Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Ellenismo alla nascita della filosofia cristiana Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La civiltà ellenica e l'ellenismo

La civiltà ellenica è compresa nel periodo che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la battaglia di Azio (31 a.C.).

Ellenismo è usato per la prima volta dallo storico tedesco Johann Gustav Droysen.

Ellenistica è la civiltà derivante dall'estensione delle conquiste greche e non riconducibile a una sola delle sue componenti, come lo scetticismo.

Deriva dal greco "skepsis", che significa "ricerca".

Segue 3 filoni:

  1. Inaugurato da Pirrone di Elide
  2. Proprio di una determinata fase dell'Accademia
  3. Il neopirrorismo. Enesidemo di Cnosso

A conferma dell'impossibilità di pronunciare giudizi definitivi sulle cose, elaborano 9 tropi o schemi di ragionamento, che riducono i diversi modi in cui le cose appaiono:

  1. Alle differenze che esistono tra gli animali
  2. Alle differenze che esistono tra gli uomini e gli animali
  3. Agli usi e alle tradizioni
  4. Alle debolezze delle sensazioni
  5. Alle circostanze esterne, come distanza, dimensione, movimento
Alle condizioni del soggetto (età, salute) 7. Alle condizioni dell'oggetto (mescolanza) 8. Alla confusione tra le cose 9. Alla loro relatività La strategia di fondo dispiegata da Sesto Empirico contro i dogmatici, i quali credono che si possa conoscere qualcosa in modo certo, è la tesi dell'isostheneia o del perfetto bilanciamento o dell'equipollenza: dire per ogni cosa che non è più questo che quello, mostrando una serie di ragioni, del tutto equipollenti, a sostegno dei due aspetti contrapposti. Epicureismo Termini del processo conoscitivo SENSAZIONE È il fondamento di ogni conoscenza. In quanto registrazione di uno stimolo esterno, è di per sé necessariamente sempre vera. IMMAGINE È ciò che dall'oggetto esterno viene effettivamente riprodotto. GIUDIZIO È ciò che viene formulato intorno alla sensazione. Può di fatto essere ingannevole, se non si dà una perfetta corrispondenza tra.

L'immagine è l'oggetto dell'anticipazione. È ciò che, in seguito alla memorizzazione di sensazioni, consente di anticipare quello che è già noto, senza doverne fare nuovamente esperienza. Epicuro formula l'esistenza:

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/07 Storia della filosofia antica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cricetina93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Palumbo Lidia.