vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UTILIZZARE CON CAUTELA
UTILIZZARE CON CAUTELA
UTILIZZARE CON CAUTELA
UTILIZZARE CON CAUTELA
UTILIZZARE CON CAUTELA
UTILIZZARE CON CAUTELA
DOMANDA RISPOSTA
Beni rispetto ai quali è a) Indivisibili
possibile considerare b) Divisibili
quantità via via inferiori c) Durevoli
sono definiti d) Primari
a) Coefficiente di reddito
C=c Y indica la funzione di b) Coefficiente di costo
consumo, come è definito c) Propensione marginale al risparmio
il valore “c” d) Propensione marginale al consumo
A) S=I
C'E' EQUILIBRIO NEL b) LA DOMANDA DI MONETA E' UGUALE ALL'OFFERTA
SETTORE MONETARIO c) LA PRODUZIONE E' UGUALE ALLE SPESE DESIDERATE
QUANDO d) IL COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA E' UGUALE AL TASSO DI
INTERESSE
a) Y = I
C'è equilibrio nel settore b) S = I
reale quando: c) C = I
d) S = Y
a) Ci permette di sapere il valore reale del tasso di interesse
Che cos'è il tasso di b)Ci permette di sapere il prezzo in euro di un bene prodotto all'estero
cambio c)Ci permette di sapere come varia il tasso di interesse
mercato finanziario
d) Ci permette di sapere il valore dei titoli sul
a) L’incremento di consumo che si ottiene quando il reddito aumenta di
una unità
b) L’incremento di consumo che si ottiene quando il reddito diminuisce di
Che cos’è la propensione una unità
marginale al consumo? c) La diminuzione di consumo che si ottiene quando il reddito aumenta di
una unità
d) La retta che definisce il consumo delle famiglie
a) Il prezzo si riduce
Che cosa accade se il b) aumenta la domanda
prezzo è maggiore di c) nulla
quello d'equilibrio? d) aumenta l'offerta
a) Quanto varia la quantità domandata di un bene al variare del reddito del
consumatore
b) Quanto varia la quantità offerta di un bene A al variare del prezzo di un
Che cosa misura altro bene B
l'elasticità incrociata: c) Quanto varia la quantità domandata di un bene A al variare del prezzo
dello stesso bene
d) Quanto varia la quantità domandata di un bene A al variare del prezzo di
un altro bene B
a) mercato in cui le imprese sono poche ed offrono un prodotto identico o
leggermente diverso
Che cosa si intende per b) mercato in cui vi è una sola impresa che offre un prodotto
OLIGOPOLIO? c) mercato in cui vi sono mumerose imprese che offrono prodotti non
uguali ma simili
d) mercato in cui agiscono moltissime imprese che offrono prodotti identici
Sono curve che rappresentano le possibili combinazioni dei fattori
Che cosa sono gli isoquanti?
: produttivi K e L, per ogni dato livello produttivo
E' una forma di mercato caratterizzata dalla presenza di un unico
produttore che ha il potere di influire sul prezzo del bene scambiato,
Che cos'è il monopolio? : mentre i consumatori sono numerosi e prendono il prezzo come dato
Il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti da fattori posseduti dai
cittadini di una data nazione in un dato periodo, convenzionalmente di un
Che cos'è il PNL? : anno
a) possibilità di imporre i propri prodotti sul mercato
Che cos'è il potere di b) accordo tra gli agenti per stabilire il prezzo più conveniente
mercato? c) possibilità di influenzare il prezzo in un mercato monopolistico
d) possibilità di influenzare il prezzo in un mercato oligopolistico
a) Lo studio di cosa , come e quando producono le imprese
b) il complesso di provvedimenti adottati dal settore pubblico sulla base
Che cos'è la Politica delle elaborazioni teoriche fornite dagli economisti per realizzare
Economica? l'equilibrio dell'economia nazionale
c) lo studio di cosa come e quando consumano le famiglie
d) lo studio di come si formano i prezzi dei beni di mercato
Che cos'è un fattore E' un bene che entra nel processo produttivo di altri beni
produttivo? : a) la domanda è in relazione diretta, l'offerta è in relazione inversa
Che relazione hanno con il b) l'offerta è in relazione diretta, la domanda è in relazione inversa
prezzo la domanda e c) sono entrambe in relazione diretta
l'offerta ? d) sono entrambe in relazione inversa
CHI E' CONSIDERATO a) RICARDO
PADRE DELL'ECONOMIA E b) KEYNES
FONDATORE DELLA c) SMITH CLASSICA
SCUOLA CLASSICA ? d) FISHER
a) Solow
Chi è il primo esponente b) smith
della teoria neoclassica c) Keynes
della crescita? d) Ricardo
COME SI DEFINISCONO I a) INTERMEDI
BENI CHE SODDISFANO b) SUCCEDANEI
DIRETTAMENTE I c) DUREVOLI
BISOGNI DEI d) FINALI
CONSUMATORI ? A) BENI PUBBLICI E BENI PRODUTTIVI
Come si distinguono i Beni B) BENI PRIVATI E BENI MISTI
Collettivi C) BENI STRUMENTALI E BENI PRIVATI
D) BENI PUBBLICI E BENI MISTI
a) Valutando l’intercetta
Come si misura la b) Calcolo della derivata
pendenza di una curva c) Con il calcolo del punto di massimo
d) Con il calcolo della tangente
CONSIDERANDO
L'ELASTICITA' DELLA A) SIA ELASTICA CHE RIGIDA
DOMANDA RISPETTO AL B) ELASTICA
C) RIGIDA
PREZZO, PER I BENI DI
PRIMA NECESSITA', LA d) NON DEFINITA
CURVA DI DOMANDA E': a) Aggiungendo successive quantità di un fattore produttivo mentre gli altri
si mantengono costanti, il prodotto totale diminuisce
b) Sottraendo successive quantità di un fattore produttivo mentre gli altri si
mantengono costanti, il prodotto totale aumenta ma in misura via via
Cosa afferma la legge dei minore
rendimenti marginali c) Aggiungendo successive quantità di un fattore produttivo mentre gli altri
decrescenti? : si mantengono costanti, il prodotto totale aumenta ma in misura via via
minore
d) Aggiungendo successive quantità di un fattore produttivo e variando
anche gli altri fattori, il prodotto totale aumenta ma in misura via via
minore
A)L'INSIEME DI POLITICHE COMMERCIALI CHE MIRANO AD AUMENTARE LE
IMPORTAZIONI DI PRODOTTI DALL'ESTERO CON LO SCOPO DI SOSTENERE
O PROTEGGERE LA PRODUZIONE DELLE IMPRESE NAZIONALI
B) L'INSIEME DI POLITICHE COMMERCIALI CHE MIRANO A LIMITARE LE
IMPORTAZIONI DI PRODOTTI DALL'ESTERO CON LO SCOPO DI SOSTENERE
O PROTEGGERE LA PRODUZIONE DELLE IMPRESE NAZIONALI
Cosa è il protezionismo? c) L'INSIEME DI POLITICHE COMMERCIALI CHE MIRANO A LIMITARE LE
ESPORTAZIONI D) L'INSIEME DI POLITICHE
COMMERCIALI CHE MIRANO A LIMITARE LE IMPORTAZIONI DI PRODOTTI
DALL'ESTERO CON LO SCOPO DI DIMINUIRE LA PRODUZIONE DELLE
IMPRESE NAZIONALI
a) Come cambia l’offerta di un bene al variare del prezzo
b) La relazione tra costi e ricavi in un’impresa
Cosa esprime la curva di c) Come cambia la domanda di un dato bene da parte del consumatore al
ENGEL variare del reddito bene
d) Come cambia l’utilità derivante dall’utilizzo di un
a) quanto l'impresa è disposta ad offrire in relazione a differenti livello di
prezzo
Cosa indica la curva di b) quanto l'impresa è disposta a produrre in relazione a differenti livelli di
offerta della singola prezzo
impresa? c) quanto l'impresa è disposta ad offrire in relazione a differenti livelli di
proprietà
d) E' sempre crescente al crescere dei prezzi
a) Il piacere che l’individuo ricava dall’acquisto di un bene
Cosa indica l'utilità b) Il piacere che l’individuo non ricava dall’ultima dose di un bene
marginale? c) Il piacere che l’individuo ricava dall’ultima dose di un bene
d) Il piacere che l’individuo ricava dal consumo di un bene
Cosa succede quando la a) la quantità di beni a disposizione dei consumatori diminuisce
curva di offerta si sposta b) La quantità di beni a disposizione dei consumatori aumenta
verso destra a parità di c) vi è maggiore propensione al risparmio da parte dei consumatori
prezzo? d) le imrpese producono meno
a) I tassi di interesse dovranno scendere per riportare in equilibrio il
mercato monetario
Cosa succede se lo stock di b) I tassi di interesse dovranno scendere per riportare in equilibrio il
moneta disponibile è mercato finanziario
superiore rispetto alla c)I finanziamenti dovranno scendere per riportare in equilibrio il mercato
domanda : monetario
d) I tassi di interesse dovranno aumentare per riportare in equilibrio il
mercato monetario
a) È il prodotto fra il prodotto totale e la quantità impiegata del fattore
Cos'è il prodotto medio di b) È il rapporto fra il prodotto totale e la quantità impiegata del fattore
un fattore variabile? c) È la somma fra il prodotto totale e la quantità impiegata del fattore
d) È la differenza fra il prodotto totale e la quantità impiegata del fattore
Dato Q=quantità prodotta,
L=lavoro, K=capitale; la Q=ƒ(L,K)
funzione di produzione come
può essere rappresentata?