Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROSPETTIVA WEBERIANA
“Insieme di organizzazioni che funzionano secondo il principio delle competenze di autorità attribuite a individui specificate secondo regole impersonali ed universali”:
Organizzazioni
- Perché una burocrazia si compone di diversi uffici che sono tra loro ordinati in una “organizzazione” - fa una cosa diversa
- Ogni ufficio nella burocrazia deve avere ordine - 1^ regola della burocrazia = ogni ufficio deve essere e lavorare in modo ordinato
- 2^ regola della burocrazia = ogni ufficio deve essere diviso in base ad un principio gerarchico
- Principio gerarchico - perché qualsiasi burocrate ha un capo a cui deve rispondere
- Burocrazia si fonda su diversi uffici che tra loro sono ordinati
Competenze
- Perché i burocrati devono essere competenti, ovvero conoscere il proprio ruolo e quali sono le funzioni da svolgere
- Conoscere la legge che stabilisce le competenze
- Deve - perché il burocrate è un
meroesecutore e le sue competenze sono circoscritte (può fare solo quello che la legge gli consente)- burocrate
Il - non può essere arbitrario nella sua decisione
Le regole impersonali e universali3. = creano degli u ciò L’istituzionalizzazione - separa il re dal trono perché il re è una persona ed il potere sta nel trono
burocrateIl - è una figura istituzionale ed intercambiabile perché anche se viene sostituito il lavoro è sempre quello
burocraziaLa - nasce come strumento di esercizio del potere133ffi fi ffi ffi fi fi fi ffi ffiffi ffi ffi ffi
Elementi di scienza politica Locatelli 2023
Funzioni
Sono 5 le principali:
Consulenza1. - i burocrati non decidono ma possono fare consulenza
Riscossione delle imposte e retribuzione del reddito2. - tasse con funzione critica perché sono alla base della capacità operativa dello stato
Erogazione di servizi - non un bene cio economico ad una precisa categoria,
bensì i servizi pubblici come la sicurezza, l'istruzione e la sanità. 4. Regolazione - regolamenta coloro che non si comportano bene. 5. Stabilizzazione - in casi di instabilità politica e incapacità del regime di imperare, la burocrazia interviene come freno. • Semplice differenza tra chi prende le decisioni e chi le attua. C'è una chiara distinzione tra chi prende le decisioni e chi le attua: - Chi prende le decisioni sono i ministri, i capi di governo e il parlamento perché, in un regime democratico, la decisione spetta alle persone elette, ovvero i decision makers. - Chi attua la decisione è responsabile rispetto a chi lo ha votato e sono i burocrati, ovvero i decision takers. CONSULENZA La consulenza è fatta dalle persone più competenti e in alto nella catena gerarchica.tendenzialmente più competenti dei ministri da cui dipendono. Queste sono le persone che hanno una conoscenza approfondita della questione su cui si deve decidere. Le alte sfere dei ministeri sono figure fondamentali in questo processo decisionale. Per prendere una decisione, è necessario sapere come e se possiamo fornire il nostro aiuto. Questa funzione è contraddittoria, perché è vero che chi decide sono il parlamento e il governo, ma se non hanno le informazioni necessarie, le decisioni non saranno sagge. Fare consulenza significa fornire le informazioni necessarie per elaborare le politiche pubbliche. Quali sono le opzioni disponibili? Ce lo dice il governo. RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE E RETRIBUZIONE DEL REDDITO Come si fa a riscuotere le tasse da ogni singolo nucleo famigliare? Serve un apparato complesso che fornisce le regole per tassare ed anche una funzione di vigilanza. Gli apparati burocratici sono più estesi. Uno degli obiettivi è quello che nasce.per la riscossione delle tasse- i soldi che vengono generati dalle tassePerò - devono essere spesi ed investiti- stati decidono quanto impegnarsiGli - nella ridistribuzione del reddito- Ogni stato - ha delle sue politiche a riguardo, ma nessuno non ha delle politiche che aiutino imeno abbientiIn Italia, la maggior parte dei soldi delle tasse, viene speso in pensioni:• ridistributiva” ma come facciamo a capire chi ottiene questi redditi?È una “politica -• Cosa dobbiamo fare per accedere al reddito di cittadinanza? Serve un apparatoEROGAZIONE DI SERVIZILo stato eroga servizi a tutti i cittadini:• servizi che sono universaliCi sono dei - imponenza della triade degli apparati• serviziI - sono erogati da tutti e serve sempre una burocraziaREGOLAZIONEVi sono leggi che prescrivono un certo tipo di azione:• leggi molto complesseSono anche - per essere sicuri che le leggi vengano applicate, serve unapparato di controllo• apparato dicontrollo anche sui servizi pubblici
Serve un - ma le varie funzioni dipendono dal tipo di politica pubblica, richiede un apparato con precise competenze
STABILIZZAZIONE
Funzione che riguarda regimi instabili e non democratici: 134 ff fi fi Elementi di scienza politica Locatelli 2023
- burocrazia interviene
- La - perché è quello strumento che permette alla macchina politica di governare anche quando non c'è nessuno al volante
- burocrazia entra in atto
- Quindi la - no all'arrivo di una leadership più "competente"
Il modello weberiano
La burocrazia e lo stato
- - hanno un rapporto particolare
- - sono 3
- Caratteristiche della burocrazia secondo Weber
- - sono 4
LA BUROCRAZIA E LO STATO
La burocrazia è una parte costitutiva dello stato e la sua esiste è coeva alla burocrazia:
- per una ragione storica ed anche teorica
Ciò- Ragione storia "lo stato fa la guerra e la guerra fa lo
stato”=stati si allargano e tra di loro entrano in con ittoGli - quindi hanno bisogno di• difendersi gli eserciti servono tassePer finanziare - esattori scali e soldati sono i primi burocrati• dello stato, perché senza di loro non ci sarebbe lo stato- Ragione teorica = principio di legittimità legale e razionalegli stati che hanno capacità amministrativaAnche - devo essere governati da delle• leggiburocraziaLa - è la garanzia dei più deboli•ELEMENTI DELLO STATO1. Accentramento del potereMonopolio della forza legittima2.3. Esercizio impersonale del potere• Impongono, di esercitare degli strumentia chi ha il potere, - il potere è accentrato• persone sono fedeli non al reLe - bensì alla corona• Weber la burocraziaSecondo - è qualcosa di eccezionale che è anche contraddistinto danumerosi elementiCARATTERISTICHE DELLA BUROCRAZIARazionalità1. - perché la burocrazia deveSvolgere delle funzioni meglio delle forme alternative:
- Potere legale - si basa su dei meccanismi impersonali
- Burocrazia è razionale - perché è la migliore soluzione per la gestione ed organizzazione del potere
- Burocrazia è universale - perché copre tutti gli aspetti
Neutralità:
- Giudice o medico - sono neutrali (come molte altre professioni)
- Burocrate - agisce senza nessun coinvolgimento emotivo e senza anche pensarci troppo su
Gerarchia:
- Ci sono u ci verso i quali dobbiamo obbedire
Competenza:
- Il reclutamento avviene per competenza
- Giudice è tale - perché ha vinto un concorso
- Cariche amministrative - vengono date in base alle competenze
- Chiunque può diventare un burocrate - basta che ne abbia le competenze
Concorso:
- Il concorso fornisce a chiunque la possibilità di dimostrare le proprie competenze e non ci sono dei
Modello dello stato amministrativo - dove il burocrate decide ed il politico si fa da parte
MODELLO FORMALE
L'amministrazione pubblica, subisce passivamente gli ordini del decisore politico:
- Il burocrate è l'esecutore - "l'ottuso burocrate" perché essendo il servitore dello stato non si pone nemmeno dei problemi
MODELLO VILLAGE LIFE
Macron ne è l'esempio evidente, con commissione di carriere tra burocrati o politici:
- In virtù delle grandi scuole dell'amministrazione pubblica - le persone che si laureano li, diventeranno i grandi dirigenti delle amministrazioni ed altri leader politici
- Nella loro carriera - potranno passare da amministratori a politici
- Vi è una forte compenetrazione tra "decision makers" e "decision takers" - perché vanno d'accordo e non vi è conflitto
- Il 2^ - hanno capacità di intervenire, plasmare ed anche suggerire le
politiche- Il modello della sottomissione del burocrate al politico - non esiste perché essi si possono scambiare i ruoli
MODELLO FUNZIONALE
Tale rapporto, è esclusivo e circoscritto:
- Nel village life - I dirigenti vanno d'accordo anche con i leader politici
- Nel funzionale - non accade perché ognuno ha una sua funzione
- Vi è una coesione tra il ministro e le altre sfere dell'amministrazione - ma non oltre
- Vi è integrazione verticale - ma senza la stessa coop