETICI RISPARMIATORI DI POTASSIO
Agiscono nei TUBOLI COLLETTORI e nei DOTTI e sono diuretici molto deboli perché ormai in questo tratto non c'è più molto sodio da assorbire.
L'Amiloride agisce ad esempio bloccando i canali del sodio controllati dall'aldosterone mentre lo Spironolattone agisce sui recettori
dell’aldosteroneUSO CLINICO —> vengono associati con i diuretici che promuovono la perdita dipotassio. Lo spironolattone viene usato meno frequentemente perché menotollerato.
TOSSICITA’ —> possono provocare iperkaliemia, abbiamo un rischio aumentato seci sono patologie renali e delle alterazioni endocrine
FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA RESISTENZA DEI DIURETICI :
- Elevato consumo di sodio
- Non adesione alla terapia
- Diminuzione della funzione renale
- Assunzione di FANS non steroidei
28 martedì 11 ottobre 2022
CARDIOPATIA ISCHEMICA
EPIDEMIOLOGIA
Le malattie cardiovascolari sono causa del 45-50% della mortalità globale e solo lacardiopatia è responsabile del 3