Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORSETTI SOLUZIONE
Dati di input:
Status quo:
Coefficiente medio di riempimento delle camere in 6 mesi di bassa stagione 40 40 40 40
Coefficiente medio di riempimento delle camere in 2 mesi di alta stagione 85 85 85 85
nr. camere 40 40 40 40
nr. di mesi ad alta utilizzazione delle camere 2 2 2 2
nr. di mesi a bassa stagione 6 6 6 6
nr. di gg. In un mese 30 30 30 30
Costo variabile di pulizia di una camera 15 15 15 15
prezzo giornaliero di una camera 65 65 65 65
Remunerazione annuale della cuoca 20.000 20.000 20.000 20.000
Remunerazione annuale della donna delle pulizie 12.000 12.000 12.000 12.000
Remunerazione inserviente tutto fare 10.000 10.000 10.000 10.000
nr. di mesi annuali di apertura del centro 8 8 8 8
Costo dell'indagine 10.000
% costo indagine spettante a Corsetti 5 5 5 5
Costo storico d'acquisto del terreno 15.000
Valore di mercato del terreno e dell'albergo oggi 600.000
Stipendio annuo dei signori Corsetti 50.000 50.000 50.000 50.000
Centro fitness:
nr. camere se dorme Chang Lee 39 39 39 39
Costo di costruzione del centro fitness 625.000
Aliquota % ammortamento del centro fitness 20 20 20 20
Valore di presumibile realizzo di tutto il business
Valore di presumibile realizzo del solo centro fitness
Prezzo d'ingresso al centro fitness 15 15 15 15
Prezzo comprensivo di massaggi 25 25 25 25
% di "clienti totali" del centro fitness 30 30 30 30
Costi promozionali mensili 1.000 1.000 1.000 1.000
Rifornimento mensile di acqua termale 2.000 2.000 2.000 2.000
Costo giornaliero del lavoro di pulizia del centro fitness 75 75 75 75
Stipendio mensile signora Chang Lee (8 mesi) 2.000 2.000 2.000 2.000
Coefficiente medio di riempimento delle camere in 6 mesi di bassa stagione 50 50 50 50
Coefficiente medio di riempimento delle camere in 2 mesi di alta stagione 100 100 100 100
nr. medio di persone frequentati ogni giorno il centro 60 60 60 60
Aliquota di imposte sul reddito 50 50 50 50
Costo opportunità del capitale 10 10 10 10
Soluzione: 2000 2001 2002 2003
nr. clienti annuali senza investimento (0,4*40*30*6+0,85*40*30*2) 4.920 4.920 4.920 4.920
nr. clienti con investimento (0,5*40*30*6+39*30*2) 5.940 5.940 5.940 5.940
nr. camere da pulire (5940+(2+6)*30) 6.180 6.180 6.180 6.180
Ricavi senza investimento 319.800 319.800 319.800 319.800
Ricavi con investimento derivanti da camere 386.100 386.100 386.100 386.100
Ricavi derivanti dal centro fitness 259.200 259.200 259.200 259.200
Ricavi 325.500 325.500 325.500 325.500
Acqua Sirmione 16.000 16.000 16.000 16.000
Ammortamento 125.000 125.000 125.000 125.000
Costo del lavoro 18.000 18.000 18.000 18.000
Stipendio Chang Lee 16.000 16.000 16.000 16.000
Costi di promozione 8.000 8.000 8.000 8.000
Costi variabili per pulizia stanze 18.900 18.900 18.900 18.900
costi
totale 201.900 201.900 201.900 201.900
plusvalenza alienazione
Reddito ante imposte 123.600 123.600 123.600 123.600
Imposte 61.800 61.800 61.800 61.800
Reddito netto 61.800 61.800 61.800 61.800
Flussi di cassa: 2000 2001 2002 2003
Reddito netto 61.800 61.800 61.800 61.800
Ammortamenti 125.000 125.000 125.000 125.000
plusvalenza alienazione
Investimento -625.000
Valore di recupero
Flussi di cassa -625.000 186.800 186.800 186.800 186.800
0 1 2 3 4
Coefficienti di attualizzazione 1,00 0,91 0,83 0,75 0,68
Flussi di cassa attualizzati -625.000 169.818,18 154.380,17 140.345,60 127.586,91
VAN 129.688,07
Ferretti SpA
L’impresa Ferretti SpA realizza due prodotti aventi le seguenti caratteristiche:
Prodotto A Prodotto B Azienda
Costo della manodopera diretta (Euro./ora) 15 18
Costo della m.p. (Euro./Kg) 4 5
Costo delle lavorazioni esterne (Euro./Kg. di m.p.) 1 1,5
Costi annuali comuni di ammortamento 75.000
Costi annuali amministrativi e generali 115.000
Minuti di mod necessari per lavorare un Kg di m.p. 6 15
Kg. di materiale necessari per un'unità di p.f. 5 3
Prezzo unitario di vendita 50 60
Unità di prodotto vendute (e prodotte) annualmente 10.000 22.000
Si determini:
– Il costo unitario dei due prodotti ipotizzando che l'imputazione dei costi comuni avvenga in base alle ore di mod
– Il prodotto che presenta il MdC unitario maggiore
– Il prodotto più conveniente ad essere commercializzato: A. in assenza di vincoli commerciali; B. qualora avvenga una
riduzione della capacità produttiva
– “A” (nell’ipotesi
La convenienza ad interrompere la produzione e commercializzazione di che i costi fissi rimangano
“C”
inalterati) e utilizzare la capacità liberatasi per un nuovo prodotto avente le seguenti caratteristiche: - Facoltà di Ingegneria -
Ferretti SpA
Costo della manodopera diretta (Euro/ora) 15
Costo della m.p. (Euro/Kg) 7,5
Costo delle lavorazioni esterne (Euro/Kg. di m.p.) 2
Minuti di mod necessari per lavorare un Kg di m.p. 10
Kg. di materiale necessari per un'unità di p.f. 6
Prezzo unitario di vendita 80
– “C”
La convenienza a realizzare il prodotto di cui alla domanda precedente nell'ipotesi in cui l'impresa possa comunque
“A”
commercializzare anche il prodotto che sarebbe in tal caso acquistato da un fornitore al prezzo unitario di 42,5 Euro.
- Facoltà di Ingegneria -
Dati di input A B C
Costo manodopera diretta (Euro/ora) 15 18 15
Costo m.p. (Euro/kg) 4 5 7,5
Costo delle lavorazioni esterne (Euro/kg m.p.) 1 1,5 2
Costi annuali comuni di ammortamento 75000
Costi annuali amministrativi e generali 115000
Minuti di mod necessari per un Kg di mp 6 15 10
Kg di materiale necessari per una unità di prodotto finito 5 3 6
Prezzo unitario di vendita 50 60 80
Unità di prodotto vendute e prodotte annualmente 10000 22000
Primo punto
ore necessarie per unità di prodotto 0,5 0,75 1
Ore di manodopera necessarie 5000 16500
Costi variabili unitari
Lavoro 7,5 13,5
Materiali 20 15
Lavorazioni esterne 5 4,5
Costi variabili unitari 32,5 33
totale ore manodopera 21500
Coeff. Allocazione ammortamento 3,488372
Coeff. Allocazione spese genereli unitarie 5,348837
Costi unitari comuni allocati
Ammortamento 1,744186 2,616279
Spese generali 2,674419 4,011628
Quota unitaria dei costi comuni allocati 4,418605 6,627907
Costo pieno unitario 36,9186 39,62791
Secondo punto
Margine di contribuzione unitario 17,5 27
Terzo punto
MdC per ora 35 36
Quarto punto
Costo variabile C 72
MdC unitario C 8
MdC orario C 8
Mancata contribuzione di A non più prodotto all'interno 175000
Minuti di mdp resisi disponibili dal non produrre A 300000
Unità di prodotto C realizzabili 5000
Contribuzione ottenibile da C 40000
Costo di acquisto di A 42,5
Contributo di A prodotto all'esterno 75000
Quarto punto
Convenienza della decisione -135000 NON CONVIENE
Quinto punto
Convenienza della decisione -60000 NON CONVIENE
M&L
L'impresa M&L sta prendendo in considerazione un investimento di 400.000 Euro in un nuovo
impianto per un nuovo prodotto. Questo impianto, che ha una vita utile attesa di 4 anni al termine
dei quali cesserà il suo utilizzo, avrà una capacità produttiva massima di 300.000 unità all'anno e si
attendono vendite per l'85 % di questo valore per ciascun anno ad un prezzo pari a 1,5 Euro per
unità di prodotto. Le vendite si distribuiscono in modo sostanzialmente omogeneo lungo l'arco
dell'esercizio e la fatturazione delle merci vendute avviene con cadenza mensile. I clienti pagano con
una dilazione di 150 giorni.
I costi variabili sono 0,4 Euro per unità prodotta; sono previsti altri costi pari a 90.000 Euro/anno;
per i pagamenti non é prevista alcuna dilazione.
Considerando un ammortamento fiscale a quote costanti pari al 12,5% annuo, un valore di recupero
dell'impianto al termine del 4° anno di 215.000 Euro, un costo opportunità del capitale del 15 % ed
un'aliquota d'imposta del 50 %, valutare la convenienza economica dell'investimento nell'ipotesi
semplificatrice che i flussi di cassa che si verificano in un certo esercizio abbiano tutti
manifestazione al 31.12 (cioè al termine di ogni esercizio) e che al termine del 4° anno vengano
saldati tutti i debiti e crediti in essere. SOLUZIONE
Dati di input
Investimento iniziale(Euro) 400.000
ALQ sul reddito (%) 50
ALQ ammort (%) 12,5
Unità max/anno 300.000
% di unità vendute/anno 85
unità vendute/anno 255.000
Prezzo unità(Euro) 1,5
Costo var. unità (Euro) 0,4
incasso del credito (giorni) 150
Altri costi(Euro/a) 90.000
valore di recupero (Euro) 215.000
Conto economico (Euro) 0 1 2 3 4
Ricavi 382.500 382.500 382.500 382.500
Costi variabili 102.000 102.000 102.000 102.000
Costi fissi 90.000 90.000 90.000 90.000
Quota ammortamento 50.000 50.000 50.000 50.000
Valore di recupero 215.000
Costo non ammortizzato 200.000
Plusvalenza da alienazione 15.000
Margine ante imposte 140.500 140.500 140.500 155.500
Imposte 70.250 70.250 70.250 77.750
Utile 70.250 70.250 70.250 77.750
Flussi di cassa da CE (Euro) 120.250 120.250 120.250 112.750
Variazioni di capitale circolante netto (Euro) -159.375 159.375
investimento iniziale -400.000
Valore di recupero 215.000
Flussi di cassa da investimenti (Euro) -400.000 215.000
Flussi di cassa netti (Euro) -400.000 -39.125 120.250 120.250 487.125
Coeff.attualizzazione 1,00 0,87 0,76 0,66 0,57
valori attualizzati -400.000 -34.021,74 90.926,28 79.066,33 278.515,30
VAN 14.486,16
PINO MAGIC S.p.A.
Il 31/12/1999 Pino Magic SpA, un'impresa produttrice di componentistica per auto, valuta la
possibilità di costituire una nuova società per avviare la produzione di un componente speciale.
Il controller valuta l'iniziativa in relazione a un orizzonte temporale di 5 anni, data oltre la
quale ipotizza la cessazione e la liquidazione dell'attività. Le previsioni di vendita sono di
30.000 pezzi/anno per il 2000 e di 40.000 pezzi/anno per il periodo 2001-2004. Il prezzo
unitario di vendita previsto è di 310 Euro. I costi di produzione (in Euro) sono i seguenti:
- costo unitario della manodopera: 85
- costo unitario delle materie prime: 165
L'investimento (da compiersi il 1/1/2000) è 3.000.000 Euro in macchinari e di 1.500.000 Euro
in fabbricati (per semplicità tutti assimilabili come fabbricati industriali). Pino Magic già
possiede un terreno, il cui valore di mercato è pari a 50.000 Euro, collocato in prossimità di
uno svincolo autostradale, quindi in posizione strategica per la distribuzione. La superficie del
terreno, secondo le stime del controller, non è per