vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La civiltà ellenica e l'ellenismo
La civiltà ellenica è compresa nel periodo che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la battaglia di Azio (31 a.C.).
Ellenismo è usato per la prima volta dallo storico tedesco Johann Gustav Droysen.
Ellenistica è la civiltà derivante dall'estensione delle conquiste greche e non riconducibile a una sola delle sue componenti, come lo scetticismo.
Deriva dal greco "skepsis", che significa "ricerca".
Segue 3 filoni:
- Inaugurato da Pirrone di Elide
- Proprio di una determinata fase dell'Accademia
- Il neopirrorismo. Enesidemo di Cnosso
A conferma dell'impossibilità di pronunciare giudizi definitivi sulle cose, elaborano 9 tropi o schemi di ragionamento, che riducono i diversi modi in cui le cose appaiono:
- Alle differenze che esistono tra gli animali
- Alle differenze che esistono tra gli uomini e gli animali
- Agli usi e alle tradizioni
- Alle debolezze delle sensazioni
- Alle circostanze esterne, come distanza, dimensione, movimento
L'immagine è l'oggetto dell'anticipazione. È ciò che, in seguito alla memorizzazione di sensazioni, consente di anticipare quello che è già noto, senza doverne fare nuovamente esperienza. Epicuro formula l'esistenza: