vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Trasformazione economica nel processo di produzione
Diproduzionedi "trasforma" "tecnica" l'• e "P"= "°" ◦- 'TRASFORMAZIONE ECONOMICA tempo• nel conservazione=-\disponibilerendere bene Trasportoin spazionelloun= =luoghi diversitempie finitoprodotto distintoottiene• si nuovoun ,produttividai fattori utilizzati uncone fattoriallavalore di Talisuperiore sommaPROCESSO INPUT+ OUTPUT- È l'insieme di tutte le operazioni cheportano alla produzione di valore,consistente nella coordinazione dei• ottenimentopista processi di acquisizione dei fattoridelmaterie prime -, produttivi (input), nella lorocheelementi economica prodotto- trasformazione e nella cessione deiilalimentano beni o servizi al mercato (output)processo PROCESSITIPI PRODUTTIVIDIPRODUZIONE1. su richiestaSU COMMESSASingolo prodotto o gruppo di prodotti unico, personalizzati in base alle richieste del cliente→ Per cliente interno o esterno≠*→
Costi incentrati sul prodotto fa→ Cliente dell'INTERNO parte organizzazione= faCliente ESTERNO non partene=2. PRODUZIONE SU MODELLORipetizione del modello = uniformità della produzione→ Impianti costosi ad elevato rendimento, catene di montaggio, macchinari specializzati→ Elevata incidenza dei costi fissi→ FLUSSOPRODUZIONE3. A CONTINUO = impianti che lavorano continuamenteProduzione scarsamente differenziata→ Prevalenza dei costi fissi→L' AMBIENTE ESTERNO è il contesto generale in cui l'azienda svolge la sua attività;esso determina VINCOLI e OPPORTUNITÀ(dell' )diverseambiente esistonoScomposizione• neAmbiente istituzionale-politico+ Architettura istituzionale Sistemi elettorali↳ ↳Istituzioni Forma di governo↳ ↳Ordinamento legislativo↳Ambiente sociale e demografico /+ Tassa ottenere serviziocertosi= paga per unCaratteristiche popolazione↳ dalIMPOSTA prescinderesi servizioFasced'età paga a=↳ Tassi di natalità e mortalità↳ Caratteristiche socio-demografiche↳ Ambiente culturale e tecnologico+ Cultura Tradizioni popolari↳ ↳ Religione Conoscenze tecnologiche e scientifiche↳ ↳ Ambiente economico+ Tasse Principali attività economiche↳↳ PIL Tasso di occupazione e disoccupazione *↳ ↳ Reddito pro capite Esportazioni e importazioni↳↳ Inflazione Sistemi di trasporto↳ ↳ Ambiente fisico+ Caratteristiche orografiche haDISOCCUPATO chi*↳ non=Caratteristiche idrografiche↳ lavoro lo stamaClima↳ cercandoOltre che dall'ambiente esterno, l'attività aziendale è influenzata dagli aspetti etici, economici e finanziari.
CLASSIFICAZIONE AZIENDEDELLE MIrabk rk ky.g :diAziendediAziende autoconsumo" erogazioneconsumodio erogazionediAz. clienti:L%EFYEIEEJYGpgai.is strettosensoin esterniYYÌYkf ← aea-o-ÈAsor %E9-E-%EE.aaiem.uaAZIENDE i-.soggetti" o, dicategoriesoggettiBao
realizzano beni o servizi da vendere sul mercato, con lo scopo di ottenere un profitto. Le caratteristiche dell'erogazione dei beni o dei servizi possono variare: alcune aziende erogano prima i beni o i servizi, utilizzando il ricavo per finanziare i costi precedentemente sostenuti, mentre altre erogano i beni o i servizi prima di acquisire il ricavo. Le aziende possono finanziarsi attraverso diversi strumenti, come ad esempio i finanziamenti interni o esterni. Esistono due tipi di aziende: 1. Aziende di produzione: si occupano di soddisfare direttamente i bisogni dei consumatori, producendo beni o servizi. 2. Aziende di erogazione: si occupano di soddisfare indirettamente i bisogni dei consumatori, fornendo servizi o beni prodotti da altre aziende. La differenza tra produzione ed erogazione è sempre meno rilevante, poiché sono poche le aziende che svolgono solo una delle due attività. Spesso le aziende sono composte da entrambe le componenti. Le aziende possono essere di tipo privato o pubblico: - Aziende private: il profitto viene distribuito tra i proprietari o gli azionisti dell'azienda. - Aziende pubbliche: il profitto non viene distribuito, ma viene utilizzato per il bene della collettività.reinvestito nell'attività