Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Semeiotica generale e fisica dell'apparato respiratorio - Dispnea
• Sensazione soggettiva di difficoltà respiratoria
• Occasionale o continua
• Diurna o notturna
• Si accentua con lo sforzo fisico (richiesto più ossigeno)
• Se è legata alla postura
• Se si accompagna ad altri sintomi (tosse, respiro sibilante dovuto da broncocostrizione, dolore toracico, edemi agli arti inferiori, palpitazioni, senso di peso all'epigastrio)
Cause respiratorie di dispnea:
Patologie polmonari, dove il polmone ossigena poco il sangue e il cuore si "affatica" dovendo pompare di più. La sofferenza dell'uno riverbera nella sofferenza dell'altro.
• Albero bronchiale (asma e BPCO)
• Parenchima polmonare (polmonite, interstiziopatie)
• Circolo polmonare (embolia)
• Neoplasie primitive e secondarie
• Gabbia toracica (cifosi, scoliosi)
• Muscolatura (patologia neuromuscolare). Il diaframma si contrae aumentando o diminuendo la gabbia toracica.
esso lavora per l'a o respiratoria. Il diaframma, risalendo dopo un pasto, riduce il volume in cui i polmoni si possono espandere accentuando la sofferenza respiratoria.
Altre cause:
- cardiache (insufficienza ventricolare sinistra, il soggetto pompa poco sangue ai polmoni, il cuore lavora di più ma anche il polmone)
- circolatorie (anemie, il soggetto non ha sufficiente quantità di emoglobina/globuli rossi e il cuore deve lavorare di più per portare il poco ossigeno che ha in giro)
TOSSE
- a o espiratorio esplosivo, volontario o riflesso.
- innescata dalla stimolazione dei recettori da irritazione o sforamento (riflesso)
- secca o produttiva
- occasionale o continua
- durata, tempo di insorgenza
- se si accompagna ad altri sintomi (dispnea o sibili)
- se ha rapporto con il decubito (da distesi). Da catarri, i quali stando in posizione orizzontale risalgono e danno irritazione o dovuta a reflusso gastro-esofageo.
ESPETTORAZIONE
- Eliminazione verso
- Accentuato pallore: soggetto con forte emotività, ipossigenazione.
- Colorito acceso del volto: picco in soggetti con edema polmonare che vengono spesso e si colorano di più in volto, essendo "sotto sforzo".
- Cianosi, colorito bluastro. Mancanza di ossigeno prolungata. La cianosi può essere centrale per insufficiente ossigenazione del sangue (malattie cardio-polmonari gravi) o periferica (dovuta a mancanza di ossigeno locale).
- Tachipnea, respiri frequenti e maggiori di 20 al minuto.
- Polipnea: respiri frequenti ma con normale profondità.
- Bradipnea, riduzione della frequenza a <7-8 respiri al minuto.
- po 1: ipossiemica e normo/ipocapnica
- po 2: ipossiemica e ipercapnica
- acuta: ore/giorno, in genere la più grave
- cronica: se mane/mese, meno grave per il compenso
- cronica riacu zzata 33titi ffitt ffitti ft titt titt ti tt tti tti ti ti tti ti tti tt ti ttititifi ti à è ù tt tia à tti tti tti tti fi ti è ù ti tti ti ff ti ti
- Infezioni polmonari (bronchi acute e polmoni)
- Patologie respiratorie croniche
- aureus
- Streptococcus pneumoniae (o pneumococco)
- Haemophilus influenzae
- Klebsiella pneumoniae
- Pseudomonas aeruginosa
- Il virus respiratorio sinciziale umano
- Il virus dell'influenza A e il virus dell'influenza B.
- Il virus del morbillo. In questo caso, la broncopolmonite è una complicanza del morbillo.
- Ingestione di materiale estraneo o cibo nell'albero bronchiale. In questi casi, la broncopolmonite prende anche il nome di broncopolmonite ab ingestis.
- Inalazione di gas velenosi.
- Gravi malattie croniche, come per esempio la tubercolosi.
- Interventi chirurgici a livello delle vie aeree inferiori.
ammatorio pleurico (esterna, con enenocice ori). Le complicazioni possono essere: se cemia con di usione dell’infezione in sedi extra-polmonari che daranno meningi , pericardi , endocardi , artri (le ul me tre sono causate daStreptococco). Altre complicazioni della polmonite possono essere pleurite e ascesso polmonare. Èl'in ammazione della pleura, ossia la membrana che riveste i polmoni e le cavità in cui risiedono i polmoni.La pleurite è l'in ammazione della pleura, ossia la membrana che riveste i polmoni e le cavità in cuirisiedono i polmoni, l'ascesso polmonare è una cavità contenente pus, localizzata nei polmoni. Di solito,l'ascesso polmonare è provocato da un'infezione sostenuta da microrganismi par colarmente aggressivi,che riescono a raggiungere le basse vie aeree.
PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE OSTRUTTIVE
Asma bronchiale, bronchite cronica, ed enfisema sono le più frequenti malattie respiratorie croniche. Nelle patologie respiratorie croniche ostruttive c'è una compromissione delle proprietà elastiche del tessuto polmonare, così determinandosi un "intrappolamento" dell'aria inspirata.
L'asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, generalmente immuno-mediata, caratterizzata da episodi di broncocostrizione (si contrae la muscolatura liscia del bronco e si riduce il lume), infiammazione delle pareti bronchiali e aumentata secrezione di muco. Parlo di asma bronchiale quando ho episodi ricorrenti (in particolare di notte e al risveglio, dovuti ad accumulo di muco facilitata dalla posizione supina), caratterizzati da respirazione sibilante e affannosa, costrizione toracica e tosse. L'asma bronchiale è reversibile spontaneamente o dopo trattamento.
Esistono due tipologie di
asma:➡ Asma atopica (evidenza di una reazione di ipersensibilità ad un allergene, spesso in pazienti con rinite allergica o eczema). Forma più comune di asma, generalmente inizia nell'infanzia, scatenata da agenti ambientali (polvere, pollini, pelo animale, cibi, etc); presente in genere con familiarità; gli attacchi di asma sono spesso preceduti da rinite allergica, orticaria, o eczema. Il più delle volte l'azione dell'allergene è sinergica con condizioni infiammatorie su base infettiva virale.
➡ Asma non atopica. Nessuna evidenza di reazioni allergiche, scarsa familiarità. Gli stimoli più comuni sono le infezioni virali delle vie respiratorie, a cui possono aggiungersi fumo e altri irritanti presenti nell'ambiente.