Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Diritto commerciale - Spa, disciplina Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIETA' PER AZIONI

Gli elementi identificativi du una S.pa. sono: Art 2325 per le obbligazioni sociali risponde solo la

societa con il suo patrimonio;

Art. 2346 la partecipazione sociale e rappresentata

da azioni;

Il fatto che delle obbligazioni sociali risponda solo la società con il suo patrimonio, significa che i soci sono

limitatamente responsabili e rischiano di perdere solo quanto hanno conferito.

Inizialmente la disciplina delle S.p.a. era già abbastanza estesa nel c.c. ed era di riferimento anche per le S.r.l.

Successivamente nacque la Consob, che aveva però ancora finalità ridotte di vigilanza sulla borsa e sulle società

quotate.

Nel 1998 viene introdotto il Testo unico finanziario.

Nel 2003 viene fatta una riforma che, oltre a rendere responsabile per le obbligazioni solo la società, ma ha apportato

un'importante deroga al principio secondo cui essa risponde con tutto il suo patrimonio.

Società aperte e chiuse

Una S.p.a. è aperta quando fa riferimento al capitale di rischio.

La S.p.a. aperta si divide in 1) quotate in mercati regolamentati 2) con azioni diffuse tra il pubblico in misura

rilevante La S.pa. chiusa non fa mai ricorso al capitale di

rischio.

Per la regolamentazione delle "con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante" si fa riferimento all'Art.111bis che

a sua volta rimanda a quanto stabilito dalla Consob. Vengono così individuati tre criteri:

1)quantitativo: devono esserci +200 azionisti che detengono capitale pari ad almeno 5%

2)dimensionale: sono escluse quelle che non raggiungono un certo fatturato (8.800.000) e/o un tot.attivo di bilancio

(4.400.000) e/o n°dipendenti (50 unità).

3)qualitativo: -abbiano costituito oggetto di un’offerta al pubblico di sottoscrizione e

vendita o corrispettivo di un'offerta pubblica di scambio

-abbiano costituito oggetto di un collocamento, in qualsiasi forma realizzato,

anche rivolto a soli investitori qualificati

-siano o siano state negoziate su sistemi multilaterali di negoziazione

-siano emesse da banche e siano acquistate o sottoscritte presso le loro sedi o

dipendenze

DISCIPLINA DELLE QUOTATE

In Italia le S.p.a. quotate sono poche.

Le teorie americane sulle S.p.a. si incentrano su un problema che è da noi poco diffuso, cioè il rapporto

soci-managment.

Da noi il problema è rappresentato dal rapporto tra soci di maggioranza e di minoranza.

Inoltre nel nostro ordinamento un altro problema è rappresentato dal rapporto soci-creditori. Icreditori hanno diritto

di essere soddisfatti prima dei soci durante la liquidazione. I soci però partecipano alle decisioni, i creditori no.

La teoria americana nasce come visione contrattualistica della S.p.a. , mentra la teoria istituzionalistica vede la

società vivere di vita propria.

Questa differenza si riflette anche sullla responsabilità: -contratt: la società deve fare profitto per

dividere gli utili tra i soci

-istituz:la società è un soggetto a se, che

deve preoccuparsi anche di soggetti

esterni.

DISCIPLINA

La S.p.a. può essere costituita da uno o più soci con atto unilaterale o con contratto.

Il procedimento che porta alla costituzione della società è formato da due fasi principali:

1)la stipulazione dell'atto costitutivo

2)iscrizione dell'atto nel registro delle imprese

Stipulazione Atto Costitutivo

Ci sono due diverse procedure:

Stipulazione simultanea, si caratterizza per la simultanea stipulazione della volontà dei soci e della nascita della

società;

Stipulazione per pubblica sottoscrizione, ci sono dei soci promotori che sollecitano il pubblico dei risparmiatori a

sottoscrivere il capitae sociale iniziale.

Si utilizza la prima

In ogni caso è necessaria la forma dell'atto pubblico davanti al notaio, xhe ne garantisce il contenuto.

A)Ci si reca davanti al notaio che redige

1)atto costitutivo Art.2328 che definisce gli elementi essenziali della società, ovvero generalità dei soci,

denominazione, sedi, oggetto, capitale sottoscritto e versato non inferiore a 120.000, partecipazioni, crediti, durata...

2)statuto, che

contiene le regole di funzionamento della società, tutte le regole che riguardano il concreto funzionamento della

società

Oggetto Sociale Identifica l'attività

economica. Possono esserci attività principali e collaterali. Identifica il rischio d'impresa che i soci sono disposti ad

affrontare, dunque non può essere modificato se non con il consenso dei soci a maggioranza rafforzata.

Può essere anche modificato sostanzialmente, ovvero attraverso l'aasunzione di partecipazioni, ma con il limite

dell'Art.2361

B)Il notaio verifica la legittimità delle clausole dello Statuto

1)controllo del capitale sociale, che deve essere sottoscritto per intero

2)deve essere versato almeno il 25% dei conferimenti in denaro oppure se si tratta di un conferimento in natura,

deve essere integralmente liberato. Non sono ammessi conferimenti d'opera e i beni devono essere beni espropriabili

3)che ci siano

le autorizzazioni amministrative e le condizioni previste dalla legge

Entro 20 giorni il notaio è tenuto a depositare l'atto presso il registro delle imprese, e l'ufficio del registro deve

imitarsi ad un semplice controllo formale della documentazione.

Capitale Sociale

Il capitale rappresenta una garanzia per i creditorii sociali. Il caoitale sociale di una S.pa.a si forma attraverso i

conferimenti dei soci. Si tratta innanzitutto di conferimenti in denaro. A riguardo dispone infatti l'art.2342 "se non è

stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in denaro". I soci devono inizialmente versare il 25% e il restante

75% verrà richiamato in seguito.

Nel caso in cui il conferimento sia un bene in natura, il socio che l'ha conferito è obbligato a liberare integralmente,

al momento della sottoscrizione, le azioni emesse a fronte di tali rapporti . Per

tutelare il capitale sociale è inoltre neccessario fare una valutazione esatta ed obbiettiva dei conferimenti in natura.

Una sopravvalutazione di tali beni potrebbe portare all'emissione di azioni non completamente coperte e alla

creazione di un capitale fittizio Per questo motivo viene incaricato un esperto designato dal tribunale. Tale verifica è

soggetta a revisione dopo 6 mesi da parte degli amministratori, e si possono avere due risultati:

a)il bene ha perso <20% del proprio valore

b)il bene ha perso >20% del suo valore. In questo caso è necessario colmare tale differenza

1)conguaglio:il socio aggiunge la differenza

2)se il socio non vuole versare i soldi, viene ridotto il capitale sociale togliendo a tale socio le

azioni corrispondenti

3)se ancora non è d'accordo, potrà recedere e farsi dare gli utili

Socio Moroso

Art.2344 Nel caso in cui il socio, richiesto di completare il conferimento, non adempia, gli amministratori

pubblicheranno una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e il socio dovrà pagae entro 15 giorni.

Se non paga, è considerato moroso e non potrà più votare. Gli amministatori possono procedere con 1)l'esecuzione

coattiva oppure 2)possono vendere le azioni, dapprima offrendole agli altri soci e poi offrendole sul mercato o

3)dichiarare decaduto il socio, annullare le sue azioni e ridurre il capitale sociale.

Prestazioni Accessorie

Art.2345 Normalmente le attività non sono suscettibili di essere oggetto di conferimento. La società può

procurarsele tramite normali contratti che possono intercorrere anche con il socio.

I due rapporti però corrono su binari paralleli, ciascuno è indipendente dall’altro: il socio continua ad essere tale

anche se il contratto a latere si estingue.

L’atto costitutivo può stabilire che il socio, oltre al conferimento, sia tenuto anche ad eseguire prestazioni accessorie.

In tal modo viene realizzato il collegamento tra qualità di socio e prestazione accessoria: il soggetto è obbligato a

eseguire la prestazione solo se e fino a quando è socio.

Poiché le modalità delle prestazioni accessorie sono stabilite nell’atto costitutivo, la loro variazione segue le regole

formali previste per le modificazioni statutarie.

Tuttavia, per questa ipotesi, se non è diversamente disposto dall’atto costitutivo, la modificazione è possibile solo con

il consenso di tutti i soci: è l’unico caso di decisione all’unanimità prevista nella disciplina delle s.p.a.

Nullità

Il legislatore nell'art 2332 ha disciplinato esplicitamente tutte le cause che portano alla nullità della spa chiarendo la

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher blond93cm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Di Nola Sergio.