Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 114
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 730 domande e risposte esame di Organizzazione aziendale - 118 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 91
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MATERIALI E PRODUZIONE

2. Gli stabilimenti di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria... faticano ad integrarsi efficacemente.

3. In merito alla sezione Ingegneria Industriale, indicare quali delle seguenti opzioni è FALSA:

a. È responsabile della pianificazione del WORKFLOW.

4. La sezione Industriale, si dedica inoltre...:

b. Allo studio e alla formalizzazione delle soluzioni tecniche per il miglioramento della fabbricabilità.

5. La sigla MRP, corrisponde a:

c. "MATERIALS/Requirements planning".

6. L'MRP permette...:

c. Una gestione lineare dei materiali attraverso un watching rivolto all'arco produttivo.

7. La distinta base è...:

a. La base della struttura anagrafica.

8. L'MRP è...:

a. Uno strumento di decision making globale.

9. La distinta base produttiva, pone l'accento su...:

b. Tempi e costi di realizzazione.

10. L'organico dello stabilimento AnsaldoBreda di Napoli, conta...:

d. Circa 900.

Unità 1

La struttura della AnsaldoBreda è definita...:

Ad "ARCIPELAGO"

Un project team ha selezionato le priorità della AB. Indicare qualitra le seguenti opzioni NON è una di esse:

DELOCALIZZARE

Due unità organizzative della AB richiedono un maggiore coordinamento. Indicare quali:

Ingegneria Industriale e Funzioni di STABILIMENTO

L'integrazione dei sistemi informativi...:

PERMETTE la segnalazione di interventi correttivi

L'integrazione dei sistemi informativi ha comportato numerosi vantaggi per la AnsaldoBreda. Tra questi:

La riduzione e l'ottimizzazione dei tempi di LAVORO

La riorganizzazione della AnsaldoBreda, prevede anche:

LA RE-INGEGNERIZZAZIONE dei flussi di lavoro

Il sistema ERP deve:

ADEGUARE le strutture anagrafiche ad un modello unico di riferimento

La frammentazione della AnsaldoBreda, deriva:

DALLA FUSIONE di settori diversi in un unico compartimento produttivo

Le modalità standard, in seguito all'integrazione informatica, hanno permesso l'ottimizzazione delle fasi OPERATIVE. Uniformare gli stabilimenti della AB è un'operazione che riguarda L'output, i sistemi informativi e la DISTINTA BASE. Indicare quali, tra le seguenti opzioni, NON è un fattore caratterizzante del sistema ERP: Un sistema di valutazione delle PERFORMANCE. Il report del sistema ERP semplifica la consultazione dei dati in ARCHIVIO. Indicare quali, tra i seguenti, sono i sistemi ERP più all'avanguardia: SAP, JD, EDWARDS, Baan. De Marco ha definito lo standard come l'accettazione da parte di un gruppo di attori caratterizzato da comuni interessi e cultura di una metrica quantificabile che influenza il loro comportamento e le loro attività, permettendo uno comune interscambio. Maggiore è la complessità sistemica, più elevata sarà laLa necessità di adottare sistemi organizzativi di pianificazione e controllo della produzione. 6 Indicare quale tra le seguenti opzioni inerenti i sistemi ERP è FALSA: c Non richiedono manutenzione e aggiornamento. 7 Martinez a proposito dei pacchetti software completi, si è espresso in questo modo: fi fi fi fi fld Tutti i database sono uniti e l'aggiornamento dei dati si svolge in maniera centralizzata ed unitaria. 8 Il tema portante del caso della AnsaldoBreda, riguarda...: b Il governare le interdipendenze mediante un terreno comune. 9 Indicare cosa sono i PCP: b Sistemi organizzativi di pianificazione e controllo della produzione. 10 Tra gli spunti di riflessione suggeriti, figura...: c In che modo il processo di cambiamento organizzativo ha l'obiettivo di aumentare la capacità di gestire le interdipendenze orizzontali e verticali tra attività e unità organizzative? 1 Indicare che cosa ha dato il via al progetto di cambiamento del Comune di Qualiano: bIl cambio al vertice dell'amministrazione comunale è un evento significativo per la città. Il primo obiettivo del progetto è il recupero di un grado di efficienza significativo dell'azione amministrativa e una maggiore valorizzazione delle professionalità esistenti. Il progetto entrato in vigore nel settembre 2006 si chiama "Il Comune che cambia". Il progetto viene lanciato attraverso una seduta di lavori comunali aperta al pubblico, chiamata "pattizio". Le condizioni dell'accordo tra il Sindaco e la cittadinanza sono quelle di un patto in cui "tutti accettano le responsabilità del cambiamento e nessuno resta escluso". Dalla prima analisi della situazione comunale emerge che il Comune era in deficit. Le parti coinvolte nel progetto, oltre alla cittadinanza, sono gli analisti esterni, gli amministratori e i dipendenti comunali.Indicare cosa ha comportato l'inizio del primo modulo del progetto del Comune di Qualiano: la ridefinizione dell'assetto strutturale del Comune e la successiva ripartizione formale delle competenze delle unità organizzative complesse. Indicare quale tra questi NON è stato uno dei problemi da risolvere: una scarsa collaborazione dell'opposizione al progetto di cambiamento. Indicare perché ogni modulo è stato presentato mediante un evento pubblico di comunicazione interna ed esterna: per promuovere una nuova cultura organizzativa. Indicare quali tra questi NON è uno dei punti da seguire per il progetto "Il Comune che cambia": la realizzazione di interviste con la cittadinanza. Il Nucleo di Valutazione è composto da organi di governo ed organi di valutazione del Comune. Indicare quanti settori dell'amministrazione componevano il Comune di Qualiano prima del 2006 e dell'entrata in vigore di "Comune che cambia": 3.risorse umane spettava il compito di gestire l'archivio dello stato civile e la compilazione del servizio di leva.Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

risorse UMANE

10 Indicare chi si occupava della gestione della Biblioteca Comunale:

d Il settore pubblica istruzione, sport e CULTURA

1 Indicare come mai alcuni servizi pubblici obbligatori non venivaerogati, nel caso di Qualianofi fia Per l'assenza di posizione ed unità organizzative previste dalRegolamento degli UFFICI

2 L'analisi delle criticità, nel caso del Comune di Qualiano, ha portatoalla lucec Una pesante assenza di sistemi di rilevazione e diclassi cazione dei pro li di competenza DISPONIBILI

3 Il ricorso alle Information Technology, nel caso del Comune diQualiano, è stato valutatod Molto LIMITATO

4 Tra l'organizzazione formale e l'organizzazione effettiva, vi erad Un gap PROFONDO

5 Non si è fatto ricorso a meccanismi di mobilità interna per ricoprireposizioni organizzative essenziali allo sviluppob Per via del divario tra l'organico a disposizione e quelloPREVISTO

6 Indicare cosa NON è stato registratoc

L'assenza di politiche GREEN ha dato luogo ad unità organizzative "AUTODETERMINATE". Tutte le criticità riscontrate sono state discusse in una riunione tra Sindaco, assessore comunale, organizzazione, responsabili intervistati e rappresentanti dell'organo politico e del Nucleo di VALUTAZIONE. La necessità del coordinamento tra le unità, serve anche a contrastare il fenomeno della duplicazione di attività SIMILI. Tra le priorità individuate, nel corso della prima fase del progetto "Comune che cambia" operato dalla giunta comunale di Qualiano, è l'INSERIMENTO di nuovi profili professionali per realizzare un serrato programma di aggiornamento e formazione dei lavoratori. La ridefinizione dell'assetto organizzativo, NON contemplava la CREAZIONE di un'apposita commissione, alloscopo di monitorare le criticità. Tra le nuove competenze organizzative dei Settori, non garantisce il Settore MUSEALE. Nel settore Servizi al cittadino, sono comprese le mansioni relative ai SERVIZI di sviluppo culturale e le competenze connesse al diritto allo studio. Nel settore Polizia Locale, sono stati accorpate le funzioni della Polizia Amministrativa alla Polizia Municipale e della VIABILITÀ. La gestione del canile municipale e il contrasto al randagismo sono diventate competenza del Settore Polizia LOCALE. I processi top-down, messi in atto dal top management, servono a far fronte a un INSIEME DEFINITO di responsabilità gestionali. I processi bottom up, invece, si basano su un'analisi dei compiti lavorativi e si focalizzano sulle interdipendenze tra le ATTIVITÀ. L'organigramma, tecnicamente parlando, è la rappresentazione grafica della ripartizione di responsabilità formali tra unità organizzative, che include.I archetipi organizzativi sono descritti dettagliatamente nella letteratura. Tra le seguenti opzioni, l'archetipo che NON appartiene agli archetipi è il ritmo circadiano. L'obiettivo dell'analisi del caso Gesac è analizzare il tema delle relazioni interorganizzative. La Gesac è la società di gestione dell'aeroporto di Napoli.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
114 pagine
90 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Testa Francesco.