Estratto del documento

62) Cosa l’UE?

La normativa comunitaria invece non esclude la mano pubblica, ma nel complesso il

diritto comunitario mostra maggiore interesse per l’impresa privata e circoscrive gli

obblighi di servizio pubblico che gravano sulle imprese private (l’UE ha una

maggiore attenzione per la concezione soggettiva di servizio pubblico).

63) Differenza tra stato regolatore e stato imprenditore?

STATO REGOLATORE

Si avvale prevalentemente di politiche regolative, intervenendo meno. E’ promotore

di regole chiare, trasparenti e non discriminatorie.

STATO IMPRENDITORE

Più interventista, gestione diretta di apparati pubblici e para-pubblici nel campo dei

servizi sociali, dei servizi di pubblica utilità, e talora di attività produttive considerate

strategiche o comunque meritevoli di un intervento pubblico per ragioni sociali

64) Nell’elenco della 241/90 ci sono le autorità indipendenti? Ci sono anche leggi

speciali

La legge n. 241/90 menziona le pubbliche amministrazioni che sono tenute ad

applicare i principi e le regole procedurali da essa dettate in particolare: le

amministrazioni statali e gli enti pubblici nazionali. Le autorità indipendenti sono

tenute al rispetto delle norme sul procedimento amministrativo, con alcune flessibilità

riconosciute dal legislatore.

Ai principi generali dell’attività amministrativa, la legge 241/90 aggiunge altre norme

ricomprese tra i principi, che riguardano il termine di conclusione del procedimento.

65) Le misure di controllo/regolazione sono pubblicistiche o privatistiche?

La regolazione pubblica dei mercati è, fondamentalmente, attività pubblicistica, ma vi

sono parti privatistiche o consensuali. Ad esempio, l’Autorità per le garanzie nelle

comunicazioni e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato operano con

provvedimenti amministrativi, ma possono anche accettare impegni proposti dalle

imprese in procedure che presentano elementi di negoziato.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Domande amministrativo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher IlLaureando di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cerulli Irelli Vincenzo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community