Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Diritto privato  Pag. 1 Diritto privato  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato  Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Il titolo terzo del libro quarto del codice civile civile disciplina sia i contratti nominati o tipici

sia quei contratti che per maggiore importanza o frequenza, sono stati specificamente

regolati dal legislatore

Non tutti i contratti sono compresi in questo titolo, gli accordi di contenuto patrimoniale

connessi con rapporti di diritto familiare sono, disciplinati nel libro primo; la donazione è

collocata nel libro secondo; le società, i contratti di lavoro e i contratti associativi agrari nel

libro quinto.

Tuttavia l'insieme, dei contratti tipici

dal codice civile non esaurisce la categoria dei contratti nominati, essendo numerose le leggi

che definiscono e regolano specifici con-

tratti, sconosciuti al codice (per un esempio si consideri l'affiliazione commerciale: § 394), ed

ancor più numerose quelle che contengono apposite norme volte ad integrare la disciplina di

particolari contratti tipici, contemplati in via generale dal codice civile, dettando regole

applicabili a talune specifiche fattispecie (per esempio, il codice civile contiene la definizione

e la disciplina generale della locazione, ma plurime leggi speciali dettano l'assetto delle

locazioni di immobili urbani: v. § 385).

Ancora, si deve rammentare che la libertà concessa alle parti Contratti dall'art. 1322, comma

2, c.c. di stipulare contratti diversi da quelli atipici oggetto di specifica considerazione da

parte dell'ordinamento rende potenzialmente illimitata la categoria dei contratti « atipici».

In questa sede ci occuperemo delle figure contemplate dal codice civile e di alcune altre,

ritenute particolarmente rilevanti, tra quelle regolate dalle leggi speciali e tra quelle atipiche.

Il Il titolo terzo del libro quarto del codice civile civile disciplina sia i contratti nominati o tipici

sia quei contratti che per maggiore importanza o frequenza, sono stati specificamente

regolati dal legislatore

Non tutti i contratti sono compresi in questo titolo, gli accordi di contenuto patrimoniale

connessi con rapporti di diritto familiare sono, disciplinati nel libro primo; la donazione è

collocata nel libro secondo; le società, i contratti di lavoro e i contratti associativi agrari nel

libro quinto.

Tuttavia l'insieme, dei contratti tipici

dal codice civile non esaurisce la categoria dei contratti nominati, essendo numerose le leggi

che definiscono e regolano specifici con-

tratti, sconosciuti al codice (per un esempio si consideri l'affiliazione commerciale: § 394), ed

ancor più numerose quelle che contengono apposite norme volte ad integrare la disciplina di

particolari contratti tipici, contemplati in via generale dal codice civile, dettando regole

applicabili a talune specifiche fattispecie (per esempio, il codice civile contiene la definizione

e la disciplina generale della locazione, ma plurime leggi speciali dettano l'assetto delle

locazioni di immobili urbani: v. § 385).

Ancora, si deve rammentare che la libertà concessa alle parti Contratti dall'art. 1322, comma

2, c.c. di stipulare contratti diversi da quelli atipici oggetto di specifica considerazione da

parte dell'ordinamento rende potenzialmente illimitata la categoria dei contratti « atipici».

In questa sede ci occuperemo delle figure contemplate dal codice civile e di alcune altre,

ritenute particolarmente rilevanti, tra quelle regolate dalle leggi speciali e tra quelle atipiche.

Il Il titolo terzo del libro quarto del codice civile civile disciplina sia i contratti nominati o tipici

sia quei contratti che per maggiore importanza o frequenza, sono stati specificamente

regolati dal legislatore

Non tutti i contratti sono compresi in questo titolo, gli accordi di contenuto patrimoniale

connessi con rapporti di diritto familiare sono, disciplinati nel libro primo; la donazione è

collocata nel libro secondo; le società, i contratti di lavoro e i contratti associativi agrari nel

libro quinto.

Tuttavia l'insieme, dei contratti tipici

dal codice civile non esaurisce la categoria dei contratti nominati, essendo numerose le leggi

che definiscono e regolano specifici con-

tratti, sconosciuti al codice (per un esempio si consideri l'affiliazione commerciale: § 394), ed

ancor più numerose quelle che contengono apposite norme volte ad integrare la disciplina di

particolari contratti tipici, contemplati in via generale dal codice civile, dettando regole

applicabili a talune specifiche fattispecie (per esempio, il codice civile contiene la definizione

e la disciplina generale della locazione, ma plurime leggi speciali dettano l'assetto delle

locazioni di immobili urbani: v. § 385).

Ancora, si deve rammentare che la libertà concessa alle parti Contratti dall'art. 1322, comma

2, c.c. di stipulare contratti diversi da quelli atipici oggetto di specifica considerazione da

parte dell'ordinamento rende potenzialmente illimitata la categoria dei contratti « atipici».

In questa sede ci occuperemo delle figure contemplate dal codice civile e di alcune altre,

ritenute particolarmente rilevanti, tra quelle regolate dalle leggi speciali e tra quelle atipiche.

Il Il titolo terzo del libro quarto del codice civile civile disciplina sia i contratti nominati o tipici

sia quei contratti che per maggiore importanza o frequenza, sono stati specificamente

regolati dal legislatore

Non tutti i contratti sono compresi in questo titolo, gli accordi di contenuto patrimoniale

connessi con rapporti di diritto familiare sono, disciplinati nel libro primo; la donazione è

collocata nel libro secondo; le società, i contratti di lavoro e i contratti associativi agrari nel

libro quinto.

Tuttavia l'insieme, dei contratti tipici

dal codice civile non esaurisce la categoria dei contratti nominati, essendo numerose le leggi

che definiscono e regolano specifici con-

tratti, sconosciuti al codice (per un esempio si consideri l'affiliazione commerciale: § 394), ed

ancor più numerose quelle che contengono apposite norme volte ad integrare la disciplina di

particolari contratti tipici, contemplati in via generale dal codice civile, dettando regole

applicabili a talune specifiche fattispecie (per esempio, il codice civile contiene la definizione

e la disciplina generale della locazione, ma plurime leggi speciali dettano l'assetto delle

locazioni di immobili urbani: v. § 385).

Ancora, si deve rammentare che la libertà concessa alle parti Contratti dall'art. 1322, comma

2, c.c. di stipulare contratti diversi da quelli atipici oggetto di specifica considerazione da

parte dell'ordinamento rende potenzialmente illimitata la categoria dei contratti « atipici».

In questa sede ci occuperemo delle figure contemplate dal codice civile e di alcune altre,

ritenute particolarmente rilevanti, tra quelle regolate dalle leggi speciali e tra quelle atipiche.

Il Il titolo terzo del libro quarto del codice civile civile disciplina sia i contratti nominati o tipici

sia quei contratti che per maggiore importanza o frequenza, sono stati specificamente

regolati dal legislatore

Non tutti i contratti sono compresi in questo titolo, gli accordi di contenuto patrimoniale

connessi con rapporti di diritto familiare sono, disciplinati nel libro primo; la donazione è

collocata nel libro secondo; le società, i contratti di lavoro e i contratti associativi agrari nel

libro quinto.

Tuttavia l'insieme, dei contratti tipici

dal codice civile non esaurisce la categoria dei contratti nominati, essendo numerose le leggi

che definiscono e regolano specifici con-

tratti, sconosciuti al codice (per un esempio si consideri l'affiliazione commerciale: § 394), ed

ancor più numerose quelle che contengono apposite norme volte ad integrare la disciplina di

particolari contratti tipici, contemplati in via generale dal codice civile, dettando regole

applicabili a talune specifiche fattispecie (per esempio, il codice civile contiene la definizione

e la disciplina generale della locazione, ma plurime leggi speciali dettano l'assetto delle

locazioni di immobili urbani: v. § 385).

Ancora, si deve rammentare che la libertà concessa alle parti Contratti dall'art. 1322, comma

2, c.c. di stipulare contratti diversi da quelli atipici oggetto di specifica considerazione da

parte dell'ordinamento rende potenzialmente illimitata la categoria dei contratti « atipici».

In questa sede ci occuperemo delle figure contemplate dal codice civile e di alcune altre,

ritenute particolarmente rilevanti, tra quelle regolate dalle leggi speciali e tra quelle atipiche.

Il Il titolo terzo del libro quarto del codice civile civile disciplina sia i contratti nominati o tipici

sia quei contratti che per maggiore importanza o frequenza, sono stati specificamente

regolati dal legislatore

Non tutti i contratti sono compresi in questo titolo, gli accordi di contenuto patrimoniale

connessi con rapporti di diritto familiare sono, disciplinati nel libro primo; la donazione è

collocata nel libro secondo; le società, i contratti di lavoro e i contratti associativi agrari nel

libro quinto.

Tuttavia l'insieme, dei contratti tipici

dal codice civile non esaurisce la categoria dei contratti nominati, essendo numerose le leggi

che definiscono e regolano specifici con-

tratti, sconosciuti al codice (per un esempio si consideri l'affiliazione commerciale: § 394), ed

ancor più numerose quelle che contengono apposite norme volte ad integrare la disciplina di

particolari contratti tipici, contemplati in via generale dal codice civile, dettando regole

applicabili a talune specifiche fattispecie (per esempio, il codice civile contiene la definizione

e la disciplina generale della locazione, ma plurime leggi speciali dettano l'assetto delle

locazioni di immobili urbani: v. § 385).

Ancora, si deve rammentare che la libertà concessa alle parti Contratti dall'art. 1322, comma

2, c.c. di stipulare contratti diversi da quelli atipici oggetto di specifica considerazione da

parte dell'ordinamento rende potenzialmente illimitata la categoria dei contratti « atipici».

In questa sede ci occuperemo delle figure contemplate dal codice civile e di alcune altre,

ritenute particolarmente rilevanti, tra quelle regolate dalle leggi speciali e tra quelle atipiche.

Il Il titolo terzo del libro quarto del codice civile civile disciplina sia i contratti nominati o tipici

sia quei contratti che per maggiore importanza o frequenza, sono stati specificamente

regolati dal legislatore

Non tutti i contratti sono compresi in questo titolo, gli accordi di contenuto patrimoniale

connessi con rapporti di diritto familiare sono, disciplinati nel libro primo; la donazione è

collocata nel libro secondo; le società, i contratti di lavoro e i contratti associativi agrari nel

libro quinto.

Tuttavia l'insieme, dei contratti tipici

dal codice civile non esaurisce la categoria dei contrat

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agnese1020 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Finessi Arianna.