Estratto del documento

O

al meno (non sazietà)

Si consideri il punto a:

è sempre il consumatore che sceglie; il reddito è

•Il consumatore preferisce

suo e le sue scelte devono essere tutelate

trovarsi in alto a destra, nel

punto c

•ma preferisce a a punti in

basso a sinistra come b

Y • a è preferito a tutti i punti della regione

d regione

preferita dominata

① · < • il consumatore preferisce ad a tutti i punti

della regione preferita

d • i punti d, e, contengono più di un bene e meno

· dell’altro rispetto ad a ↓

C

·

E ho auro

· regione meno

se

dominata piry'did

d più

ha viceversa

.

X e

-

O ma meno .

X

più

ha di

e a

+ meno .

X

ma

3x

curva d’indifferenza

Una come questa mostra tutte le L

combinazioni di beni (panieri) che danno al consumatore la insieme

stessa soddisfazione preferito

inclinazione negativa

• La curva di indifferenza ha

(monotonicità) —> A causa dell'ipotesi di non sazietà (per

avere più di x e restare indifferente, devo rinunciare a un po' di ·

y).

• Diventa più piatta spostandosi da sinistra verso destra

convessa

• È (le curve diventano più piatte man mano che ci

si sposta da sinistra a destra; la media è preferita rispetto X

>

8

agli estremi: il consumatore tende a preferire combinazioni

bilanciate di beni piuttosto che grandi quantità di uno solo;

saggio marginale di sostituzione

la convessità implica che il

(SMS) diminuisce lungo la curva) si preferiscono combinazioni

non si intersecano ipotesi di

• Curve di indifferenza diverse ( bilanciate rispetto a panieri

transitività) estremi

una

• Per ogni possibile comunicazione di beni (X,Y) esiste

sola curva di indifferenza che la attraversa. saggio marginale di sostituzione

il

• Le curve più lontane dall’origine rappresentano livelli di (SMS) è la misura di quanta quantità del

utilità più alti: indicano panieri che offrono maggiore bene y il consumatore è disposto a

soddisfazione, perchè contengono più quantità di almeno un cedere per ottenere una unità

bene aggiuntiva del bene x mantenendo lo

stesso livello di soddisfazione; sulle

curve di indifferenza “ben comportate”

La Mappa delle Curva di Indifferenza lo SMS diminuisce man mano che ci si

sposta da sinistra a destra perché,

quantità avendo sempre più x e meno y, l’utilità

di pane marginale di x si riduce e quella di y

aumenta, quindi sei disposto a

scambiare sempre meno y per avere

ancora x.

g L’insieme di tutte le curve di indifferenza

di un consumatore prende il nome di

mappa di indifferenza.

quantità di vino

O Essa mostra gra camente l’ordinamento

delle preferenze del consumatore: man

tanto è maggiore la quantità di un bene mano che ci si allontana dall’origine, le

tantò minore sarà il bene cio aggiuntivo curve indicano utilità crescenti —> l’utilità

rappresentata quanto un paniere di beni ti

rende felice.

fi fi

Il Saggio Marginale di Sostituzione

L’inclinazione in ogni punto della curva di indifferenza è il saggio marginale di sostituzione ,

misura quante unità del bene Y il consumatore è disposto a cedere per ottenere una unità in

più del bene X, mantenendo lo stesso livello di soddisfazione. Il segno “-“ indica che, per

3 avere più X, bisogna

saggio marginale di

-

inclinazione =

Yx rinunciare a un po di Y

sostituzione

• A causa della convessità delle curve di

↓ Y indifferenza, il valore assoluto del SMS diminuisce

1x da sinistra verso destra.

• Signi ca che, quanto più il consumatore possiede

x del bene X, tanto meno è disposto a sacri care del

bene Y per ottenere un’altra unità di X.

diventa "varo"

più

Y

Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) viene de nito come il valore assoluto della pendenza della

curva di indifferenza. ↓ -

545 = • la pendenza geometrica della curva

Il segno “–” serve solo a rendere positivo il numero, è dy/dx (negativa);

perché dy/dx è negativo ma noi vogliamo esprimere • il SMS è il suo valore assoluto, -dy/

quante unità di y il consumatore sacri ca per una dx (positivo).

di x (quindi una quantità positiva).

Casi particolari di curve di indifferenza

1. Beni perfetti sostituti: es.

ammiferi e accendini; il curud

consumatore li considera ↑ dindiff

equivalenti, quindi il SMS è .

costante, le curve di indifferenza *

sono rette con pendenza costante &

2. Beni perfettamente

complementari: es. batterie e

orologi, o scarpe destra e sinistra; i combinazione

beni si usano insieme in proporzioni S

sse; le curve di indifferenze sono a ottimale

pendenza

forma di “L”, con il punto d’angolo costante

che rappresenta la combinazione

ottimale

fi

fi fi fi fi fi

L’Equilibrio del Consumatore

del consumatore

L’equilibrio nasce dalla combinazione tra:

• ciò che può fare, cioè il vincolo di bilancio (le combinazioni acquistabili);

• ciò che vuole fare, cioè le curve di indifferenza (le preferenze personali).

razionale

Un consumatore sceglierà il paniere di beni che:

accessibile

1. è (può acquistare), quindi si trova sulla retta di bilancio;

preferito,

2. è cioè si trova sulla curva di indifferenza più alta possibile raggiungibile con il

reddito disponibile.

3. Per l’ipotesi di razionalità il consumatore sceglie il paniere preferito tra quelli che può

permettersi di acquistare.

La condizione di equilibrio

L’equilibrio si verifica nel punto di tangenza tra la retta di bilancio e una curva di indifferenza.

In quel punto, il consumatore massimizza la sua utilità, cioè trova la combinazione ottimale di

beni X e Y. della

spendenza retta

-

= decrescente

segno"

"Perché

I e

In quel punto:

• la pendenza della retta di bilancio (che rappresenta il rapporto tra i prezzi) è uguale alla

pendenza della curva di indifferenza (che rappresenta il rapporto soggettivo di sostituzione

del consumatore).

↓ - SMS

-S

: =

cioè quante unità di Y sei

disposto a sacri care per L

Questa pendenza

I avere una unità in più di indica quanto bene Y

X, senza cambiare livello devi rinunciare per

di soddisfazione. Questa ottenere una unità in

pendenza ri ette le

il più di X, dato il tuo

segno meno preferenze personali del reddito.

indica solo he

, consumatore. È quindi un rapporto

inclinaz

c'è . di scambio imposto

negativa

decrescente quindi

e , dal mercato.

cambia il

non significato

Questa condizione significa che il consumatore, nel punto di equilibrio:

• valuta i due beni nello stesso modo in cui li valuta il mercato;

• non ha più motivo di modi care la propria scelta, perché qualsiasi spostamento ridurrebbe

il livello di soddisfazione o supererebbe il vincolo di bilancio

fl fi fi

Domanda 1: Che succede alla retta del bilancio se diminuisce p_x?

• Se il prezzo del bene x diminuisce, con lo stesso reddito R puoi acquistare più unità di x.

• L’intercetta sull’asse x, che è R/px, quindi aumenta si sposta verso destra.

• L’intercetta sull’asse y (R/py) non cambia.

• Di conseguenza, la retta ruota verso l’alto (fa perno sull’asse y).

Conclusione: il consumatore può ora ottenere combinazioni con più x a parità di y.

Domanda 2: Che succede alla retta del bilancio se aumenta py?

• Se il prezzo del bene y aumenta, con lo stesso reddito R puoi acquistare meno unità di y.

• L’intercetta sull’asse y (R/py) diminuisce, quindi si sposta verso il basso.

• L’intercetta sull’asse x (R/px) non cambia.

• La retta ruota verso il basso, facendo perno sull’asse x.

Conclusione: il consumatore può ottenere meno y per qualsiasi quantità di x.

Domanda 3: Cosa succede al reddito reale quando aumentano sia il reddito R che i due

prezzi px e py nella stessa proporzione?

Supponiamo che reddito e prezzi aumentino tutti dello stesso fattore k > 1:

R’ = k*R, px’ = k*px, py’ = k*py

Ora calcoliamo le nuove intercette della retta di bilancio:

=

• Intercetta su x: &

• Intercetta su y:

Conclusione: Le intercette non cambiano. La retta di bilancio rimane identica (stesso

posizionamento, stessa inclinazione). Anche se il reddito monetario è aumentato, i prezzi

sono cresciuti nella stessa misura, quindi il potere d’acquisto del reddito — cioè il reddito

reale — non cambia.

Quando reddito e prezzi aumentano nella stessa proporzione, il reddito reale rimane

invariato.

Il consumatore potrà acquistare gli stessi panieri di beni di prima, né di più né di meno.

Curva di domanda: relazione tra prezzo e quantità di un bene che rappresenta il

comportamento del consumatore (curva di domanda individuale ) o dei consumatori (curva di

domanda collettiva).

Questa relazione può essere prezzo che determina quantità o quantità che determina il prezzo;

price-tracker, il prezzo determina

il comportamento del consumatore è controlla il prezzo —>

la quantità, il consumatore osserva il prezzo come dato e regola la quantità domandata di

conseguenza

Aggiustamento dell’equilibrio del consumatore

Sappiamo che una diminuzione di p fa

ruotare la retta facendo perno

sull’intercetta verticale.

Vediamo cosa succede alla scelta del quantità

consumatore. consumata

del bene y d

Questa passa dal punto A, sulla vecchia preto

retta di bilancio, al punto B. io

La domanda di x aumenta (la quantità qa è

minore di qb).

diminuzione del prezzo ha

Ovvero la

incrementato la domanda .

Questo risultato era atteso, ma la

riduzione di p ha aumentato anche il

consumo di y. aumenta il consumo di quantità domandata del bene x

x e di y

La domanda individuale del consumatore

Se il prezzo diminuisce, la domanda individuale aumenta

Nel gra co precede

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Economia politica Pag. 1 Economia politica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gmsyl0878 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Alessandrini Sergio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community