Estratto del documento

Analisi del caso Segrè e politiche del POR Campania

Valorizzazione delle figure professionali da parte di Segrè

Segrè opta per la valorizzazione delle figure professionali più competenti e anziane.

Dialettica e negoziazione

La dialettica alla base della negoziazione effettuata dal Maestro Segrè è una dialettica che implica relazioni di reciprocità tra lavoratori.

Organizzazione aziendale come personal computer

Nel caso Segrè, guardando all'organizzazione aziendale come ad un personal computer, l'hardware e il software sarebbero rappresentati da la progettazione di struttura e il comportamento organizzativo.

Ruolo centrale nella soluzione di Segrè

La soluzione scelta da Segrè assegna un ruolo centrale alla negoziazione.

Ruolo del middle management

Il ruolo del middle management nel caso Segrè si è manifestato in un processo di scambio di parti tra cliente e fornitore.

Fasi di mediazione nei processi economici e sociali

Durante le fasi di mediazione, tipiche dei processi economici e sociali, ciascun leader/member è libero di auto-assegnarsi l'uno o l'altro ruolo.

Dinamiche di mediazione e ruolo del leader

Nelle dinamiche di mediazione, il leader può ricoprire ruoli differenti, non necessariamente contrapposti ma complementari.

Falsa affermazione sul caso Segrè

Dopo aver analizzato il caso Segrè, la frase che può essere ritenuta falsa è: Segrè ha puntato unicamente sul suo prestigio per pacificare i conflitti interni.

Leadership di Segrè

L'emblema della leadership di Segrè è la gestualità, come manifestazione fisica dell'autorità.

Logica negoziale di Segrè

La logica negoziale del Segrè non è necessariamente di natura esplicita.

Bagaglio dei musicisti

Il bagaglio di personalità, idee, competenze ed esperienze dei musicisti rappresenta componenti intangibili, capaci di agire sul piano affettivo ed emozionale.

Acronimi e politiche del POR Campania

La sigla POR è l'acronimo di Programma Operativo Regionale.

Indicare quale tra queste non è una delle politiche di sviluppo prevista dal POR Campania 2000-2006: La realizzazione di startup connesse alle cosiddette produzioni alimentari "bio".

Fondi strutturali e settore interessato

I fondi strutturali FEOGA e SVOP sono stati erogati dall'Unione Europea.

Il settore interessato dal POR Campania 2000-2006 è il settore primario.

Direttive UE e nuove figure professionali

Le quattro nuove figure professionali create in rispetto delle direttive emanate dall'UE nel 1999-2000 per l'utilizzo dei fondi comunitari sono il responsabile di Autorità di Pagamento, di Misura, della gestione delle Piste di Controllo e di Autorità di Certificazione.

Mansioni e direzione AGC11

Indicare quale tra queste non è una delle mansioni del Responsabile di Misura: La progettazione di sistemi gestionali, di controllo e di analisi.

L'Area Generale di Coordinamento "Sviluppo e Attività del Settore Primario" (AGC11) è diretta da un coordinatore d'Area.

Interventi di sviluppo organizzativo

Indicare quale tra questi non è un intervento di sviluppo organizzativo in forza al POR Campania 2000-2006: La catalogazione di tutti i progetti agricoli campani.

Sperimentazione e sistemi di controllo

In virtù di quale necessità è stata avviata nel 2003 una sperimentazione delle attività di controllo direzionale ed operativo? In risposta ad una necessità crescente di potenziare il collegamento tra i diversi attori.

La sperimentazione delle attività di controllo direzionale ed operativo si articola attraverso due distinti progetti: il Sistema di Controllo di Gestione con Indicatori ed il Sistema di Controllo dei Tempi di Realizzazione delle Iniziative.

Fonti di informazioni e regola del "Disimpegno automatico"

La grande mole di informazioni che ha supportato il lavoro del Coordinatore dell'AGC11 proveniva dalla banca dati del POR e l'Unità Sistemi Informativi.

La regola comunitaria del "Disimpegno automatico" prevede che, in caso di mancata spesa e mancata certificazione delle somme nei tempi prefissati, le regioni sono costrette a corrispondere le risorse inizialmente trasferite.

Sistema di Controllo di Gestione con Indicatori

Il Sistema di Controllo di Gestione con Indicatori permette di ottenere un quadro complessivo e il più possibile puntuale sull'andamento della gestione. Esso è un sistema di monitoraggio della gestione.

Processo amministrativo

Indicare di quante fasi consta il processo amministrativo: Due fasi, la fase preliminare e la fase gestionale.

Indicare in quale fase del processo amministrativo vengono erogate anticipazioni: Nella fase gestionale.

Indicare come vengono chiamate le due configurazioni del processo amministrativo: La configurazione "a regia regionale" e "a titolarità regionale".

Condizione per definire un progetto finanziato

Indicare qual è la condizione che definisce un progetto finanziato: Il progetto può dirsi oggetto del decreto di concessione.

Se l'osservazione di un progetto avviene sulla base dell'avanzamento della spesa, l'oggetto di monitoraggio è la velocità di emissione dei decreti di concessione.

Indicatori e loro valutazione

Gli indicatori, all'aumentare del valore delle anomalie, tenderanno verso l'area rossa.

Indicare come funziona la valutazione dei risultati degli indicatori: Esistono tre possibili classi di efficienza.

La griglia di pesi serve ad ottenere un dato numerico assoluto in grado di riassumere le risultanti dei numerosi indicatori applicati.

Le classi di efficienza, nel caso in analisi, vengono suddivise per colore - verde, giallo e rosso - per indicare le corrispettive fasce di efficienza (alta, media, bassa).

Analisi dell'avanzamento e situazione finanziaria

La voce "avanzamento complessivo della spesa" ha per oggetto di monitoraggio il calcolo della reale possibilità di tradurre in fondi quanto impegnato tramite l'emissione dei decreti di concessione.

La voce "situazione finanziaria delle iniziative in corso" non tiene conto di tutti i progetti, inclusi quelli sottoposti a decreto finale di liquidazione o revoca.

Indice di realizzazione dei progetti

L'indice di realizzazione dei progetti monitora i progetti soggetti a revoca.

Valutazione dei risultati e comunicazione interna

Nella valutazione dei risultati degli indicatori, le classi di incidenza prese in esame sono otto.

Il report conclusivo del controllo di gestione con indicatori evidenzia le capacità gestionali dei soggetti attuatori.

Finalità dei sistemi di programmazione e controllo

Indicare quale tra queste non è una delle finalità dei sistemi di programmazione e controllo: Il planning operativo.

Information flow di progetto

L'information flow di progetto permette di catalogare, gestire e condividere dati e informazioni dei principali fatti organizzativi dell'attività.

Comunicazione interna e apprendimento organizzativo

Il report conclusivo del controllo di gestione con indicatori aiuta la comunicazione interna dell'organizzazione attraverso la lettura dei dati di sintesi e l'impiego di standard di reporting facilita la comprensione, la lettura e l'interpretazione dei fatti.

I processi di apprendimento organizzativo che beneficiano grandemente dell'uso del reporting con indicatori sono i processi di decision-making e di cambiamento.

Utilizzo di standard di reporting

Indicare quale delle seguenti opzioni è falsa: Sostituisce il monitoraggio come prassi diffusa.

Sistemi manageriali e apprendimento

L'utilizzo dei sistemi manageriali, pur migliorando il coordinamento, non garantisce ai diversi attori organizzativi di essere assegnati a mansioni più in linea con le loro competenze.

L'apprendimento organizzativo e individuale riceve un notevole boost grazie alle sessioni di controllo e/o monitoraggio.

Comunicazione interna tra referenti

La comunicazione interna tra referenti di diverse unità organizzative può crescere grazie alla gestione, l'elaborazione e la diffusione dei dati di sintesi.

Processo di AnsaldoBreda e core-business

Indicare come si può definire il processo intrapreso da AnsaldoBreda Spa: Un processo di reengineering dei flussi di lavoro, dei ruoli e delle procedure utilizzate per la realizzazione degli output.

La sigla ERP significa "Enterprise Resource Planning".

Il core-business di AnsaldoBreda è la progettazione di parti meccaniche, equipaggiamenti elettrici di trazione e ausiliari, revamping, manutenzione e aggiornamento di veicoli ferroviari.

Sedi di AnsaldoBreda in Italia

Le sedi di AB in Italia sono a Reggio Calabria e Palermo, per un totale di quattro: Pistoia, Napoli.

Struttura organizzativa di AB

Le caratteristiche della struttura organizzativa di AB comprendono un'elevata divisione del lavoro, una forte specializzazione delle unità, una differenziazione e verticalizzazione a livello gerarchico.

Fatturato di AB nel 2006

Nel 2006 il fatturato di AB era di circa 400 milioni di euro.

Punti cardine della riprogrammazione

Indicare, tra le seguenti opzioni, quale non è stata rilevata dal Project Team della AB: Criticità nella fase di assistenza.

Hammer e Champy hanno definito il Business Process Reengineering come un "ripensamento di fondo e una ristrutturazione generale dei processi di business".

La riprogrammazione prevedeva la riprogettazione dei processi dell'area produttiva.

Lead time di AnsaldoBreda

Il lead time della AnsaldoBreda è costituito dalla somma dei tempi di progettazione, approvvigionamento dei materiali e produzione.

Stabilimenti e integrazione

Gli stabilimenti di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria faticano ad integrarsi efficacemente.

Sezione Ingegneria Industriale

La sezione Ingegneria Industriale si dedica inoltre allo studio e alla formalizzazione delle soluzioni tecniche per il miglioramento della fabbricabilità.

Sigla MRP

La sigla MRP corrisponde a "Materials/Requirements planning".

Funzionamento dell'MRP

L'MRP permette una gestione lineare dei materiali attraverso un watching rivolto all'arco produttivo.

Distinta base

La distinta base è la base della struttura anagrafica.

L'MRP è uno strumento di decision making globale.

La distinta base produttiva pone l'accento su tempi e costi di realizzazione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Paniere test domande e risposte esame Organizzazione aziendale Pag. 1 Paniere test domande e risposte esame Organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Organizzazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Organizzazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Organizzazione aziendale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Organizzazione aziendale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Organizzazione aziendale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Organizzazione aziendale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Organizzazione aziendale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere test domande e risposte esame Organizzazione aziendale Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmelofranchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Fierro Paolino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community