vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Non è ammessa la donazione di beni futuri, 771, e a parere della dottrina
neanche di beni altrui. Si è voluto tutelare il donante contro le decisioni che
potrebbero essere avventate, non potendo il valutare la concreta portata di un
impegno alla creazione non dipende esclusivamente da lui
Si ritiene per contro lecita la donazione di tutti i beni presenti, costituendo
sufficiente garanzia l'obbligo del donatario di prestare gli alimenti
Stipulato il contratto il donante è tenuto a eseguire la prestazione e sarà perciò
responsabile in caso di inadempimento
La responsabilità ed è limitata ai casi di dolo o colpa grave
La garanzia per i vizi della cosa è ristretta al caso di dolo e la garanzia
previsione è dovuta solo se il donante l'ha espressamente promessa ovvero se
l'edizione dipende dal suo dolo ho fatto personale ovvero infine se si tratta di
donazione modale o remuneratoria
Forma dell'atto e capacità delle parti
La donazione è un contratto formale, richiede quindi appena di nullità la forma
dell'atto pubblico e l'assistenza di due testimoni, 782
Poiché è un contratto si richiede il consenso di donante e donatario, e perciò un
atto bilaterale. Questa è un'applicazione del principio di autonomia, per il quale
non è consentito intervenire sulla sfera altrui senza il consenso dell'interessato
che potrebbe non volere il beneficio per non assumere obblighi morali
A garanzia della libertà del volere è previsto che se l'accettazione può essere
fatta con atto posteriore alla dichiarazione del donante, entrambe le
dichiarazioni possono essere revocate fin quando il contratto non è
perfezionato, 782 comma tre boh da vedere
Si ritiene inammissibile un contratto preliminare, la volontà di donare infatti
deve essere attuale
Il carattere personale esclude poi l'ammissibilità del mandato a donare quando
il mandatario debba designare il donatario o determinare l'oggetto, il
rappresentante potrà solo operare una scelta tra più beneficiari indicati o troppi
beni già ma determinati, 778
Il donante deve avere piena capacità di disporre dei propri beni e perciò non è
ammessa sostituzione del rappresentante legale l'incapace, fatti salvo alcuni
casi di donazione o nuziale
Quanto alla capacità di ricevere per donazione, possono ricevere anche i minori
gli interdetti e gli inabilitati e altri si nascituri concepiti e non concepiti, se
rappresentati e assistiti nelle debite forme, 784
Non è più prevista nessuna limitazione per le liberalità tra coniugi, per cui è
stato infatti dichiarato incostituzionale il divieto originariamente previsto
dall'articolo 781
Anche gli enti giuridici possono ormai ricevere liberamente donazioni, poiché
sono state abrogate le disposizioni che subordinava gli acquisti donativi ed
ereditari al conseguimento della personalità. Giuridica ed ha l'autorizzazione
governativa
Invalidità e revoca delle donazioni
Poiché sono un contratto, alle donazioni si applicano le regole generali in ordine
ai requisiti di validità ed efficacia dei contratti, fatte salve alcune peculiarità
connesse con la specifica causa di liberalità
1. L'annullamento può essere pronunciato per incapacità naturale senza
necessità di dimostrare la malafede dell'altro contraente, e per errore sul
motivo, che sia di fatto o di diritto, che risulti dall'atto e sia determinante
del consenso, 7751 e 787
2. La nullità può essere determinata dal fatto che essa ha ad oggetto beni
futuri o beni altrui, della impossibilità o illiceità del motivo, o dell'onere
ad esso collegato, ove sia stato determinante dell'atto
È prevista la regola della cosiddetta conferma delle donazioni nulle, al fine di
salvaguardare il più possibile la volontà del donante. Gli eredi gli eventi causa
del donante che conoscendo la causa di nullità, hanno confermato ho dato
esecuzione all'attribuzione dopo la morte del donante e non possono farne
valere l'invalidità, 799. È una figura prevista per certi versi anche nella
disciplina generale dove si è avvertito che la conferma espressa o tacita che
sia, non costituisce una sanatoria, essa piuttosto integra gli estremi di una
rinuncia e far valere l'invalidità che non tocca per il resto l'invalidità dell'atto
La donazione può essere effetti reali effetti obbligatori e al pari degli altri
negozi vincolare le parti. Il donante può revocare la disposizione per fatti
sopravvenuti, con una previsione che richiama la disciplina dettata per il
testamento, 800. Questa è la revocazione per ingratitudine, che può proporsi
quando il donatario ha commesso contro il donante o suoi ascendenti o
discendenti, alcuni gravi reati ovvero in giuria grave o grave pregiudizio o gli ha
fatto rifiuto o ha rifiutato gli alimenti
La revocazione per sopravvenienza di figli può chiedersi invece dal donante
quando questi non aveva figli al tempo della donazione, ovvero quando
successivamente ad essa e gli effetti il riconoscimento di un figlio nato fuori dal
matrimonio, 803
La revocazione è esercizio di un diritto potestativo, ma a differenza della revoca
degli atti unilaterali, non si opera con una dichiarazione unilaterale, occorrendo
piuttosto una sentenza del giudice che riconoscendo il fondamento pronunci la
revocazione. La sentenza toglie efficacia l'atto di disposizione ma con effetto ex
nunc; quindi, essa non pregiudica i terzi su acquirenti del donatario, salve gli
effetti della trascrizione della domanda, 808 comma uno
L'azione ha carattere personale e non può essere proposta dai creditori del
donante
Altra causa di inefficacia sopravvenuta è costituita dalla condizione di
reversibilità e cioè dalla clausola che prevede il ritorno del bene nel patrimonio
del donante in caso di premorienza del donatario ed i suoi eredi, 791. A
differenza della revocazione la condizione di riversibilità opera
retroattivamente, con efficacia reale, quindi le alienazioni nel tempo
intervenute pertanto sono caducate, 792
modale
Donazione
1. a. E la dotazione gravata da un modo o onere che il donatario è tenuto
ad eseguire, 793
b. Modo onere e quell'elemento occidentale di un negozio che designa la
prestazione posta carico del beneficiario in una prestazione gratuita
che riduce concretamente l'entità economica dell'attribuzione
c. Il modo non costituisce corrispettivo della donazione, che altrimenti
perderebbe il carattere di liberalità, bensì è una limitazione o misura
che riduce il beneficio sul piano economico. Si riduce di quel tanto
necessario per adempiere l'onere
d. D’altra parte, costituisce una vera e propria obbligazione giuridica e il
donatario è tenuto all'adempimento. Seppure entro i limiti del valore
della cosa donata, 793 comma due
e. Diversamente il donatario dovrebbe metterci del suo e il contratto
diverrebbe oneroso
f. Per conseguire l'adempimento del modo più può agire qualsiasi
interessato, mentre la risoluzione per inadempimento può essere
chiesta dal donante o dai suoi eredi solo se previste nell'atto di
donazione
g. L'onere possibile o illecito si considerano da posto, salvo che abbia
costituito il solo motivo determinante della disposizione
manuale
Donazione
1. a. E la liberalità che ha ad oggetto beni mobili ed è di modo modico
valore, ha avuto anche riguardo alla condizione economica del
donante
b. È il caso di erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose o
caritative, gli eventi culturali o di ricerca, 783
c. Tale liberalità si perfeziona con la tradizione, e cioè con la consegna, e
pertanto un contratto reale e non richiede la forma dell'atto pubblico
d. Vengono considerate a parte le donazioni denominate liberalità d'uso,
cioè i donativi ricorrenti negli usi sociali particolari circostanze: la
mancia per servizi resi, i regali a parenti e amici nelle festività e nelle
ricorrenze. Esclude che esse costituiscano donazione e sentendole
così dai requisiti di forma, 7702
remuneratoria
Donazione
1. a. Fatta per riconoscenza ovvero in considerazione dei meriti del
donatario ovvero per speciale remunerazione, 770 comma uno
b. Il donante tenuto alla garanzia per l'evizione e non può revocarla, 797
obnuziale
Donazione
1. a. E la liberalità fatte al riguardo di un futuro matrimonio, sia degli sposi
tra loro, sia da altri a favore degli sposi o dei loro figli nascituri, 785
b. Gli effetti di tale dotazione sono condizionati sospensivamente alla
celebrazione del matrimonio e il suo eventuale e successivo
annullamento nelle determina la nullità, 785 comma due
c. Questa donazione non ha bisogno di accettazione, perfezionandosi
con la sola dichiarazione unilaterale del donante e non costituisce
perciò un contratto
d. Non è oggetto di revocazione, se 805
indirette
Donazioni
1. a. Altri atti gratuiti che realizzano un arricchimento del beneficiario e
hanno causa nello spirito di liberalità; tuttavia, non trovano attuazione
in un concreto di donazione, 809
b. Il fine di arricchimento si realizza in maniera mediata, tramite atti
negozi che hanno un fine tipico diverso da quello di liberalità
c. Può essere ad esempio il caso della remissione del debito, della
rinuncia all'usufrutto, dell'adempimento del terzo che conosca l'altro
ita del debito, della intestazione di un bene a nome altrui
d. Occorre accertare se sussista la causa di liberalità. Appurata questa, il
primo punto da mettere in rilievo è che tali e liberalità sono lecite e
valide pur senza lo strumento del contratto di donazione e perciò
senza la forma dell'atto pubblico e senza che emerga esplicitamente
la causa di liberalità
e. Una deroga che trova spiegazione nel principio di autonomia privata e
in particolare nella facoltà di un uso indiretto dei negozi
f. È consentito ricorrere ai negozi indiretti fin quando si realizzi con tale
mezzo una frode alla legge, e sempre che la causa o funzione in effetti
perseguiti dalle parti sia compatibile con la causa propria del negozio
utilizzato in via strumentale
g. La legge prevede che questi atti siano soggetti a revocazione nonché
alle regole sulla riduzione delle donazioni che abbiano leso la quota
degli eredi legittimari, 809 comma uno
mista
Donazione
1. a. E l'ipotesi di chi vende scientemente per 100 ciò che vale 2