IL TERZO SETTORE
Questa normativa prevede una disciplina di questi enti privati senza scopo di lucro,
rispetto alla loro gestione, tassazione, estinzione
Quando parliamo di terzo settore parliamo di associazioni, fondazioni e comitati che
operano le attività indicate nella slide. Se un’associazione ha uno scopo
riconducibile, ad esempio, alla tutela dell’ambiente o alla promozione dell’arte o
della tutela dei diritti civili, rientra nel terzo settore
C’è un’attività che è spesso esercitata da enti come fondazioni, associazioni, comitati
ma che non fa parte del terzo settore, ovvero: l’attività politica. I partiti politici non
rientrano nel terzo settore, e nemmeno i sindacati
18/10/22
BENI COMPOSTI
Pluralità di beni che sono funzionali al raggiungimento di un unico scopo, e
tendenzialmente i beni composti hanno un valore che supera la somma dei singoli beni che
li vanno a comporre.
I tre casi più importanti di beni composti sono:
- universalità patrimoniali: pluralità di cose mobili che appartengono alla stessa
persona e hanno una destinazione unitaria.
es: la biblioteca: è una pluralità di cose mobili (i libri) che appartengono a una
stessa persona e hanno una destinazione unitaria (stesso scopo). La biblioteca ha un
valore superiore rispetto ai singoli libri che la compongono.
- L’azienda: un complesso di beni organizzati per l’esercizio dell’impresa (l’azienda è
un concetto giuridico, è un bene composto; l’impresa è un concetto economico, è
l’attività economica svolta dall’imprenditore) . Anche questa vale molto più dei beni
che la compongono
- Il patrimonio: tutti i beni facenti capo ad una persona (complesso dei rapporti
giuridici attivi/passivi).
Es: se un immobile viene acquistato da una certa società particolarmente
accreditata a livello immobiliare ha un valore più alto. Oppure se un bene viene
usato da una persona famosa è probabile che il suo valore aumenti sul mercato.
Normalmente il concetto di patrimonio siamo portati ad accomunarlo alle attività,
ma nella voce del bilancio il patrimonio è composto sia da crediti che da debiti.
DIRITTI REALI
Quando si parla di beni per il diritto privato il collegamento diretto è quello con i diritti
reali, che sono i diritti relativi ai beni.
I diritti reali hanno 3 caratteristiche fondamentali:
1. Immediatezza: per soddisfare il mio diritto non ho bisogno della collaborazione di
nessuno, e tutti i terzi sono tenuti a non ostacolarmi nel godimento del mio diritto
reale (è una caratteristica anche dei diritti soggettivi assoluti, o non relazionali). Vale
a dire che se io sono proprietario di un bene ho tutti gli elementi per goderne.
Autonomia nella soddisfazione del diritto reale
2. Assolutezza: vale nei confronti di tutti, tutti sono tenuti ad evitare di turbare,
danneggiare, ledere il mio diritto reale. Es: se sono proprietario di un capo posso
recintarlo e impedire a chiunque di entrare
3. Inerenza: io posso domandare a un giudice di far cessare l’utilizzo illegittimo di un
mio bene da parte di terzi e anche chiedere che sono io il proprietario del bene e non
il soggetto che si dichiara titolare del diritto reale.
la proprietà è il più importante dei diritti reali
LA PROPRIETÀ
La proprietà (def in articolo 832 del codice civile)
Il proprietario ha un diritto soggettivo e ha la facoltà di godere e disporre del bene di cui è
proprietario:
- godere: poterlo sfruttare, trarre tutte le utilità che è in grado di fornire.
Es: se sono proprietario di una quota azionaria ho diritto agli utili
- disporre: posso cedere in tutto o in parte la proprietà di un determinato bene. Es:
posso cedere il diritto di godere e tenere il diritto di disporre. Sono proprietario del
bene ma solo rispetto al potere di disposizione e non rispetto al potere di godimento
he è atributio a un soggetto diverso da colui che ha il potere di disporre.
Quando un soggetto tiene per se il potere di disporre ma cede al altri il potere di
godimento nascono i diritti reali di godimento
Tutto ciò fa atto secondo la legge (vedi art 832). Il diritto provato fa un bilanciamento tra
diritti e doveri; io posso godere e disporre in maniera libera di ciò che è mio, ma pur sempre
seguendo la legge (soprattutto nella chiave del rapporto con gli altri; la responsabilità
sociale delle imprese significa ad esempio che i rifiuti aziendali non possono essere gestiti
come nel privato). La proprietà non è un diritto assoluto, è un diritto che tiene con to del
contesto sociale in cui viviamo, e la categoria ce viene in considerazione in questo caso è
disciplinato e si chiama abuso del diritto (es. 833: atti d’emulazione, vedi articolo.)
I DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Sono 4 e sono:
1. la superfice: quando uno è proprietario di un terreno è proprietario di quello che ci
sta sopra e sotto, però in realtà se sono proprietario un terreno posso cedere i
godimenti di ciò che ci sta sopra o sotto a un altro soggetto. In questo caso si parla di
diritto di superfice.
Esempio: spesso i pannelli fotovoltaici su dei capannoni sono lì perché il
proprietario del terreno ha ceduto il diritto di superfice all’azienda che recupera
energia da questi, e che in parte la ridà al proprietario del terreno perché questi
abbia energia elettrica e in parte la tiene per sé e la vende a terzi. Un parcheggio
sotterraneo non è detto che sia del proprietario del terreno ma può essere di terzi
che hanno acquistato il diritto di superfice
2. l’enfiteusi: riguarda il contesto agricolo e in particolare l’utilizzo di un terreno
rispetto al quale l’enfiteuta ha diritto ai frutti del terreno e deve pagare un canone
periodico per l’utilizzo. Può sfruttare un terreno (fondo), senza che sia effettivamente
suo, pagando un canone periodico e ha l’obbligo di migliorarne le qualità (non posso
renderlo inadatto all’agricoltura, quanto meno preservarne la capacità produttiva)
3. usufrutto/uso/abitazione: l’usufrutto è il potere di godere di una cosa altrui con
l’obbligo di rispettarne la destinazione economica (es: un soggetto è proprietario di
un immobile, dona l’immobile al proprio erede, ma tiene per se l’usufrutto quindi
può utilizzarlo lui e solo lui. Il figlio prende il nome di nudo proprietario quando
l’usufruttuario morirà il nudo proprietario diventerà proprietario ufficiale.). l’uso e
l’abitazione sono particolari tipi di usufrutto (specificazioni): l’uso significa servirsi
di un bene limitatamente al bisogno ella famiglia (si può avere in uso un’automobile:
abbiamo un nudo proprietario e un soggetto che può usare il bene ma solamente per i
bisogni di se stesso e della propria famiglia). L’abitazione è un particolare tipo di uso
di un usufrutto. Un soggetto può usare un’abitazione ma limitatamente alla propria
famiglia)
4. servitù prediali: riguardano rapporti tra i terreni (fondi). Immaginiamo che ci sia un
terreno che non ha una strada per arrivare su una strada pubblica. Il terreno che non
ha accesso alla strada pubblica ha il diritto che uno degli altri terreni gli ceda la
servitù prediale di passaggio (la possibilità di passare per raggiungere la strada
pubblica)
si può concedere a un altro soggetto il potere di disporre (mantenendo il potere di
godimento). Questa situazione si verifica normalmente in un contratto. Il debitore in un
contratto da in garanzia un proprio bene, a garanzia del pagamento del suo debito. Es: devo
comprare un macchinario che costa troppo, non ho la liquidità quindi stipulo un mutuo con
la banca. La banca chiede una garanzia, ad esempio l’ipoteca dell’immobile in cui sorge La
mia attività. Ipoteca significa che nel momento in cui io non fossi adempiente può riferirsi al
tribunale per far vendere l’immobile e riprendersi la somma di denaro che mi ha prestato. Il
proprietario di un bene in questo caso ha tenuto per sé il potere di godimento ma ha ceduto
il diritto di disporre. Si tratta di diritti reali di garanzia, perché sono di garanzia di fronte a
un debito. Normalmente potere di godere e disporre fanno capo alla stessa persona, ma
quando si parla di oggetti aventi valore o quando si tratta di fare profitto allora viene ceduto
uno dei due poteri.
Sono entrambi diritti reali, quindi hanno le caratteristiche dei diritti reali (immediatezza,
assolutezza, inerenza)
Articoli che limitano il diritto di proprietà:
- articolo 833: Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che
quello di nuocere o recare molestia ad altri
- articolo 42 della costituzione: La proprietà è pubblica o privata. I beni economici
appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e
garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo
scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti [cfr. artt. 44,
47 c. 2]. La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo
indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale. La legge stabilisce le norme
ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle
eredità. - le tre condizioni che legittimano l’esproprio per pubblica attività:
1. motivo di interesse generale
2. che questo motivo sia esplicitato, previsto, in una legge
3. deve esserci un indennizzo (che ormai è imposto sia il valore di mercato del
bene)
la proprietà ha altre tre caratteristiche:
1. imprescrittibilità: non ne perdo la proprietà nonostante il non uso per un periodo di
tempo anche prolungato, salvo l’usucapione (il bene viene utilizzato da un’altra
persona per un periodo di tempo definito previsto dalla legge)
2. perpetuità: non ha termine
3. elasticità: posso cede il potere di disporre o godimento, o tenerli entrambi; posso
modulare il mio diritto in base alle mie scelte
COMUNIONE
È possibile che rispetto un determinato bene ci siano più proprietari. Si parla in questo caso
di comunione, ovvero l’ipotesi in cui c’è un unico bene con più proprietà (l’opposto
dell’universalità dei beni immobili).
1. quali tipi esistono?
Esistono due tipi:
- divisa: I comunisti (coloro che fanno parte della comunione) sono proprietari di una
quota della proprietà
- indivisa: tutti i comproprietari sono ugualmente proprietari dell’intero bene
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.