Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Settori dell'amministrazione comunale
Settore della Pubblica istruzione, sport e cultura: gestione biblioteca comunale, cura rapporti con autorità scolastiche, impianti sportivi, organizza eventi culturali, sportivi e di spettacolo.
Settore Attività Produttive: autorizzazioni attività commerciali all'ingrosso e al minuto, in esercizi pubblici, commercio su area pubblica, somministrazione alimenti e bevande. Inoltre, si occupa dell'organizzazione del commercio ambulante e della vigilanza commerciale con polizia amministrativa.
Settore della Polizia Municipale e della viabilità: tutela dei beni dell'ente, vigilanza sullo svolgimento di vita e attività dei cittadini, pubblica sicurezza e corretta applicazione del codice della strada.
Settore della Polizia Amministrativa: vigilanza sul commercio e prevenzione degli abusi. Si occupa inoltre della corretta applicazione di leggi e regolamenti in materia di edilizia, agraria e allevamento, condizioni igienico-sanitarie di acque, suolo e centro abitato.
Utilizzo dei beni pubblici. Assicura svolgimento della vita e attività fuori dal centro abitato
Settore economico finanziario= gestione contabilità finanziaria con utilizzo del software ICA88EDK, ufficio ragioneria supportato da consulente esterno
Settore Tributi ed entrate patrimoniali= gestisce tasse comunali, tassa per rimozione smaltimento rifiuti solidi urbani TARSU, imposta comunale sulla pubblicità e sui diritti delle pubbliche affissioni, il canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche COSAP, imposta comunale sugli immobili ICI, e quella sulla gestione del servizio idrico.
Settore Lavori pubblici e tecnico manutentivo= Piano triennale delle opere pubbliche, determinazioni di impegno e liquidazione, realizza gare di appalto e stipula convenzioni.
Settore Pianificazione e gestione del territorio= adempimenti finalizzati al rilascio dei permessi per costruzione, occupazione del suolo pubblico, per installazione di insegne pubblicitarie, attività
dunque evidenziato la necessità di implementare sistemi di rilevazione e classificazione dei profili di competenza disponibili, nonché di programmi di formazione per favorire la mobilità interna e garantire lo sviluppo dei servizi erogati.Evidenziato un limitato ricorso a procedure standard per l'erogazione dei servizi condivise dagli uffici e un ancor più limitato ricorso alle Information Technology per la gestione dei processi di lavoro. Il profondo gap tra l'organizzazione formale e l'organizzazione effettiva contribuiva a diffondere la percezione di un clima di abbandono e di assenza di regole chiare e condivise. I ruoli di supervisore dei settori erano spesso affidati alla stessa persona. Infine, l'assenza pressoché totale di coordinamento e delle interdipendenze aveva dato luogo ad unità organizzative autodeterminate. Le suddette aree di criticità sono state poi discusse in una riunione tra Sindaco, assessore comunale, organizzazione, responsabili intervistati, rappresentanti dell'organo politico e del Nucleo di Valutazione. La necessità del coordinamento tra le unità, serve anche a contrastare il fenomeno della duplicazione di attività simili.
QUALIANO: LA NUOVA MACROSTRUTTURA
Dall'analisi delle criticità organizzative rilevate durante tutta la prima fase del progetto "Il Comune che cambia", operato dalla giunta comunale di Qualiano, è emersa tutta l'inadeguatezza dell'assetto strutturale del Comune. Imperative le priorità, legate all'inserimento di nuovi profili professionali, alla realizzazione di un serrato programma di aggiornamento e di formazione dei lavoratori, oltre ad un innalzamento dei livelli di standardizzazione e di informatizzazione dei processi di lavoro, concepiti ancora in maniera obsoleta.
Criteri progettazione nuova struttura:
- Accorpamento di funzioni e di attività giudicate tecnicamente affini
- Individuazione di nuovi criteri di raggruppamento delle attività (per tipologia di servizio o di utente servito)
- Eliminazione delle attività "duplicate" in più aree
- Creazione di posizioni organizzative
Della gestione delle polizze assicurative, sì da accorpare, sotto uno stesso polo, l'interezza delle attività economico-finanziarie del Comune.
Settore Servizi Tecnici= accorpa tutte le attività connesse alla programmazione, progettazione e manutenzione delle reti infrastrutturali e delle opere pubbliche, difatti, tra le mansioni di sua competenza ricade la gestione di tutti i servizi di edilizia pubblica, quelli riguardanti gli immobili comunali, il controllo idrico, la gestione della rete idrica e delle fognature, l'edilizia privata e la pianificazione del territorio.
Metodologia e criteri di progettazione=distinguere processi di progettazioni
- top-down = messi in atto dal top management per far fronte a un insieme definito di responsabilità gestionali.
Il punto di partenza avviene dall'alto: si attribuiscono le macro-competenze gestionali ad unità complesse, è possibile definire le caratteristiche di base della macrostruttura.
(di tipo funzionale o divisionale). Si procede nella scomposizione dei compiti delle unità organizzative di livello gerarchicamente inferiore. Accanto al processo di scomposizione vengono effettuate valutazioni sul carico di lavoro da distribuire e sulle interdipendenze tra le attività che sono da accorpare o scomporre in unità (divisionali o funzionali).
● progettazione bottom-up = eseguiti all'inverso. L'analista di organizzazione effettua un'analisi sui compiti lavorativi focalizzando la sua attenzione sulle interdipendenze tra le attività, in seguito, formula e verifica insieme la validità delle ipotesi di accorpamento successivo dei compiti in unità partendo dal livello gerarchicamente inferiore, fino ad arrivare al livello più alto.
Caso Qualiano processo misto, i nuovi settori sono lo specchio dell'impegno della Giunta con la sua cittadinanza: rispondono pienamente alle macro-politiche volte a dimostrare una
responsabilità forte, come richiesto dai cittadini di Qualiano. La distribuzione dei servizi invece nasce da una necessità di una più equilibrata distribuzione del carico di lavoro tra le unità, così come emersa dalle analisi sulle economie di scala e di specializzazione, da realizzarsi tramite un accorpamento di funzioni come previsto dall'organigramma. Proprietà e funzioni dell'organigramma rappresenta graficamente le scelte sulla ripartizione delle responsabilità formali tra unità organizzative e le rispettive relazioni gerarchiche tra di esse. Da indicazioni sull'esistenza e la natura di eventuali unità di staff presenti nell'organizzazione, sui titolari dei processi di lavoro (secondari o di supporto) che non contribuiscono direttamente alla realizzazione dei core-process (gestiti da unità di line), ma che supportano variamente l'azione dell'alta direzione attraverso un contributo.di tipotecnicoprofessionale. Costituisce un documento formale che sancisce in maniera definita le responsabilità operative e gestionali di ciascunoperatore: è una certificazione della qualità dell'organizzazione, dal momento che attesta le responsabilità dei dipendenti e degli stakeholders nei confronti degli utenti/clienti dell'azione organizzativa. Questo caso ha dimostrato quanto possa essere importante ricorrere ad una rappresentazione formale come l'organigramma, per rafforzare i processi di comunicazione interna, coinvolgere i lavoratori nel progetto e offrire chiarezza nella ripartizione delle responsabilità che coadiuvano lo sviluppo di una vision condivisa e una nuova cultura dell'azione organizzativa.
Archetipi organizzativi Il processo di azione organizzativa ha come prodotto la definizione di un modello di assetto che l'organizzazione desidera assumere per un periodo di tempo definito, scopo= incrementare e
Gestire fruttuosamente il suo sistema di business. La letteratura offre una descrizione dettagliata delle caratteristiche e delle criticità di diversi archetipi organizzativi: a forma funzionale, divisionale, per progetti, a matrice, a rete.