Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Conto economico di capitale
Capitale sociale
- Dare: 200.000
VEPI conti numerari sono assimilati perché rappresentano un credito.
Sottoscrizione – libro giornale ≠ a Capitale sociale 200.000
- Socio Rossi c/conferimenti 70.000
- Socio Bianchi c/conferimenti 80.000
- Socio Verdi c/conferimenti 50.000
Versamento – libro mastro
- conto numerario assimilato
- conto numerario assimilato
- conto numerario assimilato
Socio Rossi
- Dare: 70.000
Socio Bianchi
- Dare: 80.000
Socio Verdi
- Dare: 50.000
VNP VNP VNP
conto numerario certo
Banca c/c
- Dare: 200.000
VNA
Versamento – libro giornale
- Banca a ≠ 200.000
- Socio Rossi c/conferimenti 70.000
- Socio Bianchi c/conferimenti 80.000
- Socio Verdi c/conferimenti 50.000
Esempio costituzione di società di persone con conferimento di beni in natura
I signori Rossi, Bianchi e Verdi decidono di costituire una S.n.c. con capitale sociale di € 180.000. Rossi si impegna a conferire €
40.000 in denaro e ad apportare mobili per € 10.000;
Bianchi si impegna a apportare un impianto del valore di € 85.000;
Verdi si impegna a versare € 30.000 in denaro e ad apportare un automezzo del valore di € 15.000.
Sottoscrizione - libro mastro
conto numerario assimilato | conto numerario assimilato | conto numerario assimilato |
---|---|---|
Socio Rossi | Socio Bianchi | Socio Verdi |
Dare | Avere | Dare |
50.000 | 85.000 | 45.000 |
VNA VNA VNA
conto economico di capitale
Capitale sociale | |
---|---|
Dare | Avere |
180.000 |
VEP
Sottoscrizione - libro giornale
≠ a Capitale sociale 180.000
Socio Rossi c/conferimenti 50.000
Socio Bianchi c/conferimenti 85.000
Socio Verdi c/conferimenti 45.000
Versamento - libro mastro
conto numerario assimilato | conto numerario assimilato | conto numerario assimilato |
---|---|---|
Socio Rossi | Socio Bianchi | Socio Verdi |
Dare | Avere | Dare |
50.000 | 85.000 | 45.000 |
VNP VNP VNP
conto numerario certo conto
economico di reddito conto economico di reddito
Banca c/c Automezzi Impianti
Dare | Avere |
---|---|
70.000 | 15.000 |
VNA VEN VEN
conto economico di reddito
Mobili
Dare | Avere |
---|---|
10.000 | VEN |
Versamento - libro giornale≠ a ≠ 180.000
Banca 70.000
Impianti 85.000
Automezzi 15.000
Mobili 10.000
Socio Rossi c/conferimenti 50.000
Socio Bianchi c/conferimenti 85.000
Socio Verdi c/conferimenti 45.000
Esempio costituzione di società di persone con conferimento di azienda in funzionamento
I signori Rossi e Bianchi decidono di costituire, in data 30.05.20xx, una S.n.c. con capitale sociale di €150.000. Rossi si impegna ad apportare la propria azienda in funzionamento, costituita dai seguentielementi: Impianti € 25.000, Fabbricati € 75.000, Merci € 30.000, Crediti vs clienti € 15.000, Debiti vsfornitori € 15.000, Fondo TFR € 20.000, Debiti diversi € 5.000 e Mutui Passivi € 10.000. Bianchi si impegna aconferire € 20.000 in denaro e ad apportare
attrezzature per € 35.000.
Sottoscrizione - libro mastro
conto numerario assimilato
conto numerario assimilato
conto economico di capitale
Socio Rossi
Socio Bianchi
Capitale sociale
c/conferimenti
Dare Avere Dare Avere Dare Avere
95.000 55.000 150.000
VNA VNA VEP
Sottoscrizione – libro giornale
à Capitale sociale 150.000
Socio Rossi c/conferimenti 95.000
Socio Bianchi c/conferimenti 55.000
Versamento Bianchi – libro mastro
conto numerario certo
conto economico di reddito
conto numerario assimilato
Socio Bianchi
Banca c/c Attrezzature c/conferimenti
Dare Avere Dare Avere Dare Avere
20.000 35.000 55.000
VNA VEN VNP
Versamento Bianchi – libro giornale
à Socio Bianchi c/conferimenti 55.000
Banca 20.000
Attrezzature 35.000
Versamento Rossi – libro mastro
conto numerario assimilato
conto economico di reddito
conto economico di reddito
Socio Rossi Impianti Fabbrica
c/conferimenti
Dare Avere Dare Avere Dare Avere
95.000 25.000 75.000
VNP VEN VEN
conto economico di
responsabile delle decisioni prese dalla società; • La società di capitali può emettere azioni o quote di partecipazione, che rappresentano la proprietà della società e possono essere trasferite tra i soci o vendute a terzi; • La società di capitali è soggetta a una disciplina normativa più rigida rispetto ad altre forme di società, come ad esempio la società di persone; • La società di capitali può essere costituita da un solo socio (società unipersonale) o da più soci (società pluripersonale); • La società di capitali può essere a responsabilità limitata (SRL) o a responsabilità illimitata (SPA); • La società di capitali può essere a scopo di lucro o a scopo non lucrativo, come ad esempio le associazioni o le fondazioni.società di capitali avviene attraverso una serie di passaggi che includono la redazione di un atto costitutivo e lo svolgimento di alcune formalità amministrative. Di seguito sono elencati i principali step per la costituzione di una società di capitali: 1. Redazione dell'atto costitutivo: l'atto costitutivo è un documento scritto che contiene le disposizioni fondamentali della società, come la denominazione sociale, l'oggetto sociale, il capitale sociale, la durata della società e le modalità di amministrazione. L'atto costitutivo deve essere redatto in forma scritta e può essere redatto da un notaio o da un avvocato. 2. Sottoscrizione del capitale sociale: il capitale sociale rappresenta il patrimonio iniziale della società e viene suddiviso in quote o azioni. I soci devono sottoscrivere le quote o azioni corrispondenti al capitale sociale, impegnandosi a versare il relativo importo. 3. Deposito dell'atto costitutivo: una volta redatto, l'atto costitutivo deve essere depositato presso l'ufficio del registro delle imprese competente. Il deposito dell'atto costitutivo rende la società ufficialmente costituita e ne permette l'iscrizione nel registro delle imprese. 4. Nomina degli amministratori: i soci devono procedere alla nomina degli amministratori, che sono responsabili della gestione quotidiana della società. Gli amministratori possono essere scelti tra i soci stessi o anche esternamente. 5. Iscrizione al registro delle imprese: una volta nominati gli amministratori, la società deve essere iscritta nel registro delle imprese. L'iscrizione al registro delle imprese fornisce alla società una serie di informazioni pubbliche, come la denominazione sociale, l'oggetto sociale, l'indirizzo della sede legale e i dati degli amministratori. Una volta completati questi passaggi, la società di capitali è ufficialmente costituita e può iniziare la propria attività. È importante sottolineare che la costituzione di una società di capitali può variare a seconda della legislazione nazionale e delle specifiche normative applicabili.socio, ma è necessario registrare l'importo sottoscritto come un credito della società. Successivamente, si procede con la fase del conferimento del capitale sociale. Questa fase prevede che i soci effettuino i versamenti concordati. I versamenti possono essere in denaro o in beni. Nel caso dei versamenti in denaro, è necessario aprire un conto corrente bancario a nome della società e registrare l'importo versato come un aumento del capitale sociale. Nel caso dei versamenti in beni, è necessario valutare i beni conferiti e registrarli come un aumento del capitale sociale. La valutazione dei beni può essere effettuata da un perito o da un revisore contabile. Una volta completata la fase del conferimento, si procede con la fase dell'iscrizione nel registro delle imprese. Questa fase prevede che la società presenti la documentazione necessaria per l'iscrizione, come lo statuto sociale e l'atto costitutivo. Una volta iscritta nel registro delle imprese, la società viene considerata giuridicamente definita. È importante sottolineare che le società di capitali sono soggette a maggiori vincoli giuridici rispetto alle società di persone. Questi vincoli riguardano principalmente le procedure da seguire nella fase del conferimento e l'iscrizione nel registro delle imprese.sottoscrizione delle azioni: - Debito verso gli azionisti per il valore nominale delle azioni sottoscritte - Credito verso il capitale sociale per lo stesso importo Scritture contabili relative all'emissione sopra la pari delle azioni: - Debito verso gli azionisti per il valore di emissione delle azioni sottoscritte - Credito verso il capitale sociale per il valore nominale delle azioni sottoscritte - Credito verso un fondo sovrapprezzo per la differenza tra il valore di emissione e il valore nominale delle azioni sottoscritte È importante tenere conto di queste distinzioni per una corretta valutazione del capitale sociale e per garantire la trasparenza e la correttezza delle operazioni societarie.costituzione delle società di capitali
La prima fase è la sottoscrizione, ovvero l'impegno dei soci a versare una determinata quota di capitale.
Sottoscrizione - libro mastro (emissione alla pari)
conto numerario assimilato conto economico di capitale
Azionisti Capitale sociale
c/sottoscrizioni
Dare Avere Dare Avere
X XVNA VEP
valore di emissione valore nominale
Sottoscrizione - libro giornale (emissione alla pari)
Azionisti c/sottoscrizioni a Capitale sociale X
Supponiamo adesso di vendere le nostre azioni a un valore di emissione superiore al valore nominale.
Sottoscrizione - libro mastro (emissione sopra la pari)
conto numerario assimilato conto economico di capitale conto economico di capitale
Azionisti Riserva
Capitale sociale
c/sottoscrizioni sovrapprezzo azioni
Dare Avere Dare Avere Dare Avere
X Y Z
VNA VEP VEP
valore di emissione valore nominale differenza VE - VNS
Sottoscrizione - libro giornale (emissione sopra la pari)
Azionisti c/sottoscrizioni a ≠
Capitale sociale: X
Riserva sovrapprezzo azioni: Y
Subito dopo la sottoscrizione c'è la seconda fase di versamento dei decimi obbligatori presso un istituto di credito. In questa fase accantoniamo il 25% del capitale conferito in denaro in un conto corrente vincolato al fine di completare la registrazione al registro delle imprese. Nel caso di emissione di azioni sopra la pari, quindi con costituzione di una riserva sovraprezzo azioni, l'intero ammontare di tale riserva corrispondente agli apporti in denaro deve essere versata sul conto corrente vincolato.
Versamento dei decimi obbligatori - libro mastro
- conto numerario certo
- conto numerario assimilato
Azionisti
- Banca c/c vincolato
- c/sottoscrizioni
Dare Avere Dare Avere
X XVNA VNP
Versamento dei decimi obbligatori - libro giornale
Banca c/c vincolato a Azionisti c/sottoscrizioni X
Siccome il capitale vincolato è necessario solo per l'iscrizione al registro delle imprese possiamo ritirarlo e utilizzarlo
normalmente appena la procedura è completa. Per questo la terza fase è il ritiro dei decimi vincolanti e la successiva immissione in un conto corrente normale.
Ritiro dei decimi vincolanti – libro mastro
conto numerario certo | conto numerario certo |
---|---|
Banca c/c | Banca c/c vincolato |
Dare | Avere |
X | XV |
NA | NP |
Ritiro dei decimi vincolanti – libro giornale
Banca c/c | Banca c/c vincolato | |
---|---|---|
Dare | Avere | |
X | X |
Dopo aver vincolato e svincolato il 25% dei con