I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Alessandrini Sergio

Dal corso del Prof. S. Alessandrini

Università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Economia politica. L’economia politica è la disciplina che studia il comportamento degli individui, delle imprese e dello Stato nell’utilizzo delle risorse scarse al fine di soddisfare i bisogni umani. Essa analizza i meccanismi di produzione, distribuzione e consumo dei beni e dei servizi, ponendo particolare attenzione all’equilibrio tra efficienza economica e giustizia sociale. Le risorse economiche — terra, lavoro e capitale — sono limitate, mentre i bisogni umani sono potenzialmente infiniti. Da ciò nasce il problema fondamentale dell’economia: scegliere come allocare in modo ottimale i mezzi disponibili. Il sistema economico può essere di tipo liberale (di mercato), dove le decisioni sono guidate dalle forze della domanda e dell’offerta, oppure pianificato, dove lo Stato controlla la produzione e la distribuzione dei beni. Nella maggior parte dei paesi moderni si adotta un modello misto, che combina intervento pubblico e libertà privata. L’economia politica si divide in due grandi rami: • la microeconomia, che studia il comportamento dei singoli soggetti economici (consumatori e imprese), l’andamento dei prezzi, l’equilibrio nei singoli mercati e le forme di concorrenza; • la macroeconomia, che analizza il funzionamento complessivo del sistema economico, considerando variabili aggregate come reddito nazionale, occupazione, inflazione e bilancia dei pagamenti. Un ruolo fondamentale è svolto dalle politiche economiche: la politica fiscale (imposte e spesa pubblica) e la politica monetaria (controllo della moneta e dei tassi di interesse) servono a stabilizzare l’economia, favorire la crescita e contenere la disoccupazione. Infine, l’economia politica si collega strettamente alla politica e al diritto, poiché le scelte economiche non sono mai neutre: riflettono valori, interessi e rapporti di potere nella società. Studiare l’economia politica significa quindi comprendere non solo come funziona il mercato, ma anche come le decisioni economiche influenzano la vita collettiva e il benessere.
...continua
Rielaborazione personale degli appunti presi a lezione e consultazione dei manuali di economia politica e della concorrenza. Argomenti trattati nel documento: La politica della concorrenza • normativa antitrust: Europa e Stati Uniti • obbiettivi della politica antitrust Potere di mercato e benessere sociale • potere di mercato • Efficienza allocativa, efficienza produttiva ed efficienza dinamica Il potere di mercato • Mercato del prodotto e mercato geografico • Valutazione del potere di mercato: quote di mercato, facilità di entrata, potere degli acquirenti Modelli economici • monopolio, oligopolio, concorrenza perfetta • interventi dello Stato nell'economia Oligopolio e la teoria dei giochi Collusione • La collusione • I fattori che facilitano la collusione • L'Antitrust e le politiche contro la collusione Concentrazioni • Le misure correttive • La politica sulle fusioni nell'UE Condotte predatorie, monopolizzazione e altre pratiche abusive • Le pratiche predatorie • Le discriminazioni di prezzo (Cenni ad importanti casi di Antitrust)
...continua