Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Economia 2 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Costi e output

INPUT: costi e fattori della produzione

  • Maggiore è la produttività dei fattori tanto è minore la quantità necessaria per produrre un certo output
  • I costi aumentano all'aumentare del prezzo unitario dei fattori

Il costo di produzione dipenderà quindi dalla quantità di output

Calcolo dei costi opportunità di un'impresa

Dobbiamo considerare sia:

  1. COSTI ESPLICITI: fattori produttivi non posseduti dall'impresa
  2. COSTI IMPLICITI: fattori produttivi posseduti dall'impresa

NEL BREVE PERIODO DI TEMPO

COSTO TOTALE:

  • COSTO FISSO (CF), indipendente dalla quantità prodotta, devo sostenerlo anche se non produco nulla
  • COSTO VARIABILE (CV), aumenta all'aumentare delle quantità prodotte, perché impiego una maggiore quantità di fattori variabili
  • COSTO TOTALE (CT = CF + CV)

COSTO MARGINALE: variazione del costo totale (ΔCT = Δy) dipende unicamente dalla variazione del

costo variabile.

COSTI (MEDI) UNITARI: Sono dati dal rapporto tra i costi totali e la quantità prodotte

  • COSTO FISSO UNITARIO (CFU)
  • COSTO VARIABILE UNITARIO (CVU)
  • COSTO (TOTALE) UNITARIO (CU=CFU+CVU)

COSTO FISSO UNITARIO (CFU): è il costo fisso per unità di output CFU = CF/Q

COSTO VARIABILE UNITARIO (CVU): costo variabile per unità di output CVU = CV/Q

COSTO (TOTALE) UNITARIO (CU): è il costo totale per unità di output CU = CT/Q

NEL LUNGO PERIODO

Costi medi unitari di lungo periodo: forma della curva CMUL

ipotesi sulla forma della curva

Costi marginali di lungo periodo:

  • possono essere assenti
  • Relazione tra costi medi di breve e di lungo periodo: la curva d'inviluppo

Ricavi

RICAVO TOTALE (RT) = P x Q

RICAVO (MEDIO) UNITARIO (RU) = RT / Q

RICAVO MARGINALE (RM) = ΔRT / ΔQ

Pro tti

Il pro tto è la differenza tra ricavi e costi

Pro tto contabile = differenza tra ricavi

e costi espliciti

Pro tto economico = di erenza tra ricavi e costi espliciti e impliciti

Pro tto totale (ΠT) = RT – CT

Pro ttounitario(ΠU) =RU–CU=P–CU

Pro tto marginale (ΠM) = RM - CML’obiettivo dell’impresa e’ la massimizzazione dei pro tti totali

Fallimenti del mercato: Esternalità e beni pubblici

Esternalità: Costi o bene ci esterni di cui il mercato non tiene conto

  • Esternalità negative di produzione : inquinamento, nitrati, odori
  • Esternalità positive di produzione: rimboschimento, ricerca & sviluppo,terrazzamenti in montagna, frutteti e apicoltura
  • Esternalità negative di consumo: automobile, fumo, ri uti, rumore
  • Esternalità positive di consumo: mezzi pubblici, vaccinazioni, music
  • Esernalita’ positive di rete: il valore di un bene aumenta all’aumentare deiprodotti complementari
  • Esternalità negativa di rete: reti stradali, utilita’ diminuisce all’aumentaredell’utilizzo
si procede quindi a soluzioni TARIFFARIE

Beni pubblici: non ha rivalità né escludibilità, ad esempio televisioni pubbliche, aria difesa nazionale, illuminazione...

Free-rider: individui o gruppi che traggono vantaggio dall'utilizzo di beni pubblici

Altri fallimenti del mercato:

  • incertezza: scelte di consumo, aspettative sui prezzi, ecc.
  • Ignoranza degli interessi individuali
  • Protezione - Soggetti dipendenti da volontà altrui
  • Decisioni economiche individuali inappropriate:
    • Beni dannosi
    • Beni di merito
  • Il problema "principale-agente": delega delle scelte
    • il problema dell'asimmetria informativa
    • la necessità del controllo (azionisti manager) e degli incentivi

Intervento pubblico: Tasse e Sussidi

L'uso di tasse e sussidi per correggere le esternalità, per correggere il monopolio:

  • Imposizione di tasse in somma ssa (lump-sum) che fa aumentare
sso ssi e non in uisce sul costo marginale- Erogazione di sussidi per incentivare la produzione– Lump-sum + sussidiVantaggi di tasse e sussidi– Compatibilità con l’economia di mercato– Flessibilità →– Incentivi all’innovazione e etti sul lungo periodo– Incentivi alla produzioneSvantaggi di tasse e sussidi– Impossibilità di modulazione delle tasse e dei sussidi per singole imprese– Competitività del sistema (problema della globalizzazione)– Disincentivi all’innovazioneLeggi e Regolamentazionidi Leggi e Regolamentazioni:✓Tipologie →– Proibizione/limitazione comportamenti estern. negative– Correttezza delle informazioni (es. etichette)– Antitrustpreposte alla Regolamentazione – le Autorithy (es. Antitrust)✓Istituzioni4 fi ff fl fi
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sofiaperegoo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Franzini Elio.