Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 118
Diritto privato I Pag. 1 Diritto privato I Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato I Pag. 91
1 su 118
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERESSE

Se si verifica ipotesi di conflitto di interesse:

il contratto è annullabile, ma a una condizione: il conflitto di interesse fosse

 conosciuto dal terzo (sorella che vende immobile).

Se il terzo non conosce il conflitto di interessi, il contratto non è annullabile

 testimone:

Problema di prova: che deve essere presente al momento dello scambio

di informazione. Non per sentito dire da altri

quando un soggetto rappresentante di altro

Contratto concluso con se stesso:

soggetto può stipulare un contratto con se stesso? Esempio: Rappresento un negozio,

e compro in quel negozio

È una tipologia di contratto vista in maniera un po’ dubbia

Art 1395: Il contratto concluso con se stesso è sempre annullabile a meno che:

a) È stato espressamente autorizzato dal rappresentato

b) Le condizioni particolari del contratto erano predeterminate. Erano tali da

escludere ogni pregiudizievole dubbio (es, prezzo)

RAPPRESENTANZA SENZA POTERE:

Altro problema:

a) i casi in cui la procura esiste ma io agisco in maniera eccessiva, agisco

superando i limiti della procura. Agisco per atto che non era previsto nella

procura.

b) Casi in cui dichiaro di avere la procura, ma la procura non l’ho mai avuta

entrambi i casi non avevo potere di rappresentanza per atti che ho compiuto

in

Atto non può vincolare né chi compie atto perché non ha nessun potere e neppure può

vincolare chi ha concesso una procura diversa da quella applicata non ha

atto

efficacia nei confronti di nessuno, unica cosa che si fa sono effetti risarcitori:

- verso il terzo: che ha pagato ma non ha comprato nessun immobile

- rappresentato: per danni vari come danno di immagine

>>senza la procura il contratto non ha nessun tipo di validità

Art1396Cc: per pubblicizzare la procura nei confronti dei terzi:

tutte le causa che portano a modificazione o revoca della procura da parte del

 rappresentato devono essere portati a conoscenza del rappresentato con mezzi

idonei.

Quali sono questi mezzi? Non è chiarito

 per le società iscritte nel registro delle imprese, il mezzo idoneo è la trascrizione

 del registro

il terzo è tutelato a meno che non si venga a sapere che lui era a conoscenza della

modifica/revoca

Atto senza potere può avere effetti sul dominus in due casi:

88 rappresentanza apparente

1. : il principio di apparenza opera contro la fonte

volontaria di legittimazione. Servo non conosceva le cause di estinzione del

potere di rappresentanza

ratifica

2. : a posteriori il nome indebitamente speso rende efficace l’atto

compiuto agisce retroattivamente nei confronti dei terzi

ratifica

Contratto per persona da nominare:

consente a una parte di riservarsi la facoltà di nominare successivamente

 la persona che deve acquisire i diritti e assumere gli obblighi nascenti dal

contratto stesso eventuale

 la dissociazione tra parte formale e parte sostanziale del contratto è

e successiva

diritti ed obblighi diventano effettivi se:

 dichiarazione di nomina viene comunicata all’altra parte entro limite di 3 giorni

 dalla conclusione del contratto o entro il diverso termine eventualmente

stabilito dalle parti

dichiarazione di nomina è accompagnata da una procura anteriore o

 dichiarazione di accettazione da parte del soggetto disegnato

dichiarazione di nomina prestano stessa forma del contratto concluso

 queste condizioni il contratto resta concluso nei confronti dei contraenti

senza

originari: carattere eventuale della dissociazione tra parte formale e parte sostanziale

del contratto

VIZI DELLA VOLONTA’ o STATI SOGGETTIVI (buonafede o malafede)

cosa succede quando il rappresentante o rappresentato agiscono con vizi della

volontà, incapacità di intendere o volere, buonafede o malafede?

si prende sempre in considerazione persona del rappresentante che stipula il

 contratto,

a meno che il problema non riguardi elementi predeterminati dal contratto e dal

 rappresentato>> analisi si fa in capo al rappresentato

Particolarità:

i casi in cui un soggetto sembra rappresentante ma non lo è

se il terzo era in buonafede ed era legittimato a pensare che la procura fosse

 reale >> non ha nessun obbligo a ripagare il danno

se il terzo avrebbe dovuto mettere in dubbio la procura, può avere qualche

 responsabilità

RAPPRESENTANZA ORGANICA: negli enti quando amministratore agire in nome e per

conto dell’ente

È una rappresentanza completamente diversa. Serve a individuare organi di un ente

collettivo che possono compiere azioni e decisioni in nome e per conto dell’ente

22 aprile

Un contratto si forma con rispetto di determinati criteri viene assoggettato a

interpretazione i propri effetti

dispiega EFFICACIA DEL CONTRATTO :

indica idoneità del contratto a produrre effetti

Contratto è efficace se:

è perfezionato

 non è radicalmente invalido

89 non emergono né dallo stesso contratto né dalla legge ragioni che ostacolano la

 produzione degli effetti

in caso di invalidità: contratto è inefficace solo in caso di nullità

contratto valido può essere inefficace: se un elemento o la volontà delle parti ostacola

la produzione degli effetti

contratto ha forza di legge tra le parti

art1372Cc: :

pacta sunt servanda : patti devono essere rispettati: il contratto in quanto

 espressione di autonomia. Legge che le parti danno a loro stesse, da loro stesse

deve essere rispettata.

Questa forza del vincolo è espressa dal paragone tra la legge e una forza che

 opera tra le parti

una volta che ha stretto un patto e mi sono assoggettato a una legge che mi

 sono data con la mia controparte, quel nodo lo posso sciogliere solo in

circostanze particolari:

con un patto uguale e contrario: mutuo dissenso

 con atti unilaterali di autonomia privata (recesso):

 recesso convenzionale:

1. pattuito nel contratto a favore di una o entrambe le

parti e deriva dall’autonomia privata

recesso legale:

2. autorizzato dal legislatore

a) funzione liberatoria: in caso di contratto indeterminato

b) funzione di autotutela: serve una giusta causa

c) recesso penitenziale: ripensamento in un contratto di natura fiduciaria o in caso

di pentimento dell’affare in caso di particolare debolezza di una delle parti

art1373Cc: recesso non può essere esercitato dopo che il contratto abbia avuto un

principio di esecuzione >> non vale per contratto a esecuzione periodica

multa penitenziale

ordinamento può prevedere da pagare in caso di recesso o

caparra penitenziale : somma da versare come corrispettivo del recesso al momento

della conclusione del contratto

con rimedi risolutori

 

il contratto non produce effetti rispetto a terzi, se non nei casi previsti dalla legge

relatività degli effetti del contratto o efficacia obbligatoria: per indicare questa

forza di legge circoscritta alle sole parti contraenti, gli effetti si sviluppano solo entro la

relazione delle parti contraenti

un diritto reale ha come caratteristica l’assolutezza e opponibilità erga omnes. Il diritto

vale nei confronti di chiunque

un diritto che deriva dal contratto lo posso far valere solo nei confronti della mia

controparte

per generare effetti rispetto ai terzi è necessaria una apposita previsione di legge

tra le più significative possibilità di contratto che ha effetti su terzo: figura del

contratto a favore di terzi

Una volta stipulato un contratto, va rispettato. Per disfarlo le parti devono essere

d’accordo>> ci sono dei casi in cui è possibile sciogliere il contratto non con un

accordo ma per effetto dell’esercizio di un potere unilaterale di scioglimento:

il potere di decidere di sciogliere il contratto è affidato a uno solo: potere di

 

recesso dal punto di vista della situazione giuridica è un diritto potestativo

il recesso è sempre previsto dal legislatore

 si distingue in:

 a. recesso legale: previsto per legge

b. recesso convenzionale: previsto nel contratto

90 se si tratta di un contratto stipulato tramite la forma delle condizioni generali di

 contratto la previsione del recesso integra estremi di una clausola vessatoria

secondo art 1341

art1373: recesso unilaterale

- poiché si tratta di uscire dal contratto, uscita deve avvenire prima che il

contratto abbia avuto inizio di esecuzione

- questa regola ha eccezione: contratti di durata: il recesso può essere esercitato

anche durante lo svolgimento del contratto.

A seconda di chi esercita il recesso si parla di:

Licenziamento

a. se da datore di lavoro

Dimissioni

b. se dal lavoratore

Per evitare che soggetto rimanga intrappolato in queste situazioni >> possibilità di

esercitare potere di recesso unilaterale

Stabilite modalità e tempistiche

È un potere che si traduce in diritto potestativo che dal punto di vista temporale deve

essere prima del contratto che abbia avuto esecuzione tranne contratto di durata

Funzioni:

liberatoria: riacquisire sua libertà

tutela: dimissioni per gravi motivi

>> per tutti i rapporti nei quali conta elemento dell’intuitus personae (: hanno

 importanza qualità della controparte),

se rapporto di fiducia viene meno è possibile il recesso unilaterale

 ius penitendi

pentimento: :

è il diritto di cambiare idea e che non ha bisogna di essere motivato e della cui

 esistenza il consumatore deve essere espressamente informato.

Nelle ipotesi contrattuali nelle quali la modalità di stipulazione del contratto

 cogliere di sorpresa il consumatore:

pareva prestarsi a il consumatore stipula

contratto in condizioni nelle quali non è particolarmente concentrato Es,

Contratti stipulati fuori da centri commerciali

Per poter godere di questo diritto potrebbe essere previsto anche un

 corrispettivo: contratto attribuisce a un soggetto il potere unilaterale di

recesso, ma per esercitarlo si deve sopportare un costo: multa penitenziale (:

di pentimento): è il piccolo costo che devo sopportare per poter esercitare un

diritto

Art1373 comma 3: multa penitenziale

CONTRATTO A FAVORE DI TERZI:

art1411succ

un contratto fatto da due, a un terzo non nuoce né giova

res inter alios acta, terzio neque nocet neque prodet

ma il legislatore prevede alcuni casi in cui un contratto giova a un terzo:

Contratto di assicurazione sulla vita:

per effetto dell’assicurazione sulla vita, quando si realizza evento morte, ci sarà un

terzo beneficiario della prestazione

le parti: s

Dettagli
A.A. 2023-2024
118 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camillaribechini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Pellecchia Enza.