Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Investimento Economico Produttivo

Si configura come una trasformazione economica dove un capitale C che viene investito a T0, viene investito per comprare fattori produttivi (passivi: materie prime, attrezzature, e attivi: lavoro), nella quantità (QF) ai prezzi (pF) per produrre quantità (QP) a T1. Venduti a prezzi (pPt1).

Al termine recuperato capitale C in una dimensione Ct1. Se capitale > a capitale a t0 abbiamo un utile, se no perdita.

Investimento eco reale: trasformazione di valore perché bene non si trasforma, capacità di soddisfare bisogni e aspirazioni è uguale.

Investimento eco produttivo: trasformazione di utilità perché fattori produttivi vengono trasformati in produzioni, abbiamo trasformazione di valore perché valore singoli fattori combinati si trasforma in valore delle produzioni.

Aspetto di tipo fisico, economico e monetario. A T0 entrano fattori produttivi in quantità QF poi trasformati per produrre quindi -QF=+QP poi QP esce a T1.

Pov

monetario investito a T1 capitale CI= ai costi d'acquisto dei fattori produttivi comprati a t0 in questa operazione c'è un aspetto monetario: investimento capitale e aspetto economico: costi d'acquisto dei fattori produttivi

Termine investimento in T1 vendute produzioni si realizzano ricavi (RP)

Aspetto economico: ricavi che si realizzano Aspetto monetario: capitale recuperato

Dimensionalmente uguali concettualmente diversi.

INVESTIMENTO FINANZIARIO

All'epoca t0 capitale C posto in rischio per finanziare, il capitale investito (CI) si trova all'interno di un investimento produttivo o eco reale e quindi diventa capitale finanziario.

Investimento eco produttivo: l'azienda di produzione lo attua, investimento consiste in acquistare fattori produttivi, necessari capitali

Come vengono recuperati capitali?

Si avvale dell'investimento finanziario, qualcuno rende disponibili suoi capitali per acquistare fattori produttivi, per esempio le aziende mercantili

ottengono fabbisogno finanziario: acquista merci che vanno rivendute a T0 posto a rischio un capitale che servirà a finanziare capitale investito per investimento produttivo o eco reale. Con disinvestimento si recupera capitale a T1. Investitore supporta rischio indiretto: investimento economico per finanziare il quale capitale è stato conferito.

  • Noi facciamo investimento finanziario come singoli
  • Poi azienda fa investimento eco produttivo

Noi sottoponiamo i nostri investimenti a rischio indiretto perché dipende da investimento economico produttivo fatto dall'azienda.

Ginevra Ivaldi

Due tipi di investimento finanziario:

  1. Investimento in rischio assoluto o in capitale di Equity: conferire capitale sotto forma di capitale proprio dell'azienda e partecipa a formazione capitale investito (a T0 dalle nostre disponibilità esce quantità capitale e si ha la partecipazione, a T1 qualcuno disinveste quota, viene meno partecipazione e rientra nel capitale in T1 equity

Partecipa a risultati investimento ma guadagna per ultimo e perde per primo. Infatti, con ricavi si pagano prima i fornitori di lavoro, dipendenti, fornitori delle materie prime - si copre il costo di produzione. Ci rimane il risultato operativo (ricavi - costi) - con questo paghiamo gli interessi alla banca. Quello che rimane, se rimane, è nostro e ce lo dividiamo. Abbiamo avuto ricavi per 100, interessi 10, costi di produzione 130 - siamo fuori di 30 e erodono il capitale di equity.

Investimento in Debt

Il capitale investito è a rischio relativo. Il debt partecipa ai risultati dell'investimento, guadagna per primo e perde per ultimo. Un'azienda di credito eroga un prestito. A T1 la società rimborserà i capitali, l'azienda di credito vedrà rientrare il capitale e verrà meno il prestito. Il debt partecipa all'investimento e i capitali vengono restituiti solo se l'investimento ha mantenuto l'integrità dei capitali. Guadagna per primo e perde per ultimo perché se l'investimento non mantiene il capitale, si erode prima il capitale di equity.

poi di debt.

Legge generale investimento= Non esiste investimento finanziario senza quello economico e viceversa, relazione a doppio senso.

Investiamo in equity perché ci aspettiamo di avere una remunerazione.

Qualcuno deve produrre valore, ricchezza che incrementa nostro capitale

I due investimenti sono sempre attuati in modo congiunto per formare capital investment

Rischi: rischi investimento economico, e rischi investimento finanziario

rischio di conservazione e negoziazione, rischio di non riuscire a ottenere produzioni, di non venderle o venderle a prezzo non capace di recuperare costi di produzione

capital investment: produce RO e il RO è ciò che verrà destinato per remunerare degli investimenti finanziari

prima debt poi equity

LE AZIENDE

Definizione di azienda: organizzazioni durevoli/ sistemi economici istituzionalizzati in cui vengono svolte 5 attività economiche fondamentali: consumo, produzione, risparmio, investimento e scambio della ricchezza

Aziende organizzazioni:

Un sistema all'interno del quale ci sono organi che si comportano in modo specializzato, ma anche in modo coordinato e cooperativo per raggiungere obiettivi organizzativi. Una particolarità è che sono organizzazioni durevoli o permanenti. All'interno di queste organizzazioni si svolgono tutte e 5 le attività economiche fondamentali. Le aziende vengono classificate a seconda del tipo di attività prevalente nell'azienda (consumo, produzione, risparmio, investimento, attività basata su scambio), ma esistono anche altre attività in modo sistemico.

La distinzione di base è la seguente:

Aziende di consumo: sono organizzazioni permanenti nelle quali vengono prese decisioni riguardo al consumo, all'impiego di lavoro, al risparmio e all'investimento finanziario di capitali formati attraverso il risparmio. Queste aziende sono create per massimizzare l'efficienza del consumo e per soddisfare le aspirazioni di benessere e ricchezza. Sopravvivono finché l'attività di consumo per soddisfare bisogni e aspirazioni è più efficiente di quella del singolo (famiglie).

istituto il cui compito è rendere max il consumo per massimizzare bisogni e aspirazioni dei componenti, associazione sportiva obiettivo soddisfare bisogni partecipanti di giocare a calcetto in modo più efficiente che potrebbe fare il singolo se non partecipasse a associazione) prevale concetto di consumo (svolgono anche altre attività ma prevale il consumo), soddisfa esigenze di consumo

Stato azienda di produzione e consumo

Aziende di produzione: organizzazioni permanenti nelle quali sono assunte le decisioni di produzione, utilizzo lavoro, fattori produttivi, come reperire capitali per finanziare processi produttivi. Obiettivo ottenere produzione in modo efficiente per remunerare coloro che hanno dato lavoro nella trasformazione produttiva, e chi ha investito a titolo di equity o debt. Possono nascere per auto genesi, volontà di lavoratori, e volontà di coloro che investono in equity e vogliono remunerazione per investimenti dei proprio capitali.

Teleonomia esogena ed endogena

per aziende di consumo e produzione

Consumo: ha teleonomia endogena (es: famiglia soddisfa bisogni e aspirazioni dei suoi membri) Esogena(famiglia uno dei cardini per formazione società)

Azienda di produzione: attraverso remunerazione consente ai lavoratori di giungere a bisogni e aspirazioni,dipende dall'azienda, riuscire a soddisfare lavoratori e portatori di capitali

Esogena tanti aspetti: sociali, garantisce disponibilità di lavoro, e dipende da fatto che azienda di produzione produce beni per soddisfare bisogni e aspirazioni, ricchezza

Postulati: alcuni comportamenti dell'uomo altri comportamenti aziende

Comportamento uomo

Uomo cerca di soddisfare bisogni e aspirazioni

Uomo è inappagabile, percepisce bis e asp che sono di tantissimi tipi

Uomo è ambizioso cerca di soddisfare a max livello bis e asp piramide di Maslow: ciò che è più motivante è ciò che sta al vertice della piramide (autorealizzazione)

Uomo è operoso: vuole soddisfare

bis e asp è disposto ad applicare lavoro per appagare bis e asp. Lavoro è faticoso ma uomo è razionale quindi cerca di massimizzare beneficio che ha rispetto a sacrifico che sopporta. Max efficienza produttiva, massimizzare risultato del proprio lavoro rispetto a quantità di lavoro applicata. Efficienza nella produzione dei beni, uomo produce ricchezza che non viene totalmente consumata, ama anche risparmiarla o per bis asp futuri o sottoporre ricchezza a rischio per vederla aumentata. Postulati per economia aziendale: Esistenza delle aziende, esistono perché attraverso aziende uomo può prestare proprio lavoro in forma organizzata e quindi ottenere beni di cui necessita con una maggiore efficienza, aziende consentono di realizzare attività economiche fondamentali, attività economica si svolge interamente nell'ambito di aziende. Aziende specializzate in produzione o consumo deve esistere rete di scambi tra queste aziende per creare ponte tra attività.famiglia risparmia parte della retribuzione per essere investito, acquisto azioni, investimento in equity. Organizzazioni produttive hanno teleonomia endogena, capacità di sopravvivere ed esogena. Organizzazioni di consumo endogena ed esogena. Secondo modulo: Produzioni Analizzare produzioni che rappresentano output dell'investimento economico produttivo. Tutti i beni sono il risultato dell'attività di produzione, che può essere svolta in modi differenti. Produzioni con stesse caratteristiche: produzione singola Produzioni di tipo discreto Processi produttivi: operazione trasformazione produttiva, dove i fattori di produzione vengono ottenuti in produzioni (output sistema di trasformazioni) Fattori produttivi diverse classi: - Impianti e macchinari - Classe materie prime lavorate - Dei servizi (trasporto) - Il lavoro (manodopera) unica produzione attiva - conoscenze

La trasformazione produttiva avviene attraverso una trasformazione che specifica come diversi fattori devono essere combinati per ottenere un prodotto. Gli input vengono trasformati in output in base ai fattori produttivi. La combinazione e la quantità di questi fattori determinano le diverse quantità di produzione. Questi fattori indicano la combinazione produttiva, cioè il modo in cui diversi tipi di output vengono prodotti all'interno di un'organizzazione. Una figura schematizza il sistema produttivo.

Il sistema produttivo è un'organizzazione che ha diverse caratteristiche. È composto da organi diversi, ognuno con la propria funzione, che si muovono in modo coordinato e cooperativo per raggiungere un obiettivo comune. I fornitori sono al di fuori del sistema e forniscono le materie prime che entrano nel sistema. Queste materie prime vengono portate nel magazzino e successivamente trasferite in 4 diversi reparti, in cui viene prodotta una particolare componente. Successivamente, le componenti vengono spostate nel secondo magazzino, montate e si ottiene il prodotto finale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
28 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ginnyy03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Moisello Annamaria.