Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MONETARI, FINANZIARI E REDDITUALI DELL'AZIENDA.
LA CONTABILITA' ANALITICA CONSENTE DI ANALIZZARE GLI ANDAMENTI ECONOMICI PROSPETTICI E CONSUNTIVI, E DI AFFRONTARE CON MAGGIOR RAZIONALITA' LE DECISIONI. ESSA SI FONDA SULLA MISURAZIONE DEI FENOMENI DI GESTIONE INTERNA E CIOE' SIA SOTTO IL PROFILO ECONOMICO CHE TECNICO OPERATIVO. RAPPRESENTA INOLTRE UNO STRUMENTO INDISPENSABILE PER INTEGRARE LE INFORMAZIONI CHE DERIVANO DALLA
CONTABILITA' GENERALE
SCOPI
LA CONTABILITA' GENERALE E' DIRETTA ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'ESERCIZIO PER VERIFICARE LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO. LA CONTABILITA' ANALITICA HA DIVERSI SCOPI CHE POSSONO ESSERE RICONDOTTI ALLE SEGUENTI CATEGORIE:
- ORIENTARE LE DECISIONI AZIENDALI SECONDO CRITERI DI CONVENIENZA ECONOMICA;
- PENSI AI SUPPORTI FORNITI PER DETERMINARE I PREZZI;
- PERMETTERE LA RIPROGRAMMAZIONE ED IL CONTROLLO DELLA GESTIONE SPECIE PER CIO' CHE CONCERNE L'EFFICIENZA;
- SUPPORTARE LA CONTABILITA' GENERALE PER PROCEDERE ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO.
EPOCA DI RIFERIMENTO
LA CONTABILITA' GENERALE RILEVA UNICAMENE LE OPERAZIONI GIA' AVVENUTE.
LA CONTABILITA' ANALITICA PRODUCE DATI SIA ALLA GESTIONE PASSATA, MA ANCHE INFORMAZIONI AVENTI CARATTERE PROSPETTICO.
IN PARTICOLARE, LA CONTABILITA' ANALITICA CONSISTE IN UN INSIEME DI RILEVAZIONI QUANTITATIVE RELATIVE A DETERMINANTI OGGETTI, DIRETTA A COMPRENDERE RISULTATI ECONOMICI ED OPERATIVI.
conseguiti in un dato periodo; quella preventiva invece è un insieme di rilevazioni economiche e fisico-quantitative relative a determinati progetti.
L'oggetto di rilevazione...
La contabilità generale rileva durante l'esercizio i fenomeni avvenuti un'amministrazione nutteraria con particolare riferimento agli scambi di merci con economie esterne, e solo a fine periodo prende in considerazione la gestione interna.
La contabilità analitica per contro si concentra sulla rilevazione delle risorse impiegate nei processi produttivi e dei risultati che scaturiscono dai processi di produzione.
L'ampiezza della rilevazione...
La contabilità generale rileva tutti i costi e tutti i ricavi che si siano manifestati durante l'esercizio.
La contabilità analitica invece focalizza i costi ed i ricavi relativi alla gestione caratteristica.
La classificazione dei dati...
La contabilità generale si limita a classificare i costi ed i ricavi secondo la loro origine (costi materie prime).
La contabilità analitica classifica questi valori secondo la destinazione (per centri).
La precisione e la tempestività...
La contabilità generale deve rilevare i costi e ricavi che si sono manifestati durante l'esercizio in modo obiettivo, cioè sulla base di una manifestazione numeraria.
La contabilità analitica si propone di fornire alla direzione dati tempestivi adeguati alle esigenze decisionali che di volta in volta si presentano.
Il piano avrebbe preso avvio sulla base della decisione strategica, intesa
espressamente nel modo descritto, col pianificamento preciso di come
l’azienda si sarebbe giovata degli indirizzi fatti propri dal concetto
economico, da un significato riservato all'attività aziendale che, in
seno, realizzi pienamente se stessa.
La necessità di arrivare ad un equilibrio tra le forze interne e le
forze esterne all'azienda non è sufficiente però a qualificare il
concetto di strategia aziendale: la ricerca di una coerenza con l’
ambiente generale e specifico infatti, dev'essere guidato dal
conoscimento delle capacità distintive dell’azienda.
Un altro profilo del disegno strategico evidenzia le specificità e le
qualità attraverso le quali ciascuna azienda mira a differenziarsi
dalle altre all'interno del mercato competitivo.
E ancora, non tutte le decisioni prese da soggetti economico nella
dinamica quotidiana di gestione possono definirsi strategiche, ma
soltanto quelle che appaiono decisive in un ottica di lungo periodo.
Non costituiscono quindi decisioni strategiche, bensì operative,
quelle che si limitano a garantire il regolare svolgimento della
gestione dal carattere routinario, quale ad esempio l’acquisto
ricorrente di una quantità standard di materie prime. Costituisce
sicuramente una decisione strategica, la scelta di acquistare
delle nuove attrezzature per aumentare i propri volumi produttivi.
Il budget finanziario prevede le fonti e gli impieghi di denaro, ovvero i flussi di finanziamento e di impiego derivanti
sia dal regolamento delle operazioni di gestione.
Il budget economico è un conto economico preventivo che deriva cioè dai budget precedentemente elencati presen-
tando le prospettive reddituali dell'esercizio futuro.
Il budget patrimoniale è uno stato patrimoniale preventivo che evidenzia gli effetti delle politiche di investimento e di
finanziamento rappresentate nel budget degli investimenti e in quello finanziario.
Le decisioni rappresentate nel budget aziendale devono essere coerenti con quanto prospettato nella fase della pianificazione
strategica. La compilazione del budget rappresenta il momento della verifica della validità delle scelte strategiche riferite al periodo
di budget.
In conclusione al budget possono essere assegnate le seguenti funzioni:
- verificare in anticipo se la gestione si svilupperà secondo le linee del piano strategico
- guidare i responsabili nell'attuazione della gestione operativa per perseguire gli obiettivi di breve periodo rappresentati in
- coordinare le attività dei diversi ambiti di responsabilità aziendale e motivare il personale
- consentire il controllo della gestione attraverso il confronto
questo documento
tra la quantità ed i valori del budget e le quantità ed i
valori rilevati tramite il controllo di gestione.
Le attività elementari possono essere distinte ed aggregate secondo ai criteri di classificazione; infatti non esiste la struttura organizzativa migliore in assoluto ma possibili soluzioni organizzative coerenti con il settore di attività, con l'ambiente competitivo e sociale di riferimento e con le dimensioni dell'azienda.
Struttura Elementare
Si caratterizza per la sua semplicità. Vi sono 2 soli livelli decisionali: la direzione generale e le unità operative. L'organo di direzione è l'unica entità che decide in ambito aziendale. Dalla direzione generale dipendono le singole unità operative, il cui unico compito è svolgere operazioni. È una struttura tipica delle aziende nelle quali la proprietà esercita direttamente il governo (ad esempio, le aziende a conduzione familiare).
- Direzione Generale
- Organo Operativo
- Organo Operativo
- Organo Operativo
b)
Paternalistico - se il superiore adotta un comportamento amichevole e familiare con il subordinato per esercitare in lui un senso di protezione.
c)
Democratico - Negligente - se il superiore coinvolge il subordinato nella definizione degli obiettivi e nell'assegnazione di compiti e risorse.
d)
Permissivo - se lo stile di direzione è improntato ad un'ampia libertà lasciata ai subordinati nello sviluppare le proprie attività e con l'intervento del superiore solo laddove richiesto dal subordinato.
(Parte IV - capitolo I) Il rapporto con l'ambiente
L'azienda non può vivere isolata poiché per sua natura costituisce un sistema aperto. Lo sviluppo non può prescindere dall'impresa e dai condizionamenti che esercitano su suo stato di equilibrio interno le forze provenienti dal contesto in cui risulta immersa. La combinazione aziendale è quindi un sistema incluso nel più ampio sistema ambientale, all'interno del quale ritaglia un proprio spazio operativo e con il quale intrattiene relazioni di varia natura al fine di raggiungere e conservare un equilibrio economico duraturo nel tempo.
L'azienda deve confrontarsi ad un ambiente che può presentarsi ora un insieme di opportunità da sfruttare o di vincoli e minacce da fronteggiare.
L'ambiente, direttamente funzionale allo svolgimento dell'attività di produzione aziendale, prende il nome di ambiente specifico.
Mentra il contesto formato dal mondo politico, culturale, sociale ed economico viene definito ambiente generale.